
Eventi e cultura
Ruvo di Puglia svela i segreti della sua Cattedrale: una serata tra storia, arte e maestria artigiana
Il 23 giugno 2025 la Concattedrale di Santa Maria Assunta ospita la proiezione del documentario di Francesco Santamato
Ruvo - domenica 15 giugno 2025
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte, della storia e delle tradizioni locali: lunedì 23 giugno 2025, alle 20:00, la splendida Concattedrale di Santa Maria Assunta farà da cornice alla proiezione del documentario "La bellezza di una Cattedrale e i suoi antichi misteri", firmato dal regista Francesco Santamato.
L'evento, ad ingresso libero, si presenta come un affascinante viaggio visivo e narrativo alla scoperta della Concattedrale, uno dei più importanti simboli identitari di Ruvo di Puglia. Attraverso immagini evocative e testimonianze storiche, il documentario porta alla luce misteri e bellezze custoditi nei secoli, offrendo al pubblico una nuova chiave di lettura del patrimonio culturale ruvese.
Celebrazione architettonica, ma anche tributo ai maestri artigiani, veri artefici della bellezza che adorna questo monumento. L'omaggio vuole valorizzare l'impegno silenzioso e la sapienza manuale che da generazioni si tramandano nei laboratori della città, custodendo tradizioni preziose e contribuendo all'identità culturale del territorio.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Ruvo di Puglia, in collaborazione con Confartigianato Bari-BAT, la Fondazione Antonio Laforgia, il laboratorio AR.T.H. – Laboratorio delle Arti e la Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi. Un lavoro corale che sottolinea il valore della sinergia tra istituzioni, enti e cittadini nella promozione del patrimonio culturale locale.
Una serata che si preannuncia ricca di emozioni, riflessioni e bellezza, per riscoprire insieme l'anima profonda di Ruvo di Puglia attraverso lo sguardo attento dell'arte e della memoria.
L'evento, ad ingresso libero, si presenta come un affascinante viaggio visivo e narrativo alla scoperta della Concattedrale, uno dei più importanti simboli identitari di Ruvo di Puglia. Attraverso immagini evocative e testimonianze storiche, il documentario porta alla luce misteri e bellezze custoditi nei secoli, offrendo al pubblico una nuova chiave di lettura del patrimonio culturale ruvese.
Celebrazione architettonica, ma anche tributo ai maestri artigiani, veri artefici della bellezza che adorna questo monumento. L'omaggio vuole valorizzare l'impegno silenzioso e la sapienza manuale che da generazioni si tramandano nei laboratori della città, custodendo tradizioni preziose e contribuendo all'identità culturale del territorio.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Ruvo di Puglia, in collaborazione con Confartigianato Bari-BAT, la Fondazione Antonio Laforgia, il laboratorio AR.T.H. – Laboratorio delle Arti e la Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi. Un lavoro corale che sottolinea il valore della sinergia tra istituzioni, enti e cittadini nella promozione del patrimonio culturale locale.
Una serata che si preannuncia ricca di emozioni, riflessioni e bellezza, per riscoprire insieme l'anima profonda di Ruvo di Puglia attraverso lo sguardo attento dell'arte e della memoria.