
Eventi e cultura
Ruvo di Puglia in mostra: l’Ottavario del Corpus Domini protagonista a Molfetta
Sabato 21 giugno un approfondimento culturale con Francesco di Palo e una visita guidata per esplorare il patrimonio immateriale di Ruvo e Terlizzi
Ruvo - sabato 21 giugno 2025
7.14
Nel cuore del programma espositivo della mostra "In Spem Peregrinantes. Comunità in festa", allestita negli spazi rinnovati del Museo Diocesano di Molfetta, il mese di giugno riserva due appuntamenti di particolare rilievo, incentrati sulla valorizzazione delle tradizioni religiose che animano la vita delle comunità della diocesi. Tra queste, spicca per solennità e radicamento l'Ottavario del Corpus Domini di Ruvo di Puglia, vera e propria espressione di identità collettiva, fede e memoria.
Oggi, sabato 21 giugno alle ore 18.30, la mostra si arricchirà di un momento di approfondimento culturale che vedrà protagonisti Francesco Di Palo e Lucrezia Modugno, impegnati in un dialogo che intreccerà due importanti tradizioni: l'Ottavario ruvese, documentato dallo sguardo sensibile di Biagio Stragapede, e la Festa Maggiore di Terlizzi, immortalata da Maria Pansini. Un incontro che si propone di offrire una lettura critica e partecipata dei riti patronali.
A seguire, i visitatori saranno guidati lungo il percorso fotografico dell'esposizione in una visita condotta dai curatori, con l'intento di restituire senso, profondità e contesto alle immagini, che diventano testimonianza viva e pulsante del patrimonio immateriale delle nostre comunità. La mostra, infatti, si configura come un viaggio corale nei linguaggi visivi della devozione popolare, una narrazione per immagini che custodisce e rilancia la dimensione spirituale e sociale delle feste religiose.
Un secondo momento di visita guidata è previsto per sabato 28 giugno, sempre alle ore 18.30, confermando la volontà dei promotori di costruire occasioni di incontro, riflessione e fruizione condivisa dei beni culturali immateriali.
La mostra "In Spem Peregrinantes" – visitabile fino al 27 luglio 2025 – è accessibile gratuitamente e propone un itinerario immersivo tra fotografia e video, con proiezioni nei fine settimana, offrendo uno sguardo inedito e corale sulla ritualità che attraversa i territori diocesani.
Oggi, sabato 21 giugno alle ore 18.30, la mostra si arricchirà di un momento di approfondimento culturale che vedrà protagonisti Francesco Di Palo e Lucrezia Modugno, impegnati in un dialogo che intreccerà due importanti tradizioni: l'Ottavario ruvese, documentato dallo sguardo sensibile di Biagio Stragapede, e la Festa Maggiore di Terlizzi, immortalata da Maria Pansini. Un incontro che si propone di offrire una lettura critica e partecipata dei riti patronali.
A seguire, i visitatori saranno guidati lungo il percorso fotografico dell'esposizione in una visita condotta dai curatori, con l'intento di restituire senso, profondità e contesto alle immagini, che diventano testimonianza viva e pulsante del patrimonio immateriale delle nostre comunità. La mostra, infatti, si configura come un viaggio corale nei linguaggi visivi della devozione popolare, una narrazione per immagini che custodisce e rilancia la dimensione spirituale e sociale delle feste religiose.
Un secondo momento di visita guidata è previsto per sabato 28 giugno, sempre alle ore 18.30, confermando la volontà dei promotori di costruire occasioni di incontro, riflessione e fruizione condivisa dei beni culturali immateriali.
La mostra "In Spem Peregrinantes" – visitabile fino al 27 luglio 2025 – è accessibile gratuitamente e propone un itinerario immersivo tra fotografia e video, con proiezioni nei fine settimana, offrendo uno sguardo inedito e corale sulla ritualità che attraversa i territori diocesani.