Madonna delle Grazie. <span>Foto Giuseppe Tedone</span>
Madonna delle Grazie. Foto Giuseppe Tedone
Religioni

"Imago Virginis", la Madonna delle Grazie di Ruvo nel viaggio fra le icone mariane

Il Museo diocesano di Molfetta lancia sul web un ciclo di approfondimenti iconografici

I musei di tutta Italia sono in fibrillazione per la prossima ripresa delle attività, sebbene siano ancora molte le problematiche da affrontare. Tra questi il Museo diocesano di Molfetta, presidio ecclesiastico a servizio della promozione culturale del territorio e punto di riferimento per numerose realtà istituzionali ed associative, nonché palcoscenico d'eccellenza per esibizioni musicali, teatrali, di danza e poesia.

La sua riapertura al pubblico sarà posticipata a fine mese, quando i suoi diversi pubblici – si auspica – avranno avuto modo di riprendere le attività primarie e sentiranno il bisogno di "saziare l'anima" con la fruizione di opere d'arte e capolavori ancora tutti da scoprire. Intanto la struttura museale e la FeArT società cooperativa, che da oltre dieci anni ne cura l'attività, si fanno promotori di un viaggio tra le icone mariane della diocesi, a partire dalle quattro immagini di maggior devozione delle città di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi, attraverso la pubblicazione di un ciclo di video sul web.

«Imago Virginis – afferma il direttore don Michele Amorosini – è una occasione per riscoprire la storia e le devozione della immagini con cui la Vergine si è manifestata sul territorio, accrescendo il senso di appartenenza e la fede del suo popolo».

Attraverso una lettura iconografica delle opere, inquadrate nel contesto storico e artistico d'origine, l'icona della Madonna dei Martiri, di Sovereto, di Corsignano e la Madonna delle Grazie di Ruvo di Puglia saranno mostrate a tutti senza la "distanza" che le strutture devozionali e le necessità conservative impongono.

La pubblicazione sui social dei quattro video – realizzati dalla DOT Studio – è prevista nel mese di maggio, cogliendo alcune festività mariane, a partire dalla Médonne du Tremelizze a Molfetta, l'11 maggio.

Oggi, in occasione della festa liturgica della Madonna delle Grazie, con la benedizione della pietra d'inciampo in ricordo di don Tonino Bello, è stato pubblicato il video sul santuario mariano ruvese che, dopo il restauro del 2012 ed i numerosi studi che si sono susseguiti, rappresenta una testimonianza viva della fede e della devozione popolare nei confronti delle raffigurazioni della Vergine Maria.
Social Video7 minutiSantuario Madonna delle Grazie
  • Museo Diocesano
  • Madonna delle grazie
Altri contenuti a tema
Ruvo celebra la Madonna delle Grazie: il programma della Festa Agreste Ruvo celebra la Madonna delle Grazie: il programma della Festa Agreste Tra riti antichi, paesaggi rurali e un gesto di affidamento alla Vergine
Una mostra fotografica al Museo Diocesano di Molfetta con gli scatti di Biagio Stragapede Una mostra fotografica al Museo Diocesano di Molfetta con gli scatti di Biagio Stragapede Fede e identità nelle feste patronali della Diocesi: la devozione popolare delle comunità di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi
Il Museo Diocesano come agorà della memoria: un dialogo tra fede, arte e futuro Il Museo Diocesano come agorà della memoria: un dialogo tra fede, arte e futuro A Molfetta, il Museo Diocesano celebra la Giornata Internazionale dei Musei con un’apertura straordinaria e una giornata di fruizione gratuita
Oggi la solenne festa liturgica che onora la Madonna delle Grazie a Ruvo di Puglia Oggi la solenne festa liturgica che onora la Madonna delle Grazie a Ruvo di Puglia Nel Santuario cittadino, fede, tradizione e devozione guidate da don Gaetano Bizzoco. Martedì prossimo la Festa Agreste con fuochi pirotecnici
Ruvo di Puglia si prepara per la festa della Madonna delle Grazie – IL PROGRAMMA Ruvo di Puglia si prepara per la festa della Madonna delle Grazie – IL PROGRAMMA Fede, tradizione e devozione: il programma completo delle celebrazioni 2025
Fiammetta Borsellino a Molfetta: la voce della memoria per un futuro di giustizia Fiammetta Borsellino a Molfetta: la voce della memoria per un futuro di giustizia Un incontro per le nuove generazioni nel segno di Don Tonino Bello e della lotta alle mafie
"Tesori d'arte sacra": una card per un viaggio illimitato nel cuore della spiritualità "Tesori d'arte sacra": una card per un viaggio illimitato nel cuore della spiritualità Il Museo Diocesano inaugura una formula per vivere il patrimonio culturale con ingressi illimitati e vantaggi esclusivi
Museo Diocesano, arrivano 60 nuove opere nella sezione contemporanea Museo Diocesano, arrivano 60 nuove opere nella sezione contemporanea Sono il frutto di donazioni di artisti e collezionisti
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.