multa
multa
Vita di città

Ruvo e la Sagra: quando la bellezza costa cara

Se da una parte si gode di una città ampia dall'altra molti hanno pagato multe salate

L'idea di base è meravigliosa. Ottimista, avvenieristica, ecologica, salutare. Chiudere il centro al traffico e dare spazio alle famiglie, ai giovani, agli anziani e soprattutto ai bambini di riappropriarsi della città. Ieri, domenica, la giornata è stata più mite del sabato. La mattina soleggiata ha spinto gente a passeggiare per le strade del centro storico e per i corsi e ad approfittare della sagra per mangiare qualcosa in giro. Tantissimi turisti, ma anche ruvesi hanno scelto di godere a pieno della città. Ma moltissime sono le criticità che bisogna affrontare per il futuro. La spazzatura trasbordante agli angoli delle strade e i parcheggi inesistenti sono alcune di queste.

Moltissimi, ieri sera, tornando verso le loro auto, hanno trovato un'amara sorpresa sul parabrezza della loro auto. Il fatidico foglietto rosa della multa. Ne sono state fatte tantissime in tutta la città. Da piazza Bovio a via Oberdan, a tappetto, i vigili hanno punito effrazioni anche minime. Ruote sui marciapiedi, parcheggi sportivi... E certamente hanno fatto il loro dovere.

Ma allo stesso tempo va sottolineato che tanto ieri sera, quanto sabato sera, era impossibile trovare un posto libero. Chiudendo i corsi e togliendo così la disponibilità di parcheggio sui due versanti dei quattro corsi della città, tutte le auto dei residenti sono state spostate nelle strade a ridosso dell'anello stradale. In più non sono stai previsti parcheggi extra per i forestieri. Il risultato è stato una congestione incredibile, in taluni casi pagata carissima dai cittadini.

Pur condividendo l'idea di una città sgombra e ariosa e anche la scelta pedagogica da parte dell'amministrazione comunale, resta il fatto che l'idea di interdire al traffico le principali strade di Ruvo non sembra aver sortito gli effetti sperati. La mancanza di eventi collaterali (si poteva pensare a piccoli concerti con band locali, giocolieri, animazione) che potessero dare più vita a quelle strade, ha prodotto solo la rabbia di molti residenti. Per di più, c'è da dire che tutta questa operazione non ha affatto agevolato il commercio, se non quello enogastronomico. Chi ha aperto i negozi d'abbigliamento non ha avuto alcun riscontro positivo.

Quindi se da una parte il successo della sagra è stato evidente soprattutto nel borgo antico, rendendo la città fiorente e colorata, d'altra parte non si possono ignorare tutte quelle persone, che non sono poche, che hanno visto inascoltate le proprie esigenze. Riflessioni da tenere in mente quando a breve la città si preparerà per il Natale...
  • Ruvo di Puglia
  • pro loco
  • sagra del fungo cardoncello
Altri contenuti a tema
Sinfonie di benvenuto: il complesso bandistico “B. Giandonato” accoglie i croceristi al Porto di Bari Sinfonie di benvenuto: il complesso bandistico “B. Giandonato” accoglie i croceristi al Porto di Bari Il complesso ruvese diretto dal Maestro Rocco di Rella, protagonista dell’accoglienza turistica musicale organizzata da Pro Loco UNPLI Puglia APS
La Puglia va in scena su Rai1: emozioni, tradizioni e meraviglie nel cuore del Sud La Puglia va in scena su Rai1: emozioni, tradizioni e meraviglie nel cuore del Sud Stamattina alle 11:30 su “Linea Verde – Tradizioni”, un viaggio sensoriale alla scoperta della Puglia più autentica
Ruvo di Puglia premiata a livello nazionale per il suo impegno contro gli stereotipi di genere Ruvo di Puglia premiata a livello nazionale per il suo impegno contro gli stereotipi di genere Il progetto “Le parole per dirlo” ottiene la Segnalazione di Eccellenza al Premio Nazionale “Filippo Barile”
Sognando Ballando con le Stelle: anche stasera Ruvo di Puglia tifa Eleonora Riccardi Sognando Ballando con le Stelle: anche stasera Ruvo di Puglia tifa Eleonora Riccardi Questa sera la seconda serata del programma: votare è semplice e può fare la differenza
Il cuore grande di Sebastian: a 9 anni dona 100 libri ai bambini malati di cancro Il cuore grande di Sebastian: a 9 anni dona 100 libri ai bambini malati di cancro Figlio del tenore ruvese Luciano Lamonarca, vive a New York ma porta nel mondo una lezione di gentilezza ispirata dal “giudice più gentile del mondo” e dal suo scrittore preferito, Jeff Kinney
Grande debutto per la ruvese Eleonora Riccardi nella prima puntata di "Sognando... Ballando con le Stelle" Grande debutto per la ruvese Eleonora Riccardi nella prima puntata di "Sognando... Ballando con le Stelle" Emozione, talento e grinta nella prima puntata dello show Rai: la ballerina di Ruvo di Puglia brilla in pista con Luca Favilla
Chiude lo storico Bar Arcobaleno di Michele Marinelli: una pagina di storia e colore si chiude a Ruvo di Puglia Chiude lo storico Bar Arcobaleno di Michele Marinelli: una pagina di storia e colore si chiude a Ruvo di Puglia Va in pensione Michele Marinelli, volto eccentrico e amatissimo del centro cittadino
Successo per “L’Agrifood sociale e solidale in piazza” a Ruvo di Puglia Successo per “L’Agrifood sociale e solidale in piazza” a Ruvo di Puglia Due giorni di sapori, musica e cultura nel cuore della città
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.