agricoltura
agricoltura
Territorio

Nelle campagne pugliesi servono 10mila lavoratori

Coldiretti, la mancanza di manodopera colpisce duramente l’agricoltura

Nelle campagne con l'arrivo della primavera c'è bisogno di 10mila per colmare la mancanza di manodopera che ha duramente colpito l'agricoltura lo scorso anno con la perdita rilevante dei raccolti regionali. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in riferimento alle 252mila istanze trasmesse dai datori di lavoro per l'ingresso di lavoratori stranieri rispetto alle 82.705 quote previste in Italia.

Si tratta di un differenziale da colmare con un decreto flussi aggiuntivo, previsto peraltro dalla legge – sottolinea la Coldiretti Puglia – quando in Puglia è ottenuto da mani straniere più di un quarto del Made in Italy a tavola, con oltre 38mila lavoratori stranieri che forniscono il 22,4% del totale delle giornate di lavoro. Si tratta di lavoratori che spesso da anni collaborano con le imprese agricole italiane e che ogni anno attraversano il confine per poi tornare nel proprio Paese.

Una esigenza che si è fatta stringente con il calendario delle raccolte – insiste Coldiretti Puglia – che si intensifica con l'avanzare dei periodi di raccolta, dopo fragole, asparagi, carciofi, ortaggi in serra, ci saranno le grandi raccolte di ciliegie, albicocche, pesche e percoche fino all'uva da tavola, con la scalarità delle diverse varietà. Ma è importante anche il nuovo sistema di prestazioni occasionali introdotto nella Manovra dal Governo e sostenuto da Coldiretti che porta una rilevante semplificazione burocratica per facilitare l'avvicinamento dei cittadini italiani al settore agricolo. Potranno accedervi – spiega Coldiretti – pensionati, studenti, disoccupati, percettori di Naspi, reddito di cittadinanza, ammortizzatori sociali e detenuti ammessi al lavoro all'esterno. Al lavoratore – spiega Coldiretti - saranno inoltre garantite le stesse tutele (contrattuali, previdenziali, assistenziali, ecc.) previste per gli occupati a tempo determinato.

L'approvvigionamento alimentare è assicurato in Puglia grazie al lavoro di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica, nonostante le preoccupazioni per la sicurezza, i vincoli, le difficoltà economiche e gli ostacoli oggettivi all'operatività, dalla ridotta disponibilità di manodopera ai blocchi alle frontiere per i trasporti, un impegno quotidiano senza sosta che è sostenuto anche dalle consegne a domicilio, dall'asporto e da importanti momenti di solidarietà verso circa 200mila indigenti.

I lavoratori stranieri occupati in agricoltura – continua la Coldiretti – sono per la maggior parte provenienti da Romania, Marocco, India e Albania, ma ci sono rappresentanti di un po' tutte le nazionalità. Si tratta soprattutto di lavoratori dipendenti a tempo determinato che arrivano dall'estero e che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese spesso stabilendo delle durature relazioni professionali oltre che di amicizia con gli imprenditori agricoli. Ma cresce anche la presenza di stranieri – conclude la Coldiretti – alla guida delle imprese agricole con quasi 17mila titolari di nazionalità diversa da quella italiana.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Coldiretti: eventi climatici estremi mettono a rischio raccolti Coldiretti: eventi climatici estremi mettono a rischio raccolti Dai dati emerge un +57% di fenomeni climatici estremi rispetto al 2022
Pioggia record in Puglia, nel Barese colpite le ciliegie Pioggia record in Puglia, nel Barese colpite le ciliegie A maggio sono caduti quasi 1200 millimetri di pioggia in 34 comuni pugliesi
Aumento bollette acqua in Puglia: Coldiretti scrive ad Emiliano Aumento bollette acqua in Puglia: Coldiretti scrive ad Emiliano Si tocca anche 1,45 euro a metro cubo
Tariffe acqua impazzite, l'allarme degli agricoltori Tariffe acqua impazzite, l'allarme degli agricoltori Per Coldiretti le tariffe sono passate da 0,25 a 1,45 euro euro al metro cubo
Ciliegie primizie a rischio per il maltempo degli scorsi giorni Ciliegie primizie a rischio per il maltempo degli scorsi giorni L'allarme lanciato da Coldiretti Puglia
Caro spesa, il prezzo della pasta è aumentato del 18% Caro spesa, il prezzo della pasta è aumentato del 18% L'analisi di Coldiretti Puglia segnala anche il boom delle vendite all'estero
Coldiretti,  in Italia si perde l’89% dell’acqua che arriva al suolo grazie alla pioggia Coldiretti, in Italia si perde l’89% dell’acqua che arriva al suolo grazie alla pioggia Da nord a sud della Puglia ci sono anche bacini e altre infrastrutture idriche incompiute
Caldo, Coldiretti Puglia: «Sos semine in terreni aridi per siccità» Caldo, Coldiretti Puglia: «Sos semine in terreni aridi per siccità» Nella nostra regione la disponibilità annua media pro capite di è soli 1.000 metri cubi di acqua contro i 2.330 nazionali
© 2001-2023 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.