studenti
studenti
Attualità

Francia e Italia si incontrano a Ruvo di Puglia nel segno della storia

Una passeggiata tra le vie del centro antico di Ruvo di Puglia ha visto protagonisti 13 ragazzi francesi e 17 ragazzi italiani

Una passeggiata storica tra le vie del centro antico di Ruvo di Puglia ha visto protagonisti, sabato 3 dicembre, 13 ragazzi francesi e 17 ragazzi italiani del progetto di scambio culturale e linguistico tra il Liceo Scientifico e Linguistico Orazio Tedone di Ruvo e il Lycee La Providence di Amiens (Francia).
Il Centro Studi Cultura et Memoria Aps di Ruvo di Puglia, da anni impegnato nella valorizzazione della storia cittadina attraverso modalità innovative e coinvolgenti, ha accolto l'invito partito da Irene Minafra, una giovane studentessa del Liceo Tedone, volontaria dell'associazione, volto a favorire la conoscenza della nostra città agli ospiti francesi.

Il viaggio nel tempo, guidato dal dott. Francesco Lauciello esperto di storia locale, è stato ideato per raccontare il secolare rapporto tra la città di Ruvo e la Francia. Un legame nato all'insegna della dominazione ma poi trasformatosi in una piena comunione di ideali. Quegli ideali illuministici di libertà, uguaglianza e fraternità che ci hanno permesso di vivere oggi senza alcuna costrizione.

Elemento centrale del tour sono stati i luoghi degli eventi della rivoluzione napoletana del 1799: dal taglio dell'albero della libertà alla testa ghigliottinata affissa alle carceri. Un racconto evocativo che ha stupito i francesi ignari di tali pagine della nostra storia.

L'occasione è stata propizia anche per raccontare ai giovani d'oltralpe la bellezza antica della nostra città con la Cattedrale medievale accostata, nelle sue sculture mitologiche, alla chiesa parigina di Notre Dame.

Dalla Ruvo antica alla Ruvo contemporanea il passo è stato breve: le magnifiche installazioni di "Luci e Suoni d'Artista" hanno colpito la fantasia dei giovani francesi. La loro bellezza e il processo di creazione partito dal basso è stato abilmente presentato dai soci del Centro Studi e dall'architetto Ivan Iosca del team d'ideazione del progetto.

Piazza Matteotti ha, infine, rappresentato la degna conclusione della passeggiata tra i vicoli del centro antico.
In questa piazza la bandiera francese e quella italiana sventolano da secoli una accanto all'altra, per ricordare la disfida di Barletta ma soprattutto a memoria del nostro passato comune.
Una storia costruita sull'amicizia e sulla condivisione delle proprie differenze culturali perché, siamo certi, che la bellezza dei tesori che custodiamo vada al di là di qualunque campanilismo.

Teresa Fiore
  • Liceo Tedone
Altri contenuti a tema
Torna lo sport al Liceo Tedone: ecco gli altleti che si sono distinti Torna lo sport al Liceo Tedone: ecco gli altleti che si sono distinti Non solo campionati indoor di pallavolo e basket, ma anche gare campestri provinciali
Gemellaggio Italia-Francia, gli studenti del Liceo Tedone in viaggio a Amiens Gemellaggio Italia-Francia, gli studenti del Liceo Tedone in viaggio a Amiens Un'esperienza entusiasmante nell'ambito dell'indirizzo linguistico
Il Liceo Tedone guarda al mercato del lavoro e punta sulla lingua cinese Il Liceo Tedone guarda al mercato del lavoro e punta sulla lingua cinese La nuova disciplina introdotta già quest'anno
Green Economy, Robotica e Intelligenza Artificiale: ecco come cambia il Liceo Tedone di Ruvo di Puglia Green Economy, Robotica e Intelligenza Artificiale: ecco come cambia il Liceo Tedone di Ruvo di Puglia Il Liceo ruvese è già ai primi posti nelle classifiche di qualità dei percorsi di studio
Liceo Tedone, un calendario per iniziare il nuovo anno Liceo Tedone, un calendario per iniziare il nuovo anno La dirigente fa gli auguri alla comunità scolastica
Il Liceo Tedone di Ruvo di Puglia è tra i migliori licei in Puglia Il Liceo Tedone di Ruvo di Puglia è tra i migliori licei in Puglia La dirigente Domenica Loiudice: «Questo risultato premia i nostri straordinari studenti e i nostri docenti»
La prof del "Tedone": «Chi va a raccogliere le olive non sarà interrogato il giorno seguente» La prof del "Tedone": «Chi va a raccogliere le olive non sarà interrogato il giorno seguente» La singolare scelta di un'insegnante del liceo di Ruvo di Puglia
Gli studenti del Liceo Tedone si preparano a viaggiare fuori dall'Italia: ecco gli ErasmusDay Gli studenti del Liceo Tedone si preparano a viaggiare fuori dall'Italia: ecco gli ErasmusDay La scuola ha ottenuto un primo finanziamento di 89.050 euro che consentirà di coprire i costi delle prime mobilità fuori dall’Italia
© 2001-2023 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.