ferrotramviaria
ferrotramviaria
Attualità

Non solo caro-biglietto per Ferrotramviaria, anche ritardi e disagi: la protesta di Rifondazione Comunista Ruvo di Puglia

Rifondazione comunista chiede un incontro con l'assessore regionale ai trasporti Anna Maurodinoia

L'arrivo del 2023 ha portato un'amara novità per pendolari e viaggiatori di Ferrotramviaria S.p.A.: il prezzo di biglietti e abbonamenti è aumentato di circa il 10%, suscitando ragionevoli malumori a fronte di un servizio scadente che da tempo genere perplessità e facili ironie. Non solo aumenti delle tariffe: i viaggiatori lamentano ritardi, treni soppressi, difficoltà nel trasporto tra Corato e Barletta, scarsa corrispondenza tra gli orari dei bus e dei treni nel trasporto domenicale. Numerosi disagi ai quali seguono puntuali gli aumenti delle tariffe di anno in anno.

In una nota stampa Rifondazione Comunista rammenta che «gli aumenti - stabiliti con provvedimento della Giunta Regionale - sono certamente comprensibili alla luce dei rincari energetici che stiamo sperimentando da circa un anno. Tuttavia, è naturale pretendere che a fronte di un costante aumento dei prezzi di biglietti e abbonamenti corrisponda un servizio di trasporto pubblico che rientri nei limiti della decenza. Lo scorso 8 dicembre la stampa locale riportava l'esasperazione dei viaggiatori bloccati per quattro ore sul Bari-Ruvo delle 13:21 fermo all'altezza di Macchie, rimanendo al buio in un treno privo di servizi igienici. Un caso certamente eccezionale che segue ai frequenti stop fuori programma divenuti ormai una nota abitudine per i pendolari».

«Regione Puglia - si legge ancora - non è solo responsabile dell'aumento delle tariffe del trasporto pubblico locale ma è anche finanziatrice di Ferrotramviaria S.p.A. come stabilito dalla convenzione che regola il servizio di trasporto pubblico e i vari interventi previsti in materia di sicurezza, infrastrutture e acquisto di nuovi mezzi. Regione Puglia dunque, impegnando fondi pubblici, ha l'onere e il dovere di esercitare un controllo pubblico sul servizio offerto da Ferrotramviaria S.p.A.. Ci chiediamo: Regione Puglia ha contezza del numero di treni soppressi nell'arco di una settimana? Regione Puglia monitora il servizio offerto rispetto agli standard definiti dalla convenzione con Ferrotramviaria S.p.A.? Regione Puglia è in possesso di dati relativi alla soddisfazione dei viaggiatori e riscontri oggettivi rispetto alla qualità del servizio?»

«Non vorremmo che in virtù del servizio essenziale che Ferrotramviaria S.p.A. offre ai comuni del nord-barese, Regione Puglia chiuda un occhio (se non due) sull'evidente peggioramento del servizio a cui si assiste da diversi anni. Crediamo che il trasporto ferroviario sia strategico per promuovere una mobilità sostenibile che combatta l'inquinamento e favorisca la riduzione del ricorso all'auto di proprietà. Tuttavia, come è possibile promuovere la cultura della sostenibilità se il servizio di trasporto offerto da Ferrotramviaria non appare adeguato e conveniente per i cittadini?»

«Come Rifondazione Comunista chiederemo un incontro all'assessore regionale ai trasporti Anna Maurodinoia: la Regione sorvegli attentamente sulla qualità del servizio e su come vengono spesi i soldi pubblici o revochi la concessione a Ferrotramviaria».
  • Ferrotramviaria
  • Rifondazione comunista
Altri contenuti a tema
Ivan Lamonarca eletto portavoce provinciale dei Giovani Comunisti Ivan Lamonarca eletto portavoce provinciale dei Giovani Comunisti Le congratulazioni del segretario cittadino di Ruvo di Puglia
Guasto lungo la linea ferroviaria: Ferrotramviaria annuncia disagi Guasto lungo la linea ferroviaria: Ferrotramviaria annuncia disagi Il collegamento per le fermate di Palese e Macchie sarà interamente garantito con servizi automobilistici sostitutivi.
Ferrotramviaria modifica gli orari, i pendolari ruvesi sperano in corse più veloci Ferrotramviaria modifica gli orari, i pendolari ruvesi sperano in corse più veloci Alcune corse non effettueranno servizio viaggiatori nella Stazione di Corato e nelle fermate di Sovereto
Passaggi a livello a Ruvo, rincaro dei biglietti e ritardi: Chieco incontra Ferrotramviaria Passaggi a livello a Ruvo, rincaro dei biglietti e ritardi: Chieco incontra Ferrotramviaria Presente all'incontro anche l'assessore regionale ai Trasporti
Ferrotramviaria: «Si stanno verificando anormalità lungo la linea» Ferrotramviaria: «Si stanno verificando anormalità lungo la linea» La società assicura che i problemi sono stati analizzando e che si stanno trovando soluzioni ai disagi
«Siamo all'esasperazione», parte da Ruvo la protesta dei pendolari delle ferrovie Nord Barese «Siamo all'esasperazione», parte da Ruvo la protesta dei pendolari delle ferrovie Nord Barese Sabato 15 aprile raccolta firme in Corso Cavour
Partito da Ruvo di Puglia il primo treno dopo la strage del 2016 Partito da Ruvo di Puglia il primo treno dopo la strage del 2016 I passeggeri denunciano disagi legati agli orari
Dal 3 aprile riapre la tratta Andria-Corato, con la nuova fermata Corato Sud Ospedale Dal 3 aprile riapre la tratta Andria-Corato, con la nuova fermata Corato Sud Ospedale La nuova infrastruttura era pronta già dal 2019 ma entrerà in funzione nei prossimi giorni
© 2001-2023 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.