
Eventi e cultura
Il Museo Jatta apre le porte gratuitamente il 1° e 2 giugno
Due giornate di accesso libero tra archeologia, memoria e collezionismo: la cultura si fa festa a Ruvo di Puglia
Ruvo - sabato 31 maggio 2025
Un doppio appuntamento imperdibile attende gli appassionati di arte, storia e archeologia nel cuore della Puglia: sabato 1° e domenica 2 giugno, il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia offrirà l'ingresso gratuito per celebrare il patrimonio culturale.
La prima data coincide con la consueta #domenicalmuseo, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che consente l'accesso gratuito ogni prima domenica del mese ai musei e ai luoghi della cultura statali. A seguire, in occasione della Festa della Repubblica, il Museo sarà straordinariamente aperto lunedì 2 giugno, riconfermando il valore identitario delle istituzioni museali come spazi civici di conoscenza e riflessione.
Durante entrambe le giornate, il museo osserverà il consueto orario festivo, accogliendo il pubblico dalle 8:30 alle 13:45 (con ultimo ingresso alle ore 13:00). È fortemente consigliata la prenotazione, da effettuarsi comodamente online tramite il link:
https://tinyurl.com/TicketsMuseoJatta
A rendere ancora più significativa la visita di domenica 1° giugno**sarà l'apertura al pubblico della mostra temporanea "RiScoperte. Luci e ombre del collezionismo", visitabile in fascia oraria 8:30–13:30 (ultimo ingresso ore 12:30). L'esposizione approfondisce le dinamiche del collezionismo archeologico tra Ottocento e primo Novecento, restituendo una riflessione critica su pratiche museografiche, desideri di possesso e circuiti culturali che hanno influenzato la formazione di molte collezioni storiche.
Il percorso museale, che si snoda tra vasi apuli decorati, ceramiche attiche a figure rosse e celebri reperti funerari come il celebre cratere di Talos, si arricchisce così di nuovi spunti interpretativi, capaci di dialogare con le radici profonde del collezionismo privato e pubblico.
Attenzione particolare è riservata all'accessibilità: i visitatori con difficoltà motorie che desiderano accedere al Grottone per visitare la mostra possono richiedere supporto logistico scrivendo all'indirizzo: drm-pug.museoruvo@cultura.gov.it](mailto:drm-pug.museoruvo@cultura.gov.it)
Un invito a lasciarsi meravigliare da un luogo in cui il tempo si sedimenta in ogni anfora, in ogni decorazione, in ogni frammento restituito alla contemplazione del presente.
La cultura, come la Repubblica, è di tutti.
La prima data coincide con la consueta #domenicalmuseo, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che consente l'accesso gratuito ogni prima domenica del mese ai musei e ai luoghi della cultura statali. A seguire, in occasione della Festa della Repubblica, il Museo sarà straordinariamente aperto lunedì 2 giugno, riconfermando il valore identitario delle istituzioni museali come spazi civici di conoscenza e riflessione.
Durante entrambe le giornate, il museo osserverà il consueto orario festivo, accogliendo il pubblico dalle 8:30 alle 13:45 (con ultimo ingresso alle ore 13:00). È fortemente consigliata la prenotazione, da effettuarsi comodamente online tramite il link:
https://tinyurl.com/TicketsMuseoJatta
A rendere ancora più significativa la visita di domenica 1° giugno**sarà l'apertura al pubblico della mostra temporanea "RiScoperte. Luci e ombre del collezionismo", visitabile in fascia oraria 8:30–13:30 (ultimo ingresso ore 12:30). L'esposizione approfondisce le dinamiche del collezionismo archeologico tra Ottocento e primo Novecento, restituendo una riflessione critica su pratiche museografiche, desideri di possesso e circuiti culturali che hanno influenzato la formazione di molte collezioni storiche.
Il percorso museale, che si snoda tra vasi apuli decorati, ceramiche attiche a figure rosse e celebri reperti funerari come il celebre cratere di Talos, si arricchisce così di nuovi spunti interpretativi, capaci di dialogare con le radici profonde del collezionismo privato e pubblico.
Attenzione particolare è riservata all'accessibilità: i visitatori con difficoltà motorie che desiderano accedere al Grottone per visitare la mostra possono richiedere supporto logistico scrivendo all'indirizzo: drm-pug.museoruvo@cultura.gov.it](mailto:drm-pug.museoruvo@cultura.gov.it)
Un invito a lasciarsi meravigliare da un luogo in cui il tempo si sedimenta in ogni anfora, in ogni decorazione, in ogni frammento restituito alla contemplazione del presente.
La cultura, come la Repubblica, è di tutti.