Agricoltura e innovazione
Agricoltura e innovazione
Attualità

Giovani a rischio devianza impiegati in agricoltura, ora c'è un progetto

Si terrà mercoledì 25 maggio auno dei tre incontri di presentazione previsti per “Agricultura”


Si terrà mercoledì 25 maggio alle ore 18 nella sala conferenze di Palazzo Caputi, in via A. De Gasperi 26 a Ruvo di Puglia (BA) uno dei tre incontri di presentazione previsti per "Agricultura", un progetto della Città Metropolitana di Bari realizzato in collaborazione con il CIHEAM e il Teatro Pubblico Pugliese e finanziato PON 2014-2020.
L'incontro si rivolge in particolare ad amministratori locali e a operatori del settore agricolo.

Il progetto "Agricultura" ha l'obiettivo di promuovere percorsi di inclusione sociale mediante l'inserimento lavorativo nella filiera agricola di giovani tra 16 e 24 anni Neet a rischio devianza (che non lavorano e non vanno a scuola). Per loro verranno attivati percorsi di formazione e mentorship per accompagnarli allo sviluppo di attività economiche e all'auto imprenditorialità.

Elemento particolarmente importante del progetto è la compilazione di un censimento di beni e terreni disponibili nei diversi Comuni e impiegabili per finalità sociali, una ricognizione che prevede anche l'istituzione di una "Banca della Terra" e lo sviluppo di un database metropolitano che consentirà di georeferire informazioni spaziali e dati catastali (fogli di mappa, numero di particelle, stato colturale, reddito domenicale, reddito agrario, ecc.).

Questo il programma dei lavori:

Saluti dell'Amministrazione Comunale di Ruvo di Puglia, sindaco Pasquale Chieco;
Introduzione lavori, assessora Attività Produttive Luciana Di Bisceglie;
"Il progetto PON Agricultura come opportunità di inclusione socio-lavorativa dei giovani", Damiano Petruzzella, CIHEAM Bari;
"L'importanza della Territorializzazione dei dati nella Banca della Terra con le strategie regionali di Patto Città-Campagna", prof. Nicola Martinelli – Politecnico di Bari;
"La valutazione tecnico economica dei terreni per avviare una iniziativa economica", prof. Vincenzo Fucilli – Università di Bari;
"Una rassegna di esperienze concrete di valorizzazione dei terreni e beni realizzate da giovani nel contesto Pugliese e Nazionale", Nick Difino Animatore Territoriale "Agricultura";
"Il ruolo e contributo degli enti locali", Porzia Pietrantonio – CIHEAM Bari.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Arte e natura il progetto dei ragazzi del Liceo artistico Stupor Mundi Arte e natura il progetto dei ragazzi del Liceo artistico Stupor Mundi Ragazzi entusiasti e partecipativi condotti dal professore ruvese Cirasiello
Corsi di formazione per potatura e orto a Ruvo di Puglia Corsi di formazione per potatura e orto a Ruvo di Puglia I corsi inizieranno il prossimo 13 gennaio
Siccità, Coldiretti chiede lo stato d'emergenza e di intervenire sugli invasi Siccità, Coldiretti chiede lo stato d'emergenza e di intervenire sugli invasi Il caldo prima e i violenti nubifragi dopo stanno mettendo a rischio l'agricoltura della regione. La lettera dell'associazione al presidente Emiliano
Gasolio alle stelle e caldo in anticipo: gli agricoltori chiedono aiuto Gasolio alle stelle e caldo in anticipo: gli agricoltori chiedono aiuto CIA Agricoltori annunciano lo stato di mobilitazione generale
Opportunità di finanziamento per la filiera agricola: mercoledì 20 aprile un incontro informativo Opportunità di finanziamento per la filiera agricola: mercoledì 20 aprile un incontro informativo Mercoledì 20 aprile, alle ore 18 nella sala conferenze di Palazzo Caputi
Siccità, Giunta Regionale concorde: chiederà lo stato di calamità naturale Siccità, Giunta Regionale concorde: chiederà lo stato di calamità naturale Proposta urgente al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Rifiuti agricoli, firmato in Regione Accordo di programma Rifiuti agricoli, firmato in Regione Accordo di programma L'obiettivo è quello di garantire la corretta tracciabilità di materie plastiche
Supporto all'imprenditoria giovanile e femminile, al via le misure Supporto all'imprenditoria giovanile e femminile, al via le misure ISMEA ha attivato le procedure a sportello
© 2001-2023 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.