Manlio Castagna
Manlio Castagna
Eventi e cultura

Manlio Castagna presenta “Petrademone - la terra del non ritorno”

L'evento si inserisce nel fitto calendario di appuntamenti di ConfabularEventi

Si terrà martedì 19 marzo, presso il Museo del Libro - Casa della Cultura (Via Alcide de Gasperi, 26, Ruvo di Puglia) a partire dalle ore 18.30, la presentazione del libro "Petrademone - la terra del non ritorno" (Mondadori ragazzi) dell'autore salernitano Manlio Castagna.

L'evento, organizzato in collaborazione con i LiberEroi e il Forum GiovanIdee, si inserisce nel fitto calendario di appuntamenti di ConfabularEventi, il contenitore di incontri letterari pubblici dell'edizione 2018-2019 di Confabulare - Libri fuori dagli scaffali, avviato lo scorso 20 febbraio.

«Emozione pura. Questa storia è magica, non vorrete tornare alla realtà. Questo è il libro del non ritorno» Ferzan Ozpetek.

Uscito in libreria lo scorso 5 febbraio, stabilmente presente nella classifica dei titoli più venduti per ragazzi da 6 settimane, "Petrademone - La terra del non ritorno" sta bissando il successo del primo volume della trilogia, introducendo nuove ambientazioni e personaggi, avvincendo il lettore pagina dopo pagina, confermandosi come uno delle migliori saghe fantasy, non solo per ragazzi, degli ultimi anni.

Martedì 19 marzo, con l'autore Manlio Castagna dialogheranno Nicola Catalano dell'Associazione Calliope e il folto seguito di appassionati della saga di Petrademone.

Manlio Castagna è uno degli scrittori coinvolti nel progetto Adotta l'Autore a Scuola di Confabulare che incontrerà le classi di 2a e 3a media degli istituti scolastici aderenti nelle città coinvolte. È nato a Salerno nel 1974 ed ha esordito alla regia nel 1997 con il pluripremiato corto Indice di frequenza, con Alessandro Haber. Da vent'anni collabora nell'organizzazione del Giffoni Film Festival, di cui è vicedirettore artistico dal 2007. È creative advisor per il Doha Film Institute in Qatar e critico cinematografico per Virgin Radio. È sceneggiatore e regista di videoclip, documentari, cortometraggi, episodi di webserie. Si occupa di fotografia, neurocomunicazione e semiologia degli audiovisivi. Nel 2018 esordisce nella narrativa con Petrademone – Il libro delle Porte. A febbraio 2019 pubblica Petrademone – La terra del non ritorno, secondo volume della trilogia fantasy per ragazzi che omaggia il romanzo gotico e il fantasy classico.

Il progetto Confabulare nasce dall'idea condivisa dell'"Associazione Culturale Calliope", Presìdio del Libro, la "Libreria l'Agorà-Bottega delle Nuvole", il Teatro Comunale di Ruvo di Puglia e la Fondazione "Vincenzo Casillo", in collaborazione con il Comune di Ruvo di Puglia e si articola in diverse fasi che coinvolgono principalmente i giovani lettori e le numerose scuole aderenti, anche con l'obiettivo di contagiare con la passione per la lettura anche un pubblico adulto.

L'iniziativa si rivolge agli studenti dei tre ordini di scuola, Primaria, Secondaria di primo grado e Secondaria di secondo grado e, in questa edizione 2018-2019, vede coinvolte 21 diverse Istituzioni Scolastiche di nove comuni pugliesi (Adelfia, Altamura, Bari, Bisceglie, Corato, Molfetta, Ruvo di Puglia, Terlizzi, Trani), per l'esattezza 85 scolaresche, per un totale di più di 1840 studenti.

Con Adotta l'Autore a scuola, Confabulare consente agli studenti di incontrare e confrontarsi con autori del calibro di Cristiano Cavina, Marco Magnone, Manlio Castagna, Paola Zannoner e Sabina Colloredo. Inoltre, offre l'opportunità di mettersi in gioco con il contest riservato ai Booktrailer realizzati sui libri degli autori incontrati e con le Gare di Lettura sui libri di autori come Annalisa Strada, Tommaso Percivale e Luigi Ballerini.

Confabulare gode del sostegno dei maggiori editori del settore (Mondadori, DeaPlaneta Libri, Marcos y Marcos), dell'Ali - Associazione Librai Italiani, dell'USR Puglia del MIUR, e si avvale anche della collaborazione di attori, autori, esperti di ludico-creatività, filmakers, critici ed esperti di cinema, librai e consulenti letterari.
  • libro
Altri contenuti a tema
Al Salone internazionale del Libro di Torino presentazione del libro di Mimma Gattulli su Don Tonino Bello Al Salone internazionale del Libro di Torino presentazione del libro di Mimma Gattulli su Don Tonino Bello Presso lo stand della Regione Puglia nell'ambito della XXXV edizione della vernice letteraria
Dall'11 settembre alla guerra in Ucraina: "A che punto è la notte?", questa sera il libro di Mortellaro Dall'11 settembre alla guerra in Ucraina: "A che punto è la notte?", questa sera il libro di Mortellaro Presentazione alle 19 presso il centro "Linea Comune"
"Imparate dal Sud - Lezione di sviluppo all’Italia", il libro di Patruno presentato a Ruvo "Imparate dal Sud - Lezione di sviluppo all’Italia", il libro di Patruno presentato a Ruvo L’evento si terrà  nella giornata di mercoledì 21 settembre, alle ore 19:00, nella piazzetta antistante l'Info point
Elena Tolve e il suo "Il senso della vita" a Ruvo di Puglia Elena Tolve e il suo "Il senso della vita" a Ruvo di Puglia Appuntamento fissato per domani alle 19
Premio Presìdi del Libro Alessandro Leogrande - 2018 - II edizione Premio Presìdi del Libro Alessandro Leogrande - 2018 - II edizione Oggi e domani la scelta del Libro dell’anno
Il fotografo Francesco Faraci presenta Malacarne Il fotografo Francesco Faraci presenta Malacarne Giovedì 18 maggio, alle ore 18.30 presso la Casa della Cultura Palazzo Caputi
Ruvo studia Riace, città dell'accoglienza Ruvo studia Riace, città dell'accoglienza Venerdì 28 aprile presentazione del libro dedicata alla questa comunità della Calabria
"Il mio Afghanistan", lo scrittore Gholam Najafi a Ruvo "Il mio Afghanistan", lo scrittore Gholam Najafi a Ruvo Questa sera ore presso la Pinacoteca Comunale - ex Convento dei Domenicani
© 2001-2023 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.