Chiacchiere
Chiacchiere
Vita di città

Giovedì Grasso a Ruvo di Puglia: il Carnevale si accende con la sfilata del calzone

Tradizione, gusto e festa in una serata tra maschere, musica e sapori autentici

Oggi, giovedì 27 febbraio, Ruvo di Puglia si immerge nel cuore del Carnevale con i festeggiamenti del Giovedì Grasso, il giorno simbolo dell'abbondanza prima dell'inizio della Quaresima. E quale modo migliore per celebrarlo se non con l'attesissima sfilata del calzone, una tradizione che unisce storia, folklore e gastronomia?

L'evento, noto come "U Kalzàunə də Rìuvə", animerà Piazza Matteotti dalle 17:00 alle 21:00, con spettacoli, degustazioni e la presentazione della maschera tipica Mbà Biôse, che incarna lo spirito giocoso e goliardico del Carnevale ruvese. Tra sketch in dialetto, musica e performance artistiche, la città si trasformerà in un vero teatro all'aperto.

Carnevale e il Giovedì Grasso: quando l'abbondanza si fa leggenda
La tradizione del Giovedì Grasso ha origini antichissime. Secondo la leggenda popolare, Carnevale era un uomo allegro e scanzonato, amante dei piaceri della vita, che in questa giornata spendeva fino all'ultimo soldo per banchettare senza sosta, consapevole che presto sarebbe giunta la sua fine. La sua "morte" avviene con il Mercoledì delle Ceneri, che segna l'inizio della Quaresima e il ritorno alla sobrietà.

Il calzone ruvese: il re della tavola
A Ruvo di Puglia, il piatto simbolo del Giovedì Grasso è senza dubbio il calzone con gli sponsali, un rustico dal sapore intenso, preparato con cipolle locali, olive nere, acciughe e spaghetti, avvolti in una fragrante pasta sfoglia. Una vera delizia che da secoli conquista i palati e che, per l'occasione, verrà celebrata con una grande degustazione a cura di Eat Ruvo di Puglia, in collaborazione con la Pro Loco, Confcommercio e il Panificio Cascione.

Non è la prima volta che Ruvo rende omaggio a questa specialità con iniziative spettacolari: nel 2013 è stato addirittura realizzato un calzone gigante di 4 metri di lunghezza, un record che dimostra quanto questa pietanza sia radicata nella cultura locale.

Non solo calzone: i sapori della festa
Ma le tradizioni del Giovedì Grasso ruvese non si fermano qui! Le famiglie si riuniscono per preparare altri piatti tipici della tradizione, come il ragù di carne, i carciofi fritti, le chiacchiere e le frittelle di Carnevale, tutti simboli dell'opulenza gastronomica che caratterizza l'ultimo periodo di festa prima del digiuno quaresimale.

Una serata di festa per grandi e piccini
L'atmosfera sarà scaldata da musica e spettacoli: la scuola di danza Revolution Dance si esibirà in performance coinvolgenti, mentre i più piccoli potranno divertirsi con Birbaland e le sue animazioni a tema. A chiudere la serata, un DJ set a cura di Tonio Ciliberti, per ballare e festeggiare fino a tarda sera.

Tra gusto, folklore e divertimento, Ruvo di Puglia rinnova una tradizione secolare, trasformando il Giovedì Grasso in un evento tra storia e convivialità.
  • Carnevale
Altri contenuti a tema
Ruvo di Puglia saluta il Carnevale: l’ultimo viaggio di Mba Biose – LE FOTO Ruvo di Puglia saluta il Carnevale: l’ultimo viaggio di Mba Biose – LE FOTO Tradizione e satira nel corteo funebre che chiude i festeggiamenti
La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni Tra le usanze più affascinanti c’è “La Petresciata”, un rituale che rende omaggio alla tradizione andriese
Il ruvese Pasquale Gadaleta porta la sua arte al Carnevale Coratino Il ruvese Pasquale Gadaleta porta la sua arte al Carnevale Coratino L'artista di Ruvo di Puglia firma il maestoso basilisco per il nuovo carro allegorico "Trifoni e Basilischi"
Storia Viva - L'eco di un Carnevale del passato a Ruvo di Puglia Storia Viva - L'eco di un Carnevale del passato a Ruvo di Puglia Le feste ruvesi del febbraio 1895 tra danze, musica e mancate iniziative
Carnevale 2025 a Ruvo di Puglia – IL PROGRAMMA Carnevale 2025 a Ruvo di Puglia – IL PROGRAMMA La festa che unisce la città, tra ironia e cultura popolare
Un Carnevale di gioia nella parrocchia San Michele Arcangelo di Ruvo di Puglia Un Carnevale di gioia nella parrocchia San Michele Arcangelo di Ruvo di Puglia Maschere, giochi e divertimento per un pomeriggio indimenticabile
Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Intervista a Cristian Mucci, marketing manager della Mucci Giovanni 1894
Carnevale a Ruvo di Puglia: il programma Carnevale a Ruvo di Puglia: il programma Gli eventi partono oggi e ci saranno fino a martedì 13 febbraio
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.