Laboratorio di modellismo
Laboratorio di modellismo
Eventi e cultura

Fra arte e artigianato, successo per il primo laboratorio di modellismo

In occasione della Mostra biennale con il Centro Modellistico Barese

Nella splendida cornice della piazzetta antistante l'Info Point, ovvero in pieno Centro Storico domenica 27 settembre, organizzato dal C.M.B. (Centro Modellistico Barese) si è svolto, il laboratorio gratuito di Modellismo dedicato ai più piccoli sia per avvicinare e far conoscere questo fantastico hobby ai bambini sia per promuovere la diffusione del plastimodellismo come attività creativa e culturale.
Un interessante laboratorio formativo per approfondire l'abc della costruzione di diorami, scoprendo trucchi e suggerimenti per ottenere dei manufatti perfetti.
Il laboratorio a cielo aperto è stata una festa; un pomeriggio di spensieratezza dove i bambini hanno regalato sorrisi e gli adulti sono ritornai bambini.
L'iniziativa essendo stata molto apprezzata dai genitori dei bambini partecipanti, ha convinto gli organizzatori a riproporla in modo continuativo nelle prossime edizioni della Mostra - Concorso l'Arte del Modellismo.
Scopo principale del laboratorio - lezione è stato quello di diffondere e far conoscere il modellismo in tutte le sue forme, curando con particolare attenzione non soltanto la forme in sé del modello, ma analizzando ogni evento che ha rappresentato o rappresenta nella vita e nella storia.
Il laboratorio si è riproposto, inoltre, di migliorare l'abilità degli appassionati, ampliando le conoscenze tecniche e storiche attraverso la riproduzione fedele di aerei, mezzi militari, navi, auto, moto, figurini, fantascienza ed altro ancora.
Come sempre la meraviglia che nasce nell'osservare queste riproduzioni in scala ridotta aumenta quando si racconta anche sinteticamente il lavoro che si nasconde dietro la realizzazione di un modello in scala ridotta.
Tutti hanno avuto modo di farsi un'idea più precisa di questo "gioco-passione" che più lo si conosce e più ci si rende conto che c'è sempre meno gioco e sempre più studio che sospinto dalla passione diventa leggero ed efficace formando in ognuno una cultura storico-tecnica sempre più approfondita e sempre più ampia.
C'è chi considera il modellismo un'arte, chi artigianato ad alto livello, certo necessita di grande passione ed enorme pazienza.
Partiamo da un presupposto: tutti, sia maschi che femmine, almeno una volta nella vita abbiamo avuto a che fare con il mondo del modellismo, a scala più o meno ridotta. Molto spesso, a mano a mano che siamo cresciuti, abbiamo abbandonato i nostri giochi tanto amati, a volte in maniera naturale, altre volte per causa di forza maggiore, per trasformarci spesso in adulti fin troppo seri e chiusi nel ruolo che abbiamo scelto o che ci è stato assegnato.
Si può facilmente dire che il concetto di modellismo sia antico quanto l'uomo: da sempre, infatti, i nostri progenitori hanno tentato di ridurre in scala tutto ciò che era di loro interesse. In principio furono gli animali e le piante, basti pensare alle numerose statue (votive e non) ritrovate nel corso delle varie campagne di scavo, poi i giochi per i bambini, riduzioni in scala di edifici e paesaggi, mobili e complementi d'arredo da mostrare ai futuri clienti (specie nei secoli passati), ma anche prototipi per la produzione industriale. Insomma, ogni volta che operiamo una riduzione in scala di un oggetto qualsiasi e le diamo una forma a tre dimensioni (o tridimensionale) operiamo nel campo del modellismo.

Ed oggi qual è la situazione? È vero che gli avanzamenti tecnologici hanno in molti casi fatto venir meno il bisogno di creare dei modelli fisici (specialmente in ambito industriale), ma dall'altro i ritrovati delle scienze come l'elettronica o l'informatica hanno dato un notevole impulso all'intero settore.
Negli ultimi anni il modellismo viene infatti sempre più relegato a semplice hobby, ma chi coltiva questa passione da lungo tempo sa benissimo che definirlo tale risulta assolutamente riduttivo. Il modellismo è creazione, costanza, dedizione, cura del dettaglio, manualità, ricerca e tanta tanta passione. È insomma una vera e propria forma d'arte con la quale poter dar vita a degli eccelsi e spettacolari capolavori d'artigianato.
Insomma, parlando di modellismo si discute di qualcosa di davvero antico che però non ha ancora visto la parola fine e che crediamo abbia davanti a sé ancora tanta strada da fare!
Una passione senza tempo, fatta di dedizione, attenzione al dettaglio, ma soprattutto di precisione e manualità, il modellismo è davvero una delle poche attività che è ancora in grado di portare con sé e quindi di tramandare non solo tutto il pregio di un'attività artigianale antichissima davvero inimitabile, ma anche di essere testimone di alcuni frammenti della storia dell'uomo.
5 fotoLaboratorio di modellismo
Laboratorio di modellismoLaboratorio di modellismoLaboratorio di modellismoLaboratorio di modellismoLaboratorio di modellismo
  • pro loco
  • modellismo
Altri contenuti a tema
Sinfonie di benvenuto: il complesso bandistico “B. Giandonato” accoglie i croceristi al Porto di Bari Sinfonie di benvenuto: il complesso bandistico “B. Giandonato” accoglie i croceristi al Porto di Bari Il complesso ruvese diretto dal Maestro Rocco di Rella, protagonista dell’accoglienza turistica musicale organizzata da Pro Loco UNPLI Puglia APS
La Puglia va in scena su Rai1: emozioni, tradizioni e meraviglie nel cuore del Sud La Puglia va in scena su Rai1: emozioni, tradizioni e meraviglie nel cuore del Sud Stamattina alle 11:30 su “Linea Verde – Tradizioni”, un viaggio sensoriale alla scoperta della Puglia più autentica
"Ruvo di Puglia Sacra": viaggio notturno tra le chiese della devozione confraternale "Ruvo di Puglia Sacra": viaggio notturno tra le chiese della devozione confraternale Un percorso guidato alla scoperta delle sacre immagini e dei riti della Settimana Santa a cura della Pro Loco locale
Minuccio, il poeta della pietra: l’anima di Ruvo di Puglia scolpita nelle sue mani Minuccio, il poeta della pietra: l’anima di Ruvo di Puglia scolpita nelle sue mani Il video realizzato grazie alla Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia
Nel cuore della Murgia un'escursione tra natura, storia e identità Nel cuore della Murgia un'escursione tra natura, storia e identità L'iniziativa della Pro Loco di Ruvo di Puglia per riscoprire il Bosco di Scoparella
La premiazione del Concorso Miglior Presepe della Pro Loco di Ruvo di Puglia La premiazione del Concorso Miglior Presepe della Pro Loco di Ruvo di Puglia La città celebra l’Epifania con la premiazione del Concorso Miglior Presepe e un accompagnamento musicale
Ruvo di Puglia si mobilita per Telethon: musica e solidarietà in Piazza dell'Orologio Ruvo di Puglia si mobilita per Telethon: musica e solidarietà in Piazza dell'Orologio Organizzato dall’Associazione Pro Loco, l’evento vedrà l’alternarsi sul palco di talentuosi musicisti
“I rituali del fuoco, la Fanole de Sanda Leceje” a Ruvo di Puglia “I rituali del fuoco, la Fanole de Sanda Leceje” a Ruvo di Puglia Una notte di tradizione e folklore organizzata dalla Pro Loco locale
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.