
Eventi e cultura
Giugno al Museo Jatta di Ruvo di Puglia: un viaggio tra arte, scuola e danza
Un mese di eventi per riscoprire il Mediterraneo attraverso la creatività dei giovani, il dialogo culturale e la bellezza del movimento
Ruvo - giovedì 5 giugno 2025
Il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia si è aperto a un giugno ricco di appuntamenti imperdibili, all'insegna della contaminazione tra arti visive, performance contemporanea e formazione scolastica.
Un calendario che celebra il Mediterraneo come crocevia di saperi e sensibilità, offrendo alla comunità esperienze culturali accessibili, innovative e profondamente coinvolgenti.
"AnimarArte" e l'entusiasmo degli studenti protagonisti
Dopo due giornate ad ingresso gratuito promosse dal Ministero della Cultura, il mese è stato inaugurato con "AnimarArte", evento su invito che rientra nel progetto PCTO dell'IISS "Federico II Stupor Mundi" di Corato. L'iniziativa fa parte della 5ª edizione del ciclo "Gli Incontri sul Mediterraneo", quest'anno dedicato al tema Ambienti e Mediterraneo.
Il momento clou è stato lo Special Day di martedì 4 giugno, presso l'auditorium del liceo, con:
"Le Danzatrici en plein air": il corpo come voce del paesaggio culturale
La sinergia tra il Museo e la compagnia Menhir riprende vigore con la V edizione del festival "LE DANZATRICI en plein air", diretto da Giulio De Leo, che porta la danza contemporanea nel cuore del patrimonio archeologico. Tre appuntamenti speciali in programma:
5 giugno, ore 17 – "Archeologia e Danza"
Visita guidata a due voci con Claudia Lucchese e Virgilio Sieni, celebre coreografo e direttore del Centro Nazionale di Produzione della Danza di Firenze.
7 giugno, ore 11 – "Punti di conTatto" (Prima Nazionale)
Performance del Balletto Teatro di Torino, in coproduzione con LE DANZATRICI en plein air 2025.
19 giugno, ore 17:30 – "L'acqua, una storia antica"
Dialogo tra Claudia Lucchese e Vito Palumbo, responsabile comunicazione di Acquedotto Pugliese, sull'importanza dell'acqua nella storia e nella cultura mediterranea.
Gli eventi sono a numero chiuso (max 30 partecipanti) e prenotazione obbligatoria al numero 345 355 5045 o via mail: prenotazioni@compagniamenhir.it.
Info su: www.ledanzatricienpleinair.com
Con queste iniziative, il Museo Jatta conferma la sua vocazione a essere custode di storia antica e motore di dialogo, creatività e partecipazione, dove l'arte si fa strumento di educazione, cittadinanza e bellezza.
Un calendario che celebra il Mediterraneo come crocevia di saperi e sensibilità, offrendo alla comunità esperienze culturali accessibili, innovative e profondamente coinvolgenti.
"AnimarArte" e l'entusiasmo degli studenti protagonisti
Dopo due giornate ad ingresso gratuito promosse dal Ministero della Cultura, il mese è stato inaugurato con "AnimarArte", evento su invito che rientra nel progetto PCTO dell'IISS "Federico II Stupor Mundi" di Corato. L'iniziativa fa parte della 5ª edizione del ciclo "Gli Incontri sul Mediterraneo", quest'anno dedicato al tema Ambienti e Mediterraneo.
Il momento clou è stato lo Special Day di martedì 4 giugno, presso l'auditorium del liceo, con:
- "Visitare il Museo Jatta è un gioco da ragazzi": presentazione di video e mostra fotografico-ceramica realizzati dagli studenti;
- "Museo e scuola: percorsi per la valorizzazione dei beni artistici": dialogo con Claudia Lucchese, direttrice del Museo Jatta.
"Le Danzatrici en plein air": il corpo come voce del paesaggio culturale
La sinergia tra il Museo e la compagnia Menhir riprende vigore con la V edizione del festival "LE DANZATRICI en plein air", diretto da Giulio De Leo, che porta la danza contemporanea nel cuore del patrimonio archeologico. Tre appuntamenti speciali in programma:
5 giugno, ore 17 – "Archeologia e Danza"
Visita guidata a due voci con Claudia Lucchese e Virgilio Sieni, celebre coreografo e direttore del Centro Nazionale di Produzione della Danza di Firenze.
7 giugno, ore 11 – "Punti di conTatto" (Prima Nazionale)
Performance del Balletto Teatro di Torino, in coproduzione con LE DANZATRICI en plein air 2025.
19 giugno, ore 17:30 – "L'acqua, una storia antica"
Dialogo tra Claudia Lucchese e Vito Palumbo, responsabile comunicazione di Acquedotto Pugliese, sull'importanza dell'acqua nella storia e nella cultura mediterranea.
Gli eventi sono a numero chiuso (max 30 partecipanti) e prenotazione obbligatoria al numero 345 355 5045 o via mail: prenotazioni@compagniamenhir.it.
Info su: www.ledanzatricienpleinair.com
Con queste iniziative, il Museo Jatta conferma la sua vocazione a essere custode di storia antica e motore di dialogo, creatività e partecipazione, dove l'arte si fa strumento di educazione, cittadinanza e bellezza.