
Attualità
A Bari il Convegno Nazionale “Le nuove sfide del contrasto alla tratta”: dalla marginalità all’accoglienza
Istituzioni, esperti e operatori si confrontano sul modello pugliese e sulle sfide attuali dello sfruttamento lavorativo e sessuale
Ruvo - martedì 10 giugno 2025
Oggi, martedì 10 giugno, a partire dalle 9:30, Spazio Murat nel cuore di Bari accoglierà il Convegno Nazionale "Le nuove sfide del contrasto alla tratta – Dall'emersione all'accoglienza", appuntamento strategico per la riflessione e il coordinamento tra istituzioni, enti del terzo settore, operatori e studiosi impegnati nella lotta alla tratta internazionale di esseri umani a fini di sfruttamento sessuale e lavorativo. L'evento è promosso da Regione Puglia nell'ambito del progetto La Puglia non Tratta, giunto alla sua sesta edizione e sostenuto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La giornata si articolerà in due sessioni distinte ma complementari: la prima, mattutina, sarà dedicata all'approfondimento istituzionale e alla condivisione delle politiche pubbliche attive; la seconda, pomeridiana, sarà uno spazio tecnico-operativo orientato all'analisi delle pratiche territoriali, con focus sui due principali assi di sfruttamento: lavorativo e sessuale.
I lavori si apriranno con i saluti del Sindaco di Bari Vito Leccese e del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, seguiti dalla proiezione del nuovo videospot ufficiale La Puglia non Tratta, diretto dal regista Alessandro Piva, già autore di produzioni a forte impatto sociale.
Il panel introduttivo darà voce a figure di rilievo nel panorama nazionale e regionale: l'Assessora Viviana Matrangola, con delega a Cultura, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale, delineerà il quadro pugliese nel contrasto allo sfruttamento umano, mentre Massimiliano Fiorentino, presidente di CROAS Puglia, approfondirà il ruolo strategico dei servizi sociali e delle professionalità del welfare nella presa in carico delle vittime.
Seguiranno gli interventi di Francesca Nicodemi, consulente del Dipartimento per le Pari Opportunità, che illustrerà il funzionamento del Meccanismo Nazionale di Referral, e di Barbara Siclari, dirigente del Ministero del Lavoro, che presenterà le linee di azione contro il caporalato e le politiche per l'inclusione socio-lavorativa dei migranti.
A partire dalle ore 11:50 si entrerà nel vivo dell'esperienza pugliese con la presentazione dei risultati del progetto La Puglia non Tratta 2024–2025, articolato in una pluralità di azioni sinergiche: dalle unità mobili di contatto e presidio degli insediamenti informali (a cura di Coop. Atuttotenda e Medtraining), agli sportelli drop-in (CIR – Consiglio Italiano per i Rifugiati, sede di Lecce), fino all'accoglienza residenziale (Associazione Micaela Onlus) e all'inclusione tramite tirocini formativi (Associazione Giraffa).
Particolarmente significativa sarà la testimonianza di Chiara Scipioni, rappresentante UNHCR, che proporrà una lettura incrociata tra la protezione internazionale e l'articolo 18 del Testo Unico Immigrazione. A seguire, Gianfranco Della Valle, coordinatore del Numero Verde Antitratta, illustrerà le trasformazioni qualitative e quantitative del fenomeno a livello nazionale, offrendo uno spaccato concreto dell'evoluzione delle reti criminali e delle risposte istituzionali.
Chiuderà la sessione mattutina l'intervento simbolico di Anna Maria Cantacessi, responsabile del progetto regionale, con la consegna delle "Parole della Tratta" agli enti territoriali, in un gesto di responsabilizzazione collettiva che rinnova l'alleanza fra pubbliche amministrazioni e società civile.
La sessione pomeridiana (15:00–17:00) sarà caratterizzata da due momenti di dialogo operativo.
Il primo, dedicato alla tratta a fini di sfruttamento lavorativo e alla questione dei Decreti Flussi, vedrà confrontarsi Tommaso Sbriccoli (antropologo, Università di Siena), Dario Belluccio (giurista, ASGI) e Aurora Sordini (coordinatrice Help Desk Anticaporalato), moderati dalla Coop. Comunità Oasi2 San Francesco.
Il secondo dialogo, in programma dalle ore 16:00, affronterà il fenomeno dello sfruttamento sessuale, con particolare attenzione alle nuove forme di accoglienza, alle vulnerabilità legate al genere e alle discriminazioni intersezionali. Interverranno Nicola Covella (Commissione Territoriale per la Protezione Internazionale di Bari), Rosy Paparella (Centro Antidiscriminazione CAD Mo.N.Di.) e Nicoletta Zocco (Unità di Strada Vivian Love, Coop. CAT). Il dibattito sarà moderato dall'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, storicamente impegnata in progetti di liberazione e reinserimento delle vittime di tratta.
La chiusura dei lavori, alle ore 17:00, sarà affidata a Vitandrea Marzano, dirigente regionale della Sezione Sicurezza del cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia Sociale.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento di crediti formativi agli assistenti sociali. L'iscrizione è obbligatoria e va effettuata tramite il modulo online disponibile al link: https://forms.office.com/e/TU3mJfW9KT. L'accesso è limitato a un numero contenuto di partecipanti.
La giornata si articolerà in due sessioni distinte ma complementari: la prima, mattutina, sarà dedicata all'approfondimento istituzionale e alla condivisione delle politiche pubbliche attive; la seconda, pomeridiana, sarà uno spazio tecnico-operativo orientato all'analisi delle pratiche territoriali, con focus sui due principali assi di sfruttamento: lavorativo e sessuale.
I lavori si apriranno con i saluti del Sindaco di Bari Vito Leccese e del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, seguiti dalla proiezione del nuovo videospot ufficiale La Puglia non Tratta, diretto dal regista Alessandro Piva, già autore di produzioni a forte impatto sociale.
Il panel introduttivo darà voce a figure di rilievo nel panorama nazionale e regionale: l'Assessora Viviana Matrangola, con delega a Cultura, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale, delineerà il quadro pugliese nel contrasto allo sfruttamento umano, mentre Massimiliano Fiorentino, presidente di CROAS Puglia, approfondirà il ruolo strategico dei servizi sociali e delle professionalità del welfare nella presa in carico delle vittime.
Seguiranno gli interventi di Francesca Nicodemi, consulente del Dipartimento per le Pari Opportunità, che illustrerà il funzionamento del Meccanismo Nazionale di Referral, e di Barbara Siclari, dirigente del Ministero del Lavoro, che presenterà le linee di azione contro il caporalato e le politiche per l'inclusione socio-lavorativa dei migranti.
A partire dalle ore 11:50 si entrerà nel vivo dell'esperienza pugliese con la presentazione dei risultati del progetto La Puglia non Tratta 2024–2025, articolato in una pluralità di azioni sinergiche: dalle unità mobili di contatto e presidio degli insediamenti informali (a cura di Coop. Atuttotenda e Medtraining), agli sportelli drop-in (CIR – Consiglio Italiano per i Rifugiati, sede di Lecce), fino all'accoglienza residenziale (Associazione Micaela Onlus) e all'inclusione tramite tirocini formativi (Associazione Giraffa).
Particolarmente significativa sarà la testimonianza di Chiara Scipioni, rappresentante UNHCR, che proporrà una lettura incrociata tra la protezione internazionale e l'articolo 18 del Testo Unico Immigrazione. A seguire, Gianfranco Della Valle, coordinatore del Numero Verde Antitratta, illustrerà le trasformazioni qualitative e quantitative del fenomeno a livello nazionale, offrendo uno spaccato concreto dell'evoluzione delle reti criminali e delle risposte istituzionali.
Chiuderà la sessione mattutina l'intervento simbolico di Anna Maria Cantacessi, responsabile del progetto regionale, con la consegna delle "Parole della Tratta" agli enti territoriali, in un gesto di responsabilizzazione collettiva che rinnova l'alleanza fra pubbliche amministrazioni e società civile.
La sessione pomeridiana (15:00–17:00) sarà caratterizzata da due momenti di dialogo operativo.
Il primo, dedicato alla tratta a fini di sfruttamento lavorativo e alla questione dei Decreti Flussi, vedrà confrontarsi Tommaso Sbriccoli (antropologo, Università di Siena), Dario Belluccio (giurista, ASGI) e Aurora Sordini (coordinatrice Help Desk Anticaporalato), moderati dalla Coop. Comunità Oasi2 San Francesco.
Il secondo dialogo, in programma dalle ore 16:00, affronterà il fenomeno dello sfruttamento sessuale, con particolare attenzione alle nuove forme di accoglienza, alle vulnerabilità legate al genere e alle discriminazioni intersezionali. Interverranno Nicola Covella (Commissione Territoriale per la Protezione Internazionale di Bari), Rosy Paparella (Centro Antidiscriminazione CAD Mo.N.Di.) e Nicoletta Zocco (Unità di Strada Vivian Love, Coop. CAT). Il dibattito sarà moderato dall'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, storicamente impegnata in progetti di liberazione e reinserimento delle vittime di tratta.
La chiusura dei lavori, alle ore 17:00, sarà affidata a Vitandrea Marzano, dirigente regionale della Sezione Sicurezza del cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia Sociale.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento di crediti formativi agli assistenti sociali. L'iscrizione è obbligatoria e va effettuata tramite il modulo online disponibile al link: https://forms.office.com/e/TU3mJfW9KT. L'accesso è limitato a un numero contenuto di partecipanti.