
Territorio
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: la Puglia in prima linea per la salvaguardia delle api e della natura
In Puglia iniziative concrete per la tutela della biodiversità
Ruvo - sabato 7 giugno 2025
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, anche Ruvo di Puglia ha risposto con entusiasmo all'appello globale: salvare le api per salvare l'equilibrio della natura. L'edizione 2025, promossa dalle Nazioni Unite, ha puntato i riflettori su uno degli ingranaggi più delicati e fondamentali dell'ecosistema: le api, instancabili impollinatrici la cui sopravvivenza è oggi seriamente minacciata.
Il messaggio, chiaro e urgente, è stato raccolto dalla comunità pugliesi con una serie di eventi diffusi sul territorio, capaci di unire sensibilizzazione e azione concreta. Scuole, associazioni ambientaliste, agricoltori e cittadini hanno collaborato per una giornata all'insegna dell'educazione ecologica e della partecipazione civica.
Dalle attività didattiche con i più piccoli, alla messa a dimora di fiori melliferi nei giardini pubblici, passando per incontri tematici con esperti di apicoltura, la Puglia ha dato prova di come l'impegno locale possa contribuire a un cambiamento globale.
In molti hanno colto l'occasione per annunciare nuove politiche di tutela ambientale, tra cui l'installazione di rifugi per api selvatiche nei parchi urbani e la promozione di orti scolastici gestiti in modo biologico.
Perché senza api non c'è impollinazione, senza impollinazione non c'è cibo, e senza cibo non c'è futuro.
Il messaggio, chiaro e urgente, è stato raccolto dalla comunità pugliesi con una serie di eventi diffusi sul territorio, capaci di unire sensibilizzazione e azione concreta. Scuole, associazioni ambientaliste, agricoltori e cittadini hanno collaborato per una giornata all'insegna dell'educazione ecologica e della partecipazione civica.
Dalle attività didattiche con i più piccoli, alla messa a dimora di fiori melliferi nei giardini pubblici, passando per incontri tematici con esperti di apicoltura, la Puglia ha dato prova di come l'impegno locale possa contribuire a un cambiamento globale.
In molti hanno colto l'occasione per annunciare nuove politiche di tutela ambientale, tra cui l'installazione di rifugi per api selvatiche nei parchi urbani e la promozione di orti scolastici gestiti in modo biologico.
Perché senza api non c'è impollinazione, senza impollinazione non c'è cibo, e senza cibo non c'è futuro.