
Eventi e cultura
Sotto il cielo di Ruvo: una notte tra stelle e meraviglie al Parco Belvedere
Domenica 6 luglio l’osservazione astronomica diventa esperienza tra scienza, poesia e comunità
Ruvo - giovedì 3 luglio 2025
Una terrazza naturale affacciata sull'universo: sarà la torretta del Parco Belvedere – accanto al Gran Caffè degli Artisti – a ospitare "Al chiaro di luna", l'evento di divulgazione astronomica in programma domenica 6 luglio 2025 alle ore 21 a Ruvo di Puglia.
Organizzata dall'Osservatorio Astronomico Andromeda APS, la serata sarà un vero e proprio viaggio guidato tra le meraviglie del cosmo, alla scoperta dei segreti della Luna, delle costellazioni estive e delle storie antiche che le stelle continuano a raccontare. Con linguaggio semplice e appassionato, gli astrofili accompagneranno il pubblico – adulti, bambini e curiosi – in un'esperienza di conoscenza e stupore, rendendo la scienza accessibile, coinvolgente e profondamente umana.
Il momento clou sarà l'osservazione al telescopio; occhi puntati sul cielo per ammirare pianeti, satelliti e corpi celesti, con l'assistenza degli esperti pronti a rispondere a ogni domanda, soddisfare curiosità, suscitare nuove meraviglie.
L'iniziativa si svolge in collaborazione con l'Università della Terza Età "Nicola Cassano", la sezione locale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri e l'associazione Un mondo di bene 2.0 APS. Un'alleanza tra realtà attive nel territorio che, insieme, promuovono una cultura della partecipazione e dell'incontro attraverso la bellezza del sapere condiviso.
La partecipazione all'evento prevede un contributo di 5 euro, interamente destinato a sostenere le attività dell'Osservatorio Andromeda, che da anni si dedica alla divulgazione scientifica con passione e competenza.
"Al chiaro di luna" è un invito a rallentare, alzare gli occhi e riscoprire, insieme, la poesia nascosta nel cielo di ogni notte.
Organizzata dall'Osservatorio Astronomico Andromeda APS, la serata sarà un vero e proprio viaggio guidato tra le meraviglie del cosmo, alla scoperta dei segreti della Luna, delle costellazioni estive e delle storie antiche che le stelle continuano a raccontare. Con linguaggio semplice e appassionato, gli astrofili accompagneranno il pubblico – adulti, bambini e curiosi – in un'esperienza di conoscenza e stupore, rendendo la scienza accessibile, coinvolgente e profondamente umana.
Il momento clou sarà l'osservazione al telescopio; occhi puntati sul cielo per ammirare pianeti, satelliti e corpi celesti, con l'assistenza degli esperti pronti a rispondere a ogni domanda, soddisfare curiosità, suscitare nuove meraviglie.
L'iniziativa si svolge in collaborazione con l'Università della Terza Età "Nicola Cassano", la sezione locale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri e l'associazione Un mondo di bene 2.0 APS. Un'alleanza tra realtà attive nel territorio che, insieme, promuovono una cultura della partecipazione e dell'incontro attraverso la bellezza del sapere condiviso.
La partecipazione all'evento prevede un contributo di 5 euro, interamente destinato a sostenere le attività dell'Osservatorio Andromeda, che da anni si dedica alla divulgazione scientifica con passione e competenza.
"Al chiaro di luna" è un invito a rallentare, alzare gli occhi e riscoprire, insieme, la poesia nascosta nel cielo di ogni notte.