Confabulare 2020
Confabulare 2020
Eventi e cultura

Il progetto Confabulare diventa open air

Sei appuntamenti letterari con percorsi in città e nel territorio murgiano

Confabulare si apre alla città (e oltre!) in una versione tutta Open Air dal 17 luglio al 17 settembre. Con una storia di dodici anni condotta tra le scuole di Ruvo di Puglia e dei paesi limitrofi, Confabulare - Libri fuori dagli scaffali, è nato da un'idea di due realtà storiche della cultura ruvese: L'Associazione Culturale Calliope ODV e la Libreria L'agorà – Bottega delle Nuvole.

Dopo aver resistito alla pandemia con una affollatissima ed alternativa versione On Air, adesso si trasforma in una rassegna aperta ai ragazzi e alle loro famiglie, in un progetto che coniuga la promozione della lettura con lo sviluppo economico sostenibile, perché valorizza le immense risorse del territorio fatte di storia, natura, architettura e tradizioni. Finanziato dal Comune di Ruvo di Puglia - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Fondo Nazionale per le politiche della famiglia anno 2021 iniziative educative destinate ai minori e all'interno del Patto per Ruvo Città Educante, con il contributo di Camera di Commercio di Bari, Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Fondazione Vincenzo Casillo, Fondazione Cannillo e in collaborazione con Gruppo Speleologico Ruvese, Biodistretto delle Lame, Associazione Librai Italiani, Confcommercio Ruvo di Puglia Ascom, Allibratori, Giovanidee Forum, Agriturismo Tedone Consolini, il progetto ha appassionato centinaia di adolescenti ogni anno trasformando la lettura in un entusiasmante gioco.

Nel corso degli anni Confabulare ha coinvolto i più importanti autori della letteratura per ragazzi fino a creare collaborazioni stabili con grandi case editrici e agenzie letterarie. Le limitazioni dovute all'emergenza sanitaria hanno trasformato il progetto che, in un primo tempo, si è trasferito on line in un palinsesto molto partecipato mentre Confabulare Open Air risponde al bisogno diffuso di passare del tempo all'aria aperta e condividere momenti di libertà ritrovata con una proposta dedicata a tutta la famiglia.

"Confabulare non è un festival, ma un modo di essere – dicono Nicola Catalano e Rosangela Bellifemine, coordinatori artistici della rassegna - D'altronde da quando i libri per ragazzi sono usciti fuori dagli scaffali hanno iniziato davvero a vivere di vita propria, indicano loro la strada da seguire, e sono davvero un faro per tutti. Ora indicano che i tempi sono maturi per un progetto sistemico, che unisca tutte le generazioni e tutti gli attori del territorio, e oltre".

La rassegna prevede sei appuntamenti nel corso dell'estate in cui sarà possibile passeggiare nel tardo pomeriggio con gli autori su percorsi murgiani oppure nel borgo, intervallando trekking e camminate con letture fatte dagli stessi ragazzi e, in chiusura, con la presentazione del libro e la possibilità di cenare a Ruvo di Puglia e sull'Alta Murgia ruvese. Tra la bellezza dei muretti a secco, l'odore pungente dei cardi e il profumo del timo selvatico si parte il 17 luglio con Azzurra D'agostino, il 23 Guido Sgardoli per le vie della città e il 31 Pierdomenico Baccalario.

Due gli appuntamenti agostani entrambi sull'Alta Murgia: il 21 Davide Morosinotto e il 28 Manlio Castagna. Chiude la rassegna Marco Magnone il 17 settembre nel borgo antico. I quattro percorsi murgiani sono di trekking leggero e approderanno in masseria, le due passeggiate si svolgeranno alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città di Ruvo di Puglia. Ad anticipare ogni appuntamento, durante la settimana in cui avrà luogo, ci saranno i Prima di partire, 6 laboratori di animazione teatrale, rivolti a ragazzi dai 12 ai 16 anni, tenuti da Raffaella Giancipoli, Giacomo Dimase e Marianna Di Muro, ognuno dedicato ad un libro della rassegna per preparare i partecipanti alle letture che intervalleranno le passeggiate verso l'incontro conclusivo con gli scrittori. Da seguire, inoltre, i Confabulab, laboratori complementari alla rassegna: ci sarà spazio per la poesia con i più piccini e i più grandi con gli Allibratori Aps in Che verso fa il poeta; Raffaella Giancipoli condurrà ContaminAzioni, in cui la letteratura incontrerà gli spazi urbani mentre con l'associazione Zabar sperimenteremo un Laboratorio di editoria situazionista e con Mobius Circle, in Precious Plastic, capiremo come funziona il processo di riciclo della plastica sperimentandolo dal vivo.

Il programma completo e le modalità di iscrizione sono sul sito www.confabulare.it, per info scrivere tramite Whatsapp al 3484552574 (3453555045) o via mail a info@confabulare.it.
  • libri
Altri contenuti a tema
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Due appuntamenti di enorme rilievo nel corso della settimana
Contributi libri di testo, dal prossimo anno cambia la procedura Contributi libri di testo, dal prossimo anno cambia la procedura Il sistema di acquisto diventa digitale
A Ruvo la giornalista Ilaria Lia presenta “Albania Italia andata e ritorno” A Ruvo la giornalista Ilaria Lia presenta “Albania Italia andata e ritorno” Iniziativa di Un mondo di bene 2.0. Dialogherà con l’autrice l’editore Renato Brucoli
Marco Magnone a Ruvo fra letture e scoperta del centro storico Marco Magnone a Ruvo fra letture e scoperta del centro storico L'incontro conclude gli appuntamenti di Confabulare Open Air
Ruvo di Puglia Città che legge aderisce al #Letturaday Ruvo di Puglia Città che legge aderisce al #Letturaday Alla campagna possono partecipare tutte le lettrici e tutti i lettori che lo desiderano
Consigli d'Autore, l'iniziativa di Vecchie Segherie Mastrototaro in diretta anche sul Viva Network Consigli d'Autore, l'iniziativa di Vecchie Segherie Mastrototaro in diretta anche sul Viva Network Il ricco programma culturale online fino al 21 dicembre in streaming su Facebook
© 2001-2023 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.