Il team di Va' Sentiero
Il team di Va' Sentiero
Attualità

Al via il "Cammino dell'Alta Murgia", i viandanti passeranno anche da Ruvo

Un appuntamento da non perdere per gli amanti del trekking e del turismo lento nel prossimo ponte del 22-25 aprile

Un appuntamento da non perdere per gli amanti del trekking e del turismo lento nel prossimo ponte del 22-25 aprile. È in partenza, infatti, la seconda edizione del "Cammino dell'Alta Murgia" di questo viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚, immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi di di Andria (BT), Spinazzola (BT), Poggiorsini (BA), Gravina in Puglia (BA), Ruvo di Puglia (BA) e Corato (BA).

Dal 22 al 25 aprile i Viandanti del Sud sosteranno in stupende masserie, attraversando boschi di querce, lungo gli antichi tratturi della transumanza scopriranno jazzi e poste, percorreranno mulattiere panoramiche per ammirare pagliari e pescare antiche.

La sensazione di questi 85 km di cammino sarà quella di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti infiniti caratterizzati dagli odori pungenti della mentuccia e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi tra l'evidente giallo della ferula, incontrando orchidee spontanee e osservando rapaci, come i falchi grillai.

In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
Sulle colline greggi di pecore si confonderanno con le caratteristiche rocce aguzze che danno il nome a questo territorio (murex = murice > murgia).

È ancora possibile aggiungersi al gruppo per questa avventura: basterà equipaggiarsi con scarpe da trekking e zaino, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, cappello, telo e borraccia con acqua a sufficienza.

Oltre alla guida ambientale escursionistica e copertura assicurativa, nel viaggio sono previsti pernottamenti, cene e colazioni in masseria, trasporto bagagli, pranzi al sacco ed acqua forniti dall'organizzazione.

Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.viandantidelsud.it oppure contattando via email la guida Alessandro all'indirizzo viandantidelsud@gmail.com o al numero: 3493669187

Organizzazione tecnica a cura di Vacantioner Viaggi snc - Bastia Umbra (PG)

Come arrivare:
In aereo: ✈
Aeroporto Bari Palese (45 km)

In treno: 🚂
Da Bari o Barletta fino ad Andria e bus da Andria a Castel del Monte (servizio attivo dal 1° aprile al 1° novembre)
sito web: www.ferrovienordbarese.it; www.autolineeandriesi.it

In auto: 🚘
Autostrada A14 (Bologna-Taranto)
Autostrada A16 (Bari-Napoli), uscita Andria-Barletta S.S. 170 per 18 km circa.
sito web: www.autostrade.it
  • parco nazionale dell'alta murgia
Altri contenuti a tema
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO L'incontro svolto presso la sede dell’Ente Parco a Gravina in Puglia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Il persorso ttraversa i territori di Andria, Spinazzola, Poggiorsini, Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia e Corato
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Parco Alta Murgia, al via il programma educativo "Paesaggi in evoluzione" Parco Alta Murgia, al via il programma educativo "Paesaggi in evoluzione" A Ruvo e in tutti i comuni del Parco aperto l'anno di iniziative formative
MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al 1 ottobre 2024 
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.