"RiScoperte"
Eventi e cultura

"RiScoperte": a Ruvo di Puglia riemerge il passato trafugato nel Grottone di Palazzo Jatta – LE FOTO

Inaugurata la mostra che indaga luci e ombre del collezionismo archeologico: reperti trafugati, restituiti alla pubblica fruizione grazie a un’azione sinergica tra istituzioni e forze dell’ordine

Nel cuore di uno dei luoghi più emblematici del collezionismo archeologico italiano, il Grottone di Palazzo Jatta, è stata inaugurata ieri mattina la mostra "RiScoperte. Luci e ombre del collezionismo", un'operazione di riflessione culturale e civile sulla tutela del patrimonio storico.

L'allestimento, fruibile negli spazi recentemente destinati a potenziamento museale e concessi dalla famiglia Jatta fin dal 2022, raccoglie reperti archeologici di straordinario valore – ceramiche acrome, vasi figurati, manufatti a vernice nera e statuette in terracotta – tutti precedentemente oggetto di traffico illecito e ora riassegnati alla Puglia sulla base della loro verosimile provenienza territoriale.
Il percorso espositivo si articola in sezioni concepite in dialogo con la storica museografia del Museo Nazionale Jatta, che ancora oggi conserva l'assetto ottocentesco originario, rendendolo un unicum nel panorama museale nazionale. Tuttavia, la narrazione proposta si emancipa dalla mera contemplazione estetica per abbracciare una visione critica e contemporanea: la mostra problematizza infatti le pratiche del collezionismo privato, gli scavi clandestini e il depauperamento sistemico dei contesti archeologici, facendo emergere le gravi conseguenze sul piano storiografico e identitario.

Determinante, nella ricomposizione di questo tessuto disperso, è stata l'attività della Procura della Repubblica e del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, il cui lavoro ha consentito il recupero e la successiva assegnazione dei reperti. Non si tratta solo di un atto di giustizia patrimoniale, ma di una restituzione simbolica che riannoda i fili spezzati della memoria collettiva.

Ad arricchire ulteriormente l'esposizione, dieci reperti provenienti da analoghi recuperi e assegnati alla Direzione Regionale Musei Basilicata sono stati concessi in prestito temporaneo, grazie a un protocollo d'intesa tra le direzioni regionali di Puglia e Basilicata. Un esempio onesto di cooperazione interistituzionale che supera i confini amministrativi per restituire valore al bene comune.

«Oggi è una giornata memorabile per il patrimonio culturale italiano», ha dichiarato il Direttore Generale Musei, Prof. Massimo Osanna. «Grazie all'insostituibile azione dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, è stata sanata una profonda ferita inferta al territorio pugliese. Per restituire al pubblico il patrimonio recuperato, abbiamo scelto il Museo Jatta, luogo straordinario che rappresenta un esempio unico di museografia storica ancora intatta».

La mostra, accessibile con il biglietto ordinario del Museo Nazionale Jatta (intero €6, ridotto €2), sarà visitabile nei seguenti orari: martedì, mercoledì, domenica e festivi dalle 8.30 alle 13.45 (ultimo ingresso ore 13.00); giovedì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 19.45 (ultimo ingresso ore 19.00).
11 foto"RiScoperte"
"RiScoperte""RiScoperte""RiScoperte""RiScoperte""RiScoperte""RiScoperte""RiScoperte""RiScoperte""RiScoperte""RiScoperte""RiScoperte"
  • Museo Jatta
Altri contenuti a tema
Tesori nascosti e nuove scoperte: al Museo Jatta proseguono i “Giovedì di Ricerca” Tesori nascosti e nuove scoperte: al Museo Jatta proseguono i “Giovedì di Ricerca” Nel primo incontro con l’archeologa Giada Giudice, svelata una coppa rarissima. Il prossimo appuntamento sarà dedicato al celebre cratere di Talos
Al Museo Jatta di Ruvo di Puglia hanno preso il via “I Giovedì di Ricerca” Al Museo Jatta di Ruvo di Puglia hanno preso il via “I Giovedì di Ricerca” Un viaggio tra i tesori nascosti del Museo con archeologi e studiosi: il primo incontro ieri 10 luglio con Giada Giudice e Claudia Lucchese
Ingresso gratuito al Museo Jatta di Ruvo di Puglia per la Domenica al Museo Ingresso gratuito al Museo Jatta di Ruvo di Puglia per la Domenica al Museo Il 6 luglio Ruvo di Puglia rinnova il dialogo con la sua storia: tra collezionismo ottocentesco e rarità archeologiche, il passato si rivela al presente
Il Museo Jatta si fa teatro di suoni e materia: gli Human Ensemble inaugurano l’estate con “Kronophone” Il Museo Jatta si fa teatro di suoni e materia: gli Human Ensemble inaugurano l’estate con “Kronophone” Per la Festa della Musica un intreccio tra arte, artigianato e sperimentazione musicale
Il Museo Jatta svela i suoi tesori al chiaro di luna per le Giornate Europee dell’Archeologia Il Museo Jatta svela i suoi tesori al chiaro di luna per le Giornate Europee dell’Archeologia Dal 13 al 15 giugno aperture straordinarie, visite guidate e una serata speciale con “Archeologia Riscoperta”
Giugno al Museo Jatta di Ruvo di Puglia: un viaggio tra arte, scuola e danza Giugno al Museo Jatta di Ruvo di Puglia: un viaggio tra arte, scuola e danza Un mese di eventi per riscoprire il Mediterraneo attraverso la creatività dei giovani, il dialogo culturale e la bellezza del movimento
Il Museo Jatta apre le porte gratuitamente il 1° e 2 giugno Il Museo Jatta apre le porte gratuitamente il 1° e 2 giugno Due giornate di accesso libero tra archeologia, memoria e collezionismo: la cultura si fa festa a Ruvo di Puglia
Riscoperte: al Museo Jatta una mostra indaga il collezionismo tra fascinazione, potere e ombre Riscoperte: al Museo Jatta una mostra indaga il collezionismo tra fascinazione, potere e ombre Dal 21 maggio il Grotone di Palazzo Jatta ospita “RISCOPERTE. Luci e ombre del collezionismo”, un’esposizione curata da Filippo Demma e Francesco Longobardi
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.