Incendi boschivi in Puglia, illustrato il Piano Regionale 2025
Incendi boschivi in Puglia, illustrato il Piano Regionale 2025
Attualità

Incendi boschivi in Puglia, illustrato il Piano Regionale 2025

Tecnologia, coordinamento e prevenzione: la Puglia si prepara all’estate

Si è svolta ieri mattina, nell'Aula consiliare del Consiglio Regionale della Puglia, la riunione del Comitato Regionale Permanente di Protezione Civile, convocata per illustrare la pianificazione delle attività legate alla campagna antincendio boschiva 2025. L'incontro, presieduto dal dott. Maurizio Bruno, ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle Prefetture, delle Forze armate, delle Forze dell'Ordine, dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri Forestali, del volontariato della Protezione Civile e dell'ANCI e della città metropolitana di Bari. Nel corso della riunione, l'ing. Barbara Valenzano, dirigente della Sezione Protezione Civile, ha illustrato le principali azioni messe in campo dalla Regione per fronteggiare il rischio incendi in un'estate che si preannuncia critica anche a causa delle alte temperature previste.

«Con il decreto di dichiarazione della massima pericolosità – ha dichiarato Valenzano – potenzieremo tutte le attività di prevenzione e contrasto, sia da terra che dall'alto, con particolare attenzione alla tempestività degli interventi. Abbiamo installato un sistema di telecamere attive H24 nelle aree boscate più sensibili e sottoscritto una convenzione con le associazioni di volontariato, che opereranno come sentinelle del territorio. Inoltre, il supporto dell'Arif, con mezzi, uomini e attrezzature, sarà fondamentale per garantire efficacia e rapidità nella risposta operativa».

Particolarmente apprezzato il metodo di lavoro improntato alla condivisione e al dialogo interistituzionale, come sottolineato dal dott. Maurizio Bruno, Presidente comitato regionale permanente Protezione Civile: «Coinvolgere fin da subito tutti i soggetti impegnati nella campagna antincendio è una scelta strategica. L'anno scorso il sistema regionale ha dato prova di efficienza e tempestività, contribuendo a una significativa riduzione degli incendi. Quest'anno vogliamo consolidare e rafforzare quel modello virtuoso, nella convinzione che il confronto e il contributo di ciascuno siano determinanti per migliorare ancora. La Protezione Civile è un sistema complesso, fatto di competenze, esperienze e responsabilità condivise. Ed è proprio in questa capacità di fare rete che risiede la sua forza».

Ha portato i saluti alla riunione anche la presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone, che ha voluto sottolineare il ruolo strategico della Protezione Civile nella tutela del territorio e della sicurezza collettiva: «La Protezione Civile è una delle espressioni più alte di impegno civico e di responsabilità istituzionale. In essa si riconoscono valori fondamentali come la solidarietà, il coordinamento e la prevenzione. In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono sempre più complessi e frequenti gli scenari di emergenza, dobbiamo continuare a investire nella formazione, nell'innovazione tecnologica e nella valorizzazione del volontariato, che rappresenta il cuore pulsante di questo sistema».

L'incontro ha rappresentato un momento cruciale per la definizione dei ruoli e delle modalità operative con cui fronteggiare le emergenze estive. Un piano articolato, che punta sulla prevenzione, sull'uso delle tecnologie e su una rete consolidata di collaborazione istituzionale, con l'obiettivo prioritario di tutelare il patrimonio boschivo regionale e garantire la sicurezza dei cittadini.
  • Incendio
Altri contenuti a tema
Incendio in un capannone a Ruvo di Puglia: a fuoco anche un camion, Vigili del Fuoco al lavoro Incendio in un capannone a Ruvo di Puglia: a fuoco anche un camion, Vigili del Fuoco al lavoro Il capannone andato in fiamme era in parte adibito a serra ed in parte a deposito
Incendio doloso al villaggio dell'accoglienza, il sindaco Chieco: «Noi non ci fermiamo» Incendio doloso al villaggio dell'accoglienza, il sindaco Chieco: «Noi non ci fermiamo» L'amministrazione è già alla ricerca di nuovi fondi per proseguire nell'opera di conversione del bene confiscato alla criminalità
Incendio in un deposito a Ruvo di Puglia: intervento tempestivo evita il peggio Incendio in un deposito a Ruvo di Puglia: intervento tempestivo evita il peggio Vigili del Fuoco in azione nel centro storico: nessun ferito, ma ingenti danni al materiale conservato
Paura a Ruvo di Puglia: scoppia incendio in casa, in salvo una donna Paura a Ruvo di Puglia: scoppia incendio in casa, in salvo una donna L'episodio questa mattina in via del Sole. Quattro ore di lavoro per due squadre dei Vigili del Fuoco
Incendio in via Braccalone: la prontezza dei primi due soccorritori che hanno salvato una vita Incendio in via Braccalone: la prontezza dei primi due soccorritori che hanno salvato una vita Un carabiniere e un maresciallo di polizia locale sfidano il fuoco e riescono a salvare una vita, impedendo una doppia tragedia
Emergenza incendi boschivi, dichiarato stato di crisi in Puglia Emergenza incendi boschivi, dichiarato stato di crisi in Puglia Emiliano firma il decreto, con l'obiettivo di «ridurre al minimo i rischi e proteggere il patrimonio naturale e gli insediamenti abitativi»
Incendio sulla SP 238 a Ruvo di Puglia Incendio sulla SP 238 a Ruvo di Puglia Sul posto l'intervento dei Vigili del Fuoco
Incendio in un appartamento nei pressi della stazione ferroviaria a Ruvo Incendio in un appartamento nei pressi della stazione ferroviaria a Ruvo Ricoverati per ustioni un bambino di 7 mesi e la sua mamma
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.