
Associazioni
Ruvo Solidale, tre giorni per ricucire legami e generare bellezza
Quartieri, piazze, luoghi simbolici: la città si racconta attraverso progetti, visioni e alleanze per il bene comune
Ruvo - giovedì 3 luglio 2025
Tre giorni, tre luoghi e quattro momenti per costruire una narrazione condivisa del futuro. A Ruvo di Puglia si è conclusa la rassegna "Ruvo Solidale: 3 giorni, 3 luoghi e 4 momenti", un mini-festival diffuso che ha dato voce e volto a una comunità che mette al centro la persona, il suo benessere e le relazioni che generano coesione.
L'iniziativa, cuore del progetto Ruvo Solidale, ha trasformato spazi urbani e luoghi simbolici in agorà civiche, dove istituzioni, cittadinanza attiva, terzo settore e imprese si sono incontrati per riflettere su quanto è stato fatto e su quanto ancora resta da costruire.
In via Martiri delle Foibe, la conclusione del progetto "Quartiere Solidale" è diventata festa e testimonianza. Un'iniziativa che ha riportato attenzione e cura nelle periferie, offrendo spazi di ascolto, gioco, educazione e incontro. Qui, la solidarietà è diventata esperienza vissuta e tangibile.
Il secondo momento ha presentato il "Catalogo delle azioni di Ruvo Solidale – Genera Bellezza", un documento che raccoglie progetti, pratiche e reti che in questi anni hanno alimentato il tessuto sociale ruvestino. Un archivio aperto, utile per fare memoria ma anche per immaginare nuovi percorsi.
Presso Casa Spada, durante la conferenza "Rete di Valori", è stato affrontato un nodo strategico: come connettere il mondo del non profit e quello dell'impresa in un'alleanza generativa. Un confronto ricco, volto a superare la logica della semplice responsabilità sociale per abbracciare una visione condivisa del valore.
Infine, in Piazza Dante, ha preso il via la sperimentazione del "Chiosco di Ruvo Solidale", un nuovo presidio di prossimità e ascolto: una struttura leggera ma densa di significato, pensata per essere punto di riferimento stabile per chi cerca aiuto, orientamento o semplicemente un luogo in cui sentirsi accolto.
Il filo rosso che ha unito questi appuntamenti è stato il volto delle persone: cittadini, operatori, volontari, amministratori, che ogni giorno mettono in gioco competenze e passione per rendere Ruvo una città più giusta, inclusiva e aperta.
Sulla pagina Facebook di Ruvo Solidale è disponibile il video-racconto delle tre serate, con immagini e voci che restituiscono tutta la forza di questa esperienza: https://fb.watch/AB0orZjaHM/
L'iniziativa, cuore del progetto Ruvo Solidale, ha trasformato spazi urbani e luoghi simbolici in agorà civiche, dove istituzioni, cittadinanza attiva, terzo settore e imprese si sono incontrati per riflettere su quanto è stato fatto e su quanto ancora resta da costruire.
In via Martiri delle Foibe, la conclusione del progetto "Quartiere Solidale" è diventata festa e testimonianza. Un'iniziativa che ha riportato attenzione e cura nelle periferie, offrendo spazi di ascolto, gioco, educazione e incontro. Qui, la solidarietà è diventata esperienza vissuta e tangibile.
Il secondo momento ha presentato il "Catalogo delle azioni di Ruvo Solidale – Genera Bellezza", un documento che raccoglie progetti, pratiche e reti che in questi anni hanno alimentato il tessuto sociale ruvestino. Un archivio aperto, utile per fare memoria ma anche per immaginare nuovi percorsi.
Presso Casa Spada, durante la conferenza "Rete di Valori", è stato affrontato un nodo strategico: come connettere il mondo del non profit e quello dell'impresa in un'alleanza generativa. Un confronto ricco, volto a superare la logica della semplice responsabilità sociale per abbracciare una visione condivisa del valore.
Infine, in Piazza Dante, ha preso il via la sperimentazione del "Chiosco di Ruvo Solidale", un nuovo presidio di prossimità e ascolto: una struttura leggera ma densa di significato, pensata per essere punto di riferimento stabile per chi cerca aiuto, orientamento o semplicemente un luogo in cui sentirsi accolto.
Il filo rosso che ha unito questi appuntamenti è stato il volto delle persone: cittadini, operatori, volontari, amministratori, che ogni giorno mettono in gioco competenze e passione per rendere Ruvo una città più giusta, inclusiva e aperta.
Sulla pagina Facebook di Ruvo Solidale è disponibile il video-racconto delle tre serate, con immagini e voci che restituiscono tutta la forza di questa esperienza: https://fb.watch/AB0orZjaHM/