Palazzo Caputi
Palazzo Caputi
Eventi e cultura

Campo 65, un racconto degli orrori della guerra

Questa sera, alle 18.30, nella sala conferenze di Palazzo Caputi

A Ruvo si racconteranno la storia e le tante storie dolorose avvenute al Campo 65, il centro di prigionia che ospitò prigionieri di guerra alleati e successivamente profughi dell'Alto Adriatico e delle colonie italiane. Storie figlie di un'atroce guerra, storie di Resistenza, ma anche di accoglienza e lotta per la libertà e che racconta un altro episodio del forte legame che lega il territorio murgiano e le vicende della lotta di Liberazione.

"Campo 65. Storia di prigionieri e profughi nell'Alta Murgia" è il titolo dell'evento in programma questa sera, venerdì 8 aprile, alle 18.30 nella sala conferenze di Palazzo Caputi, in Via Alcide de Gasperi, 26 a Ruvo di Puglia. L'appuntamento si inserisce nell'ambito del programma di iniziative di avvicinamento al 25 aprile dal titolo "La capatosta della Resistenza", il Circolo ANPI di Ruvo di Puglia in collaborazione con l'Associazione Campo 65 e con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia.

Protagonisti saranno Domenico Bolognese, ricercatore e presidente dell'Associazione Campo 65, Piero Castoro, docente e attivista, e Giuliano De Felice, docente dell'Università di Bari.
All'interno della sala conferenze di Palazzo Caputi sarà allestita una mostra che racconta la vicenda e le storie umane di Campo 65. Contemporaneamente in piazza Matteotti prenderà avvio la mostra fotografica riguardante venti volti di partigiani ruvesi restituiti al pubblico dalla ricerca storica.
  • Palazzo Caputi
  • Anpi Ruvo
Altri contenuti a tema
Matrimoni civili nel degrado: la denuncia di Spinelli contro l’inciviltà a Palazzo Caputi Matrimoni civili nel degrado: la denuncia di Spinelli contro l’inciviltà a Palazzo Caputi Il consigliere comunale punta il dito contro la violazione delle ordinanze e chiede più rispetto per gli spazi pubblici: “Ruvo non può tollerare il menefreghismo”
"Le parole per dirlo": stasera a Ruvo incontro pubblico per superare gli stereotipi di genere "Le parole per dirlo": stasera a Ruvo incontro pubblico per superare gli stereotipi di genere A Palazzo Caputi l'appuntamento conclusivo del progetto sul tema della parità di genere
Ruvo di Puglia si colora di impegno: cittadini e Comune insieme per valorizzare gli spazi pubblici Ruvo di Puglia si colora di impegno: cittadini e Comune insieme per valorizzare gli spazi pubblici L’iniziativa, sostenuta dal Consigliere Patrizio Spinelli, celebra il lavoro di Francesco Paparella e promuove la cura condivisa del territorio
Oggi l'ANPI Ruvo di Puglia ricorda Saverio De Palo Oggi l'ANPI Ruvo di Puglia ricorda Saverio De Palo Ricorre l'80°anniversario dalla fucilazione del partigiano
A Ruvo di Puglia ritorna la Pastasciutta Antifascista A Ruvo di Puglia ritorna la Pastasciutta Antifascista Un evento a cura dell'ANPI che unisce memoria storica, cultura e convivialità
Atto vandalico contro il manifesto “Ruvo antifascista” Atto vandalico contro il manifesto “Ruvo antifascista” La denuncia di ANPI Ruvo di Puglia: «Necessario continuare a coltivare la memoria antifascista della nostra città»
Oggi a Ruvo di Puglia la presentazione del libro "1943 guerra e liberazione" Oggi a Ruvo di Puglia la presentazione del libro "1943 guerra e liberazione" L’incontro rientra nel ciclo di appuntamenti culturali “Aspettando il 25 aprile 2024” organizzato da ANPI e dal Comune
A Ruvo di Puglia sarà presentato il libro "La passione e le idee" A Ruvo di Puglia sarà presentato il libro "La passione e le idee" L'iniziativa dell'ANPI Puglia per il ciclo di appuntamenti "Aspettando il 25 aprile 2024"
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.