talos festival conferenza stampa
talos festival conferenza stampa
Eventi e cultura

Il Talos Festival non ci sarà. Appuntamento al 2017

La macchina amministrativa si sta muovendo per l'edizione 2017

Non è una nota a margine, il Talos. Era nel programma elettorale dell'attuale sindaco, e resta una priorità. Il Talos Festival ha portato il nome di Ruvo di Puglia in tutto il mondo. Interrotto varie volte è stato riportato in auge, dopo edizioni a singhiozzo dall'amministrazione Ottombrini, sotto la cura dell'assessore Pasquale De Palo. Un ennesimo, ultimo piccolo salto anche quest'anno. A malincuore l'assessore Filograno, il sindaco Chieco e soprattutto il direttore artistico Pino Minafra danno appuntamento al 2017 ma le intenzioni del tutte sincero appaiono non solo buone ma addirittura lungimiranti. E allora appuntamento al 2017, stesso luogo di sempre (piazzetta Le Monache); stesso periodo di sempre, prima e seconda settimana di settembre.

​Dal 2012 il Festival è tornato alla sua dimensione originale, ritrovando nella direzione artistica del suo ideatore, il trombettista e compositore Pino Minafra, la forza progettuale e la qualità artistica che per nove edizioni - dal 1993 al 2000 e poi nel 2004 - lo hanno reso un festival di riferimento nel panorama europeo. Nelle ultime quattro edizioni (che hanno coinvolto centinaia di artisti e circa 80mila spettatori in circa 40 giorni di programmazione) il festival si è riappropriato del suo antico ruolo di motore produttivo di cultura, votato alla sperimentazione di nuovi linguaggi musicali e alla valorizzazione delle radici fondanti la storia e la tradizione musicale pugliese.

Così mentre Pino Minafra si dichiara stanco e asserisce che questo sarà il suo ultimo tentativo, Pasquale Chieco prende la palla al balzo e afferma con convinzione: sarà il germoglio di un progetto dalle ampie e solide radici.

«L'impegno principale è da oggi quello di operare, anche istituendo un apposito e qualificato gruppo di lavoro, per ridisegnare la governance di questo progetto culturale al fine di dare al Festival il respiro e la stabilità che merita e perché possa diventare un motore di crescita di tutto il territorio, anche dal punto di vista dell'occupazione soprattutto giovanile (intorno alle professioni legate alla musica si può costruire lavoro) e del rilancio turistico, restituendo alla terra di cui è figlio quella collocazione internazionale sulla più prestigiosa scena musicale cui la direzione Minafra, per la qualità artistica del suo progetto, è naturalmente votata», si legge nel documento consegnato durante la conferenza stampa. «Occorre ricercare e attuare la forma più adatta a far sì che Talos non sia solo un festival musicale ma sempre più una vera piattaforma di scambio e incontro fra esperienze internazionali che metta al centro il vero genius loci di questo territorio dal punto di vista musicale: la banda. Questo è il nucleo attorno al quale collaborare anche con altri Comuni che condividono questa peculiarità e con altre realtà internazionali, seguendo l'intuizione artistica del Maestro Minafra». L'amministrazione ha già avviato una serie di collaborazioni per creare un sistema che possa veicolare lo sviluppo culturale, economico e turistico del territorio come è accaduto in altre realtà pugliesi e nazionali. «Condividere è una capacità che richiede tempo, ascolto e riflessione, come la promozione della cultura, bene comune che vive solo nella reale collaborazione fra le persone che vogliono metterla al centro dei processi di sviluppo sociale ed economico della propria comunità».

Lo scopo, insomma, è quello di svincolarsi dalle scene politiche, dall'attesa del contentino, dalla dipendenza di chi fa il buono e il cattivo tempo. L'obiettivo è quello che un'operazione importante e complessa come il Talos festival merita: diventare un'istituzione intorno alla quale possano gravitare una serie di iniziative e di progetti. Dare luce e splendore a Ruvo così come la notte della Taranta ne ha dato a Melpignano.
E non è un sogno, un desiderio impossibile, visto la decennale storia del Talos e il brillante e mastodontico curriculum di Minafra.

Come in tutte le storie interessanti e di successo, Minafra ha vissuto di vittorie e delusioni. Quello che dopo quasi trent'anni ci vuole, a chiudere la storia del Talos Festival è un semplice, definitivo e bellissimo "per sempre".
talos festival conferenza stampatalos festival
Tra gli ospiti Fanfara di Tirana, Transglobal Underground, Maya Homburger, Faraualla, Nicola Pisani, Pasquale Innarella, Keith e Julie Tippetts, Tankio Band, Antonello Salis, Instant Composers Pool Orchestra, Gianluigi Trovesi, Han Bennink, Louis Moholo, Klaus Paier e Asia Valcic Duo, Cesare Dell'Anna e Girodibanda, Moni Ovadia, Javier Girotto, Gabriele Mirabassi & Roberto Taufic, Vince Abbracciante, Enver Izmailov, Kocani Orkestar, Taraf De Haidouks, Orchestra di Piazza Vittorio, Boban e Marko Markovic Orkestar.
  • Talos Festival
  • Pino Minafra
  • Sindaco Chieco
  • Monica Filograno
Altri contenuti a tema
Carmen Consoli aprirà il Talos Festival a Ruvo di Puglia Carmen Consoli aprirà il Talos Festival a Ruvo di Puglia Il concerto si terrà il prossimo 7 settembre a Ruvo
Talos Festival, per il Comune bilancio positivo. E si lavora già alla prossima edizione. Talos Festival, per il Comune bilancio positivo. E si lavora già alla prossima edizione. Particolarmente importante per questa edizione l'esordio di una nuova banda cittadina a prevalenza giovanile
Talos Festival, il sindaco: «Questa edizione 2022 ci dà forza ed entusiasmo per proseguire» Talos Festival, il sindaco: «Questa edizione 2022 ci dà forza ed entusiasmo per proseguire» Pasquale Chieco commenta così l'esito di uno degli eventi simbolo della città
Talos Festival 2022 costerà 132.000 euro, intanto il Comune incassa la partnership con il Teatro Pubblico Pugliese Talos Festival 2022 costerà 132.000 euro, intanto il Comune incassa la partnership con il Teatro Pubblico Pugliese Tra gli ospiti confermata la presenza di Vinicio Capossela
Talos Festival, si parte con Vinicio Capossela. Nel programma jazz, world music, soul, elettronica fino alla canzone d'autore Talos Festival, si parte con Vinicio Capossela. Nel programma jazz, world music, soul, elettronica fino alla canzone d'autore Talos 2022 sarà un festival diffuso con più location
Tutto pronto per il Talos Festival: individuato l'organizzatore dell'evento Tutto pronto per il Talos Festival: individuato l'organizzatore dell'evento Bass Culture srl è il soggetto a cui il Comune di Ruvo affiderà l’attività operativa e promozionale
Anche Ruvo punta sulle bande di paese. Filograno: "Si riparte dalla musica" Anche Ruvo punta sulle bande di paese. Filograno: "Si riparte dalla musica" Ruvo di Puglia protagonista nel processo di formulazione della nuova legge regionale sulle bande
Talos Festival 2022: la banda, la danza e la musica internazionale Talos Festival 2022: la banda, la danza e la musica internazionale Pubblicato il bando per l'organizzazione dell'evento
© 2001-2023 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.