Incontri ProLoco
Incontri ProLoco
Associazioni

Assessora Filograno: «La tradizione non è conservazione ma tradimento»

Ieri l'ultimo incontro culturale a Calendano

Si sono conclusi ieri sera gli incontri culturali 2016 organizzati dalla Pro Loco di Ruvo di Puglia in collaborazione con i residenti di Calentano e con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia. A testimoniare l'importanza che tali iniziative rivestono nel panorama cittadino, la presenza del primo cittadino Ninni Chieco e dell'assessora alla cultura Monica Filograno.

«Sono qui per il piacere della scoperta», ha esordito Chieco, sottolineando come il tema dell'identità è sempre presente nelle politiche nazionali, permettendo alle città di emergere sempre di più anche attraverso gli studi locali. Un pensiero breve ma essenziale che ha lasciato spazio alle parole dell'assessora Filograno la quale ha voluto parlare di tradizione. «La tradizione non è conservazione ma tradimento», ha ribadito parlando di innovazione, di contaminazione e di rinnovamento al fine di creare un dialogo all'interno di un mondo fatto di tante culture e tradizioni che si incrociano e si sviluppano positivamente. Proprio con queste premesse è stato costruito il programma della tarda estate rubastina chiamato, non a caso, Evoluzioni. Una rassegna frutto della buona volontà degli operatori culturali della città, apprezzata anche da molti non ruvesi.

Il presidente della Pro Loco Rocco Lauciello, dopo aver ricordato ancora una volta l'impegno delle Pro Loco d'Italia per le aree colpite dal terremoto, ha subito passato la parola ai due relatori della serata. L'architetto Mario di Puppo, con l'ausilio di numerosissime immagini, ha proposto un viaggio virtuale alla riscoperta delle edicole votive che costellano i vicoli e le stradine della nostra città antica. Una storia fatta di beni culturali spesso dimenticati, a cui si guarda sempre con poca attenzione e che andrebbero restaurati e tutelati. Una possibilità per rendere meglio fruibili questi tesori, ha fatto notrare Di Puppo, potrebbe essere l'Art Bonus, una serie di agevolazioni fiscali destinate a chi si impegna nella salvaguardia dei beni culturali.

Di ben altro argomento lo studio proposto di Vito Ricci che ha analizzato la Matricula maioris ecclesie rubensis, un obituario redatto in epoca medievale ed utile per ricostruire la storia economica, sociale e religiosa della città. In un veloce excursus, Ricci ha offerto ai presenti un interessante spaccato sulla diffusione dei nomi, delle professioni, delle chiese a Ruvo tra il XII e XIV secolo con alcune curiosità. Tra le tante, non può non essere citata la presenza a Ruvo di nomi di origine greca, normanna e longobarda, conseguenza delle diverse dominazioni che hanno caratterizzato la storia rubastina.

La serata, apprezzata dal pubblico presente, ha permesso a molti di conoscere aspetti inediti della nostra storia patria, compito istituzionale della Pro Loco sin dalla sua fondazione che anche stavolta ha dimostrato di saper svolgere al meglio. Un momento di convivialità ha salutato gli intervenuti perché, come suggerisce Jean Brunhes «Mangiare è incorporare un territorio».
  • Calendano
  • pro loco
  • Monica Filograno
Altri contenuti a tema
Sinfonie di benvenuto: il complesso bandistico “B. Giandonato” accoglie i croceristi al Porto di Bari Sinfonie di benvenuto: il complesso bandistico “B. Giandonato” accoglie i croceristi al Porto di Bari Il complesso ruvese diretto dal Maestro Rocco di Rella, protagonista dell’accoglienza turistica musicale organizzata da Pro Loco UNPLI Puglia APS
La Puglia va in scena su Rai1: emozioni, tradizioni e meraviglie nel cuore del Sud La Puglia va in scena su Rai1: emozioni, tradizioni e meraviglie nel cuore del Sud Stamattina alle 11:30 su “Linea Verde – Tradizioni”, un viaggio sensoriale alla scoperta della Puglia più autentica
Caos giunta, la lettera di Filograno al sindaco Chieco: «Io mi fermo qui» Caos giunta, la lettera di Filograno al sindaco Chieco: «Io mi fermo qui» Dopo la revoca delle deleghe, l'ex assessora alla cultura confessa di non sentirsi in sintonia con l'agire politico attuale
"Ruvo di Puglia Sacra": viaggio notturno tra le chiese della devozione confraternale "Ruvo di Puglia Sacra": viaggio notturno tra le chiese della devozione confraternale Un percorso guidato alla scoperta delle sacre immagini e dei riti della Settimana Santa a cura della Pro Loco locale
Minuccio, il poeta della pietra: l’anima di Ruvo di Puglia scolpita nelle sue mani Minuccio, il poeta della pietra: l’anima di Ruvo di Puglia scolpita nelle sue mani Il video realizzato grazie alla Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia
Nel cuore della Murgia un'escursione tra natura, storia e identità Nel cuore della Murgia un'escursione tra natura, storia e identità L'iniziativa della Pro Loco di Ruvo di Puglia per riscoprire il Bosco di Scoparella
La premiazione del Concorso Miglior Presepe della Pro Loco di Ruvo di Puglia La premiazione del Concorso Miglior Presepe della Pro Loco di Ruvo di Puglia La città celebra l’Epifania con la premiazione del Concorso Miglior Presepe e un accompagnamento musicale
Ruvo di Puglia si mobilita per Telethon: musica e solidarietà in Piazza dell'Orologio Ruvo di Puglia si mobilita per Telethon: musica e solidarietà in Piazza dell'Orologio Organizzato dall’Associazione Pro Loco, l’evento vedrà l’alternarsi sul palco di talentuosi musicisti
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.