
Attualità
Arriva a Ruvo il Garante Comunale dei Diritti delle Persone con Disabilità
Sarà nominato dal sindaco e avrà il compito di tutelare i diritti dei disabili
Ruvo - martedì 17 giugno 2025
11.38 Comunicato Stampa
Durante lo scorso consiglio comunale, l'assemblea ha approvato l'istituzione della figura del Garante Comunale dei Diritti delle Persone con Disabilità: sarà nominato dal sindaco attraverso apposito avviso pubblico. Opererà a titolo gratuito e in piena autonomia politica e amministrativa per tre anni rinnovabili.
Il Garante Comunale dei Diritti delle Persone con Disabilità sarà il riferimento per le cittadine e i cittadini disabili, avrà il compito di tutelarne i diritti e gli interessi sia individuali sia collettivi.
Potrà ricevere segnalazioni per disfunzioni, irregolarità, mancanze, ritardi, irregolarità e negligenze anche nell'attività dei pubblici uffici; avrà, inoltre, una funzione consultiva nei confronti di Sindaco, giunta e consiglio comunale circa eventuali programmazioni; in collaborazione con l'assessorato al benessere e alla giustizia sociale del comune, ogni anno organizzerà un momento pubblico di approfondimento dedicato alla condizione delle persone con disabilità.
Prossimamente verrà pubblicato un bando per la selezione. L'avviso si rivolgerà a persona di comprovata competenza, senza incarichi politici elettivi e senza conflitti di interesse con l'ente comunale.
«L'istituzione di un Garante per i diritti delle persone disabili – ha affermato il sindaco Pasquale Chieco – rappresenta per noi un nuovo e ulteriore passo nella costruzione di quella città di tutte e tutti a cui stiamo dedicando energie e attenzione. Non parlo solo delle barriere architettoniche abbattute in questi anni nelle strade cittadine e negli edifici pubblici, delle piste per carrozzine e sedie a rotelle realizzate, dell'accessibilità alla cultura, alla danza e alla lettura a cui abbiamo lavorato, del protocollo di città amica dell'autismo; mi riferisco soprattutto alla possibilità di consentire a questi nostri concittadini di partecipare e di dare il proprio contributo alla vita della comunità, con le loro idee, le loro proposte, i loro desideri. Un lungo cammino che tuttavia con questo provvedimento compie un nuovo passo avanti».
«Siamo particolarmente contenti – ha commentato l'assessore al Benessere Nico Curci – che l'istituzione della figura del garante dei diritti delle persone con disabilità, una novità per il nostro ente, abbia incontrato l'approvazione unanime del consiglio comunale. Tengo a ringraziare particolarmente il consigliere Giuseppe Caldarola per l'importante contributo di impegno e competenza che ha dato a questo percorso».
Il garante avrà un ruolo di collegamento fra l'Amministrazione e le persone con disabilità e le loro famiglie; sarà una sentinella sul territorio che dovrà aiutare a tutelare i diritti delle persone disabili, la loro salute, la loro inclusione nel mondo del lavoro e la formazione, garantendo pari opportunità nella vita sociale, nella cultura, nello sport.
«Per l'amministrazione sarà uno stimolo essenziale e un aiuto continuo nella nostra azione quotidiana e nella costruzione di servizi per il futuro».
Il Garante Comunale dei Diritti delle Persone con Disabilità sarà il riferimento per le cittadine e i cittadini disabili, avrà il compito di tutelarne i diritti e gli interessi sia individuali sia collettivi.
Potrà ricevere segnalazioni per disfunzioni, irregolarità, mancanze, ritardi, irregolarità e negligenze anche nell'attività dei pubblici uffici; avrà, inoltre, una funzione consultiva nei confronti di Sindaco, giunta e consiglio comunale circa eventuali programmazioni; in collaborazione con l'assessorato al benessere e alla giustizia sociale del comune, ogni anno organizzerà un momento pubblico di approfondimento dedicato alla condizione delle persone con disabilità.
Prossimamente verrà pubblicato un bando per la selezione. L'avviso si rivolgerà a persona di comprovata competenza, senza incarichi politici elettivi e senza conflitti di interesse con l'ente comunale.
«L'istituzione di un Garante per i diritti delle persone disabili – ha affermato il sindaco Pasquale Chieco – rappresenta per noi un nuovo e ulteriore passo nella costruzione di quella città di tutte e tutti a cui stiamo dedicando energie e attenzione. Non parlo solo delle barriere architettoniche abbattute in questi anni nelle strade cittadine e negli edifici pubblici, delle piste per carrozzine e sedie a rotelle realizzate, dell'accessibilità alla cultura, alla danza e alla lettura a cui abbiamo lavorato, del protocollo di città amica dell'autismo; mi riferisco soprattutto alla possibilità di consentire a questi nostri concittadini di partecipare e di dare il proprio contributo alla vita della comunità, con le loro idee, le loro proposte, i loro desideri. Un lungo cammino che tuttavia con questo provvedimento compie un nuovo passo avanti».
«Siamo particolarmente contenti – ha commentato l'assessore al Benessere Nico Curci – che l'istituzione della figura del garante dei diritti delle persone con disabilità, una novità per il nostro ente, abbia incontrato l'approvazione unanime del consiglio comunale. Tengo a ringraziare particolarmente il consigliere Giuseppe Caldarola per l'importante contributo di impegno e competenza che ha dato a questo percorso».
Il garante avrà un ruolo di collegamento fra l'Amministrazione e le persone con disabilità e le loro famiglie; sarà una sentinella sul territorio che dovrà aiutare a tutelare i diritti delle persone disabili, la loro salute, la loro inclusione nel mondo del lavoro e la formazione, garantendo pari opportunità nella vita sociale, nella cultura, nello sport.
«Per l'amministrazione sarà uno stimolo essenziale e un aiuto continuo nella nostra azione quotidiana e nella costruzione di servizi per il futuro».