nuvole maltempo
nuvole maltempo
Territorio

Maltempo, per Coldiretti a rischio le campagna

A causa di violenti alluvioni e nubifragi cresce il rischio di allagamenti con frane, smottamenti e dissesto idrogeologico

A causa di violenti alluvioni e nubifragi cresce il rischio di allagamenti con frane, smottamenti e dissesto idrogeologico che interessano l'89% del territorio in Puglia, dove negli ultimi 50 anni è scomparso quasi 1 terreno agricolo su 3 (-30%) a causa dell'abbandono e della cementificazione che hanno ridotto la capacità di assorbimento della pioggia e messo a rischio l'ambiente e la sicurezza dei cittadini con frane ed alluvioni. E' quanto denuncia la Coldiretti Puglia, in riferimento all'ultima ondata di maltempo, con le abbondanti piogge cadute sul nord Barese che hanno fatto salire il livello del fiume Ofanto, nel territorio fra la provincia di Barletta-Andria-Trani e la provincia di Foggia, provocando allagamenti delle campagne a Canosa fino ad arrivare a Cerignola.

Sono 230 su 257 i comuni pugliesi a rischio di dissesto idrogeologico e a pagarne i costi – segnala Coldiretti Puglia – oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori. Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda – rileva Coldiretti Puglia – il 100% dei comuni della BAT, il 95% dei territori di Brindisi e Foggia, il 90% dei comuni della provincia di Bari e l'81% dei comuni leccesi e sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni. Oltre l'89% dei comuni pugliesi è a rischio frane, smottamenti e dissesto idrogeologico con la tropicalizzazione del clima caratterizzata da eventi estremi e controversi che aggravano lo stato di salute di un territorio già molto fragile per la cementificazione l'abbandono.

Il rischio idrogeologico riguarda contesti prevalentemente agricoli o naturali per il 67% perché in Puglia la terra frana e si consuma anche a causa dell'abbandono delle aree rurali per fattori diversi – insiste Coldiretti Puglia - a cui si aggiungono fenomeni meteorologici sempre più intensi, concentrati in poche ore e su aree circoscritte, con alluvioni e danni anche in aree non eccessivamente antropizzate. La salvaguardia del suolo, dell'ambiente e delle produzioni agricole e agroalimentari è fondamentale per garantire un avvenire alle future generazioni.
Per proteggere la terra e i cittadini che vi vivono, l'Italia deve difendere il patrimonio agricolo e la disponibilità di terra fertile puntando a una forma di sovranità alimentare che crei le condizioni perché il Paese diventi autosufficiente nella produzione di cibo, conclude Coldiretti nel sottolineare che occorre anche accelerare sull'approvazione della legge sul consumo di suolo che giace da anni in Parlamento e che potrebbe dotare l'Italia di uno strumento all'avanguardia per la protezione del suo territorio.

A causa di violenti alluvioni e nubifragi cresce il rischio di allagamenti con frane, smottamenti e dissesto idrogeologico che interessano l'89% del territorio in Puglia, dove negli ultimi 50 anni è scomparso quasi 1 terreno agricolo su 3 (-30%) a causa dell'abbandono e della cementificazione che hanno ridotto la capacità di assorbimento della pioggia e messo a rischio l'ambiente e la sicurezza dei cittadini con frane ed alluvioni. E' quanto denuncia la Coldiretti Puglia, in riferimento all'ultima ondata di maltempo, con le abbondanti piogge cadute sul nord Barese che hanno fatto salire il livello del fiume Ofanto, nel territorio fra la provincia di Barletta-Andria-Trani e la provincia di Foggia, provocando allagamenti delle campagne a Canosa fino ad arrivare a Cerignola.

Sono 230 su 257 i comuni pugliesi a rischio di dissesto idrogeologico e a pagarne i costi – segnala Coldiretti Puglia – oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori. Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda – rileva Coldiretti Puglia – il 100% dei comuni della BAT, il 95% dei territori di Brindisi e Foggia, il 90% dei comuni della provincia di Bari e l'81% dei comuni leccesi e sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni. Oltre l'89% dei comuni pugliesi è a rischio frane, smottamenti e dissesto idrogeologico con la tropicalizzazione del clima caratterizzata da eventi estremi e controversi che aggravano lo stato di salute di un territorio già molto fragile per la cementificazione l'abbandono.
Il rischio idrogeologico riguarda contesti prevalentemente agricoli o naturali per il 67% perché in Puglia la terra frana e si consuma anche a causa dell'abbandono delle aree rurali per fattori diversi – insiste Coldiretti Puglia - a cui si aggiungono fenomeni meteorologici sempre più intensi, concentrati in poche ore e su aree circoscritte, con alluvioni e danni anche in aree non eccessivamente antropizzate. La salvaguardia del suolo, dell'ambiente e delle produzioni agricole e agroalimentari è fondamentale per garantire un avvenire alle future generazioni.
Per proteggere la terra e i cittadini che vi vivono, l'Italia deve difendere il patrimonio agricolo e la disponibilità di terra fertile puntando a una forma di sovranità alimentare che crei le condizioni perché il Paese diventi autosufficiente nella produzione di cibo, conclude Coldiretti nel sottolineare che occorre anche accelerare sull'approvazione della legge sul consumo di suolo che giace da anni in Parlamento e che potrebbe dotare l'Italia di uno strumento all'avanguardia per la protezione del suo territorio.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Pioggia record in Puglia, nel Barese colpite le ciliegie Pioggia record in Puglia, nel Barese colpite le ciliegie A maggio sono caduti quasi 1200 millimetri di pioggia in 34 comuni pugliesi
Aumento bollette acqua in Puglia: Coldiretti scrive ad Emiliano Aumento bollette acqua in Puglia: Coldiretti scrive ad Emiliano Si tocca anche 1,45 euro a metro cubo
Tariffe acqua impazzite, l'allarme degli agricoltori Tariffe acqua impazzite, l'allarme degli agricoltori Per Coldiretti le tariffe sono passate da 0,25 a 1,45 euro euro al metro cubo
Ciliegie primizie a rischio per il maltempo degli scorsi giorni Ciliegie primizie a rischio per il maltempo degli scorsi giorni L'allarme lanciato da Coldiretti Puglia
Caro spesa, il prezzo della pasta è aumentato del 18% Caro spesa, il prezzo della pasta è aumentato del 18% L'analisi di Coldiretti Puglia segnala anche il boom delle vendite all'estero
Nelle campagne pugliesi servono 10mila lavoratori Nelle campagne pugliesi servono 10mila lavoratori Coldiretti, la mancanza di manodopera colpisce duramente l’agricoltura
Coldiretti,  in Italia si perde l’89% dell’acqua che arriva al suolo grazie alla pioggia Coldiretti, in Italia si perde l’89% dell’acqua che arriva al suolo grazie alla pioggia Da nord a sud della Puglia ci sono anche bacini e altre infrastrutture idriche incompiute
Caldo, Coldiretti Puglia: «Sos semine in terreni aridi per siccità» Caldo, Coldiretti Puglia: «Sos semine in terreni aridi per siccità» Nella nostra regione la disponibilità annua media pro capite di è soli 1.000 metri cubi di acqua contro i 2.330 nazionali
© 2001-2023 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.