
Eventi e cultura
Confabulare Open Air: presentato l’intero progetto a Ruvo di Puglia – LE FOTO
Un programma culturale innovativo per esplorare il territorio attraverso il potere evocativo della parola
Ruvo - martedì 11 marzo 2025
Mercoledì scorso, il Museo del Libro di Ruvo di Puglia ha ospitato la presentazione ufficiale di Confabulare Open Air, un audace progetto culturale che intende ridefinire l'interazione tra letteratura e paesaggio.
L'iniziativa, finanziata dal programma POC Puglia 2014-2020, si propone di trasformare la Murgia in un affascinante scenario narrativo, conducendo i partecipanti in un viaggio sensoriale e intellettuale immerso tra natura e parole.
L'evento inaugurale ha visto gli interventi istituzionali del Sindaco Pasquale Chieco e della Vicesindaca e Assessora alla Cultura, Monica Filograno, i quali hanno ribadito l'impegno dell'amministrazione comunale nel promuovere progetti che esaltano l'identità territoriale attraverso la cultura. Il claim "La Murgia come non l'avete mai vista!" sintetizza l'ambizioso intento di questa iniziativa: fare del paesaggio un libro aperto, da leggere, interpretare e vivere.
Ad arricchire il dibattito, gli interventi di Rosy Paparella, coordinatrice del CAD Mo.N.Di, e Carmela Antonino, Responsabile Unico di Progetto per PugliaPromozione, che hanno evidenziato l'importanza strategica di Confabulare Open Air nell'ambito delle politiche regionali di valorizzazione turistica e culturale. La crescente domanda di esperienze autentiche e immersive è un segnale chiaro di come la letteratura possa divenire un ponte tra conoscenza e territorio.
A dare ulteriore lustro all'incontro, la partecipazione di autori di caratura nazionale come Alessandro Q. Ferrari, Nicola Brunialti e la poetessa Azzurra d'Agostino, i quali hanno offerto spunti di riflessione sul valore della narrazione come chiave di lettura e reinterpretazione del paesaggio. Il loro contributo ha trovato eco nell'entusiasmo del Gruppo di Lettura Patabulare, esempio virtuoso di partecipazione attiva della comunità alla promozione della lettura condivisa.
Gli organizzatori hanno espresso soddisfazione per l'evento: "Siamo riusciti davvero a Confabulare insieme! Raccontare tutto il progetto Confabulare, oltre all'Open Air, è stata un'esperienza straordinaria a più voci. Abbiamo affidato i saluti d'apertura ai nostri ospiti perché i trekking sono vicini, ma mai abbastanza quando si tratta di riabbracciare amici così preziosi".
Un momento particolarmente intenso è stato l'intervento di Rosy Paparella, che ha ribadito il valore educativo della lettura e la sua capacità di plasmare una comunità più consapevole e inclusiva: "Il libro e la lettura ci educano quotidianamente, insegnandoci a essere persone migliori e a immaginare un mondo privo di violenza e discriminazione".
L'entusiasmo suscitato dall'incontro fa da preludio alla fase operativa del progetto, che si concretizzerà in trekking narrativi attraverso la Murgia, dove le parole e il paesaggio dialogheranno in un'esperienza esclusiva. Gli interessati possono già prenotarsi attraverso il link ufficiale, per lasciarsi guidare dalla magia della narrazione e scoprire il territorio con uno sguardo rinnovato e incantato.
L'iniziativa, finanziata dal programma POC Puglia 2014-2020, si propone di trasformare la Murgia in un affascinante scenario narrativo, conducendo i partecipanti in un viaggio sensoriale e intellettuale immerso tra natura e parole.
L'evento inaugurale ha visto gli interventi istituzionali del Sindaco Pasquale Chieco e della Vicesindaca e Assessora alla Cultura, Monica Filograno, i quali hanno ribadito l'impegno dell'amministrazione comunale nel promuovere progetti che esaltano l'identità territoriale attraverso la cultura. Il claim "La Murgia come non l'avete mai vista!" sintetizza l'ambizioso intento di questa iniziativa: fare del paesaggio un libro aperto, da leggere, interpretare e vivere.
Ad arricchire il dibattito, gli interventi di Rosy Paparella, coordinatrice del CAD Mo.N.Di, e Carmela Antonino, Responsabile Unico di Progetto per PugliaPromozione, che hanno evidenziato l'importanza strategica di Confabulare Open Air nell'ambito delle politiche regionali di valorizzazione turistica e culturale. La crescente domanda di esperienze autentiche e immersive è un segnale chiaro di come la letteratura possa divenire un ponte tra conoscenza e territorio.
A dare ulteriore lustro all'incontro, la partecipazione di autori di caratura nazionale come Alessandro Q. Ferrari, Nicola Brunialti e la poetessa Azzurra d'Agostino, i quali hanno offerto spunti di riflessione sul valore della narrazione come chiave di lettura e reinterpretazione del paesaggio. Il loro contributo ha trovato eco nell'entusiasmo del Gruppo di Lettura Patabulare, esempio virtuoso di partecipazione attiva della comunità alla promozione della lettura condivisa.
Gli organizzatori hanno espresso soddisfazione per l'evento: "Siamo riusciti davvero a Confabulare insieme! Raccontare tutto il progetto Confabulare, oltre all'Open Air, è stata un'esperienza straordinaria a più voci. Abbiamo affidato i saluti d'apertura ai nostri ospiti perché i trekking sono vicini, ma mai abbastanza quando si tratta di riabbracciare amici così preziosi".
Un momento particolarmente intenso è stato l'intervento di Rosy Paparella, che ha ribadito il valore educativo della lettura e la sua capacità di plasmare una comunità più consapevole e inclusiva: "Il libro e la lettura ci educano quotidianamente, insegnandoci a essere persone migliori e a immaginare un mondo privo di violenza e discriminazione".
L'entusiasmo suscitato dall'incontro fa da preludio alla fase operativa del progetto, che si concretizzerà in trekking narrativi attraverso la Murgia, dove le parole e il paesaggio dialogheranno in un'esperienza esclusiva. Gli interessati possono già prenotarsi attraverso il link ufficiale, per lasciarsi guidare dalla magia della narrazione e scoprire il territorio con uno sguardo rinnovato e incantato.