stemma araldico
stemma araldico
Attualità

"Servire Domino in Laetitia" il motto che accompagnerà Mons. Cornacchia

Una croce e si simboli delle piaghe di Cristo nel suo stemma

«Sono qui a dare il lieto annuncio della nomina del nuovo Vescovo e quindi credo che dobbiamo rendere grazie a Dio per il dono del Vescovo. Ora riprende il cammino. Andiamo avanti con srenità perché la Chiesa non si ferma. Il Vescovo è un dono, un dono ispirato da Dio e confermato dalla Santa Sede Apriamoci a questa speranza».

Sono le parole con cui don Ignazio de Gioia, reggente della Diocesi, ha salutato la nomina del nuovo Vescovo Monsignor Mimmo Cornacchia. Il Capo della Diocesi ha adottato, secondo la tradizione araldica ecclesiastica, lo stemma che racchiude anche i simboli tratti da identità personali. Uno stemma a forma di scudo su cui campeggia una croce astile ad un braccio traverso, in oro, posta in palo. Un cappello prelatizio (galera), con cordoni a dodici fiocchi, pendenti, sei per ciascun lato il tutto di colore verde. Un cartiglio inferiore recante il motto scritto abitualmente in nero. Nel nostro caso Monsignor Cornacchia si è scelto uno scudo di foggia gotica, classico e frequentemente usato nell'araldica ecclesiastica, e una croce in oro, con quattro piccoli lobi lanceolati all'inserzione dell'asta con il traverso per indicare i raggi e gemmata con cinque pietre rosse a simboleggiare le piaghe di Cristo.

Questi i significati secondo la descrizione araldica:
D'oro, calzato ritondato di rosso: nel 1° al pellicano con la sua pietà al naturale, sanguinoso di rosso; nel 2° alla stella (7) del campo, a destra, e alla fiamma dello stesso, a sinistra. Interpretazione Il rosso è il colore dell'amore, della carità e del sangue: un amore così forte da indurre il Padre ad inviare il Figlio, che versa il Suo sangue per l'umanità tutta. Questo concetto viene ripreso dal pellicano, che - in assenza di cibo nutre i suoi figli con il proprio sangue. Il Pie pelicane, simbolo cristologico usato dagli antichi e spesso richiamato nelle composizioni medievali, è citato da San Tommaso d'Aquino nel celebre inno Adoro Te devote: «Pie Pelicane, Iesu Domine, me immundum munda Tuo sanguine»

L'oro, metallo più nobile, simboleggia la prima virtù, la Fede: infatti, è grazie alla Fede che possiamo comprendere il messaggio d'amore estremo del pellicano, del Cristo. Inoltre, la scelta degli "smalti" rosso e oro esprime un segno di filiale devozione al santo padre Benedetto XVI, che ha chiamato Don Domenico a far parte del Collegio dei Successori degli Apostoli: tali smalti, infatti, caratterizzano anche lo stemma del Papa. La stella, classico simbolo mariano, simboleggia l'Assunta, a cui sono dedicate le Cattedrali di Altamura, diocesi di origine di Mons. Cornacchia, di Lucera-Troia. Alla materna protezione di Maria Assunta, il nuovo Vescovo affida il suo ministero. Lo Spirito Santo, infine, è rappresentato nella forma pentecostale della fiamma.

SERVIRE DOMINO IN LAETITIA Le parole scelte da Mons. Cornacchia per il suo motto episcopale sono tratte dal libro dei salmi (cf. Sal 100,2) ed esprimono la sintesi del programma pastorale su cui si articolerà il suo ministero episcopale: accompagnare quotidianamente il servizio al Signore con il sentimento della letizia e del gaudio, così come proposto da San Bernardo di Chiaravalle ai giovani che abbracciano la vita monastica: «Non onus est, sed honor, servire Domino in laetitia» (Epistola CDXII), «Non è un peso, ma un onore servire il Signore in letizia». (Andrea Teofrasto)
  • nuovo Vescovo
  • Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
Altri contenuti a tema
Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Stamane la messa Pro Eligendo Romano Pontefice
Minori e persone vulnerabili: due incontri promossi dalla Diocesi Minori e persone vulnerabili: due incontri promossi dalla Diocesi Si terranno mercoledì 7 e venerdì 9 maggio a Molfetta
Tutta la Diocesi in preghiera per il Papa. Ieri sera la messa a Terlizzi Tutta la Diocesi in preghiera per il Papa. Ieri sera la messa a Terlizzi La celebrazione è stata presieduta da mons. Domenico Cornacchia
La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi in lutto per Papa Francesco La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi in lutto per Papa Francesco Il messaggio ufficiale rivolto ai fedeli
La diocesi ha festeggiato il nono anno dall'insediamento di Mons. Cornacchia La diocesi ha festeggiato il nono anno dall'insediamento di Mons. Cornacchia La nota completa. Potrebbe essere l'ultimo alla guida della comunità delle quattro città
La Caritas Diocesana cerca un operatore per la giustizia di comunità La Caritas Diocesana cerca un operatore per la giustizia di comunità Un'opportunità per contribuire al recupero sociale e alla promozione dell'equità territoriale
Il 17 ottobre a Ruvo di Puglia una veglia di preghiera missionaria Il 17 ottobre a Ruvo di Puglia una veglia di preghiera missionaria L'iniziativa della diocesi in occasione della giornata missionaria mondiale
Curia diocesana, uffici chiusi da lunedì 12 agosto Curia diocesana, uffici chiusi da lunedì 12 agosto Il lavoro riprenderà il 2 settembre
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.