comunicazione social
comunicazione social
Eventi e cultura

"L'educazione e i media": rivoluzionare l'educazione nell'era digitale

Social Network e identità in un laboratorio per genitori ed educatori a Ruvo di Puglia

Il prossimo 15 gennaio, l'Istituto Sacro Cuore di Ruvo di Puglia accoglierà un evento altamente significativo, incentrato sull'evoluzione dell'educazione nell'era digitale.
L'iniziativa, intitolata "L'educazione e i media: le nuove piazze di incontro", è organizzata dalla Casa delle FMA Salesiane di Don Bosco, in sinergia con il CIOFS-FP Puglia e altre realtà educative locali. L'obiettivo è quello di esplorare le nuove dinamiche di interazione e di costruzione dell'identità che si sviluppano all'interno delle piattaforme social.

Alla guida di questo importante appuntamento vi sarà il professor Giovanni Fasoli, una figura di spicco nel panorama accademico ed educativo. Esperto in didattica innovativa e inclusiva, il professor Fasoli è docente di psicologia dello sviluppo e dell'educazione, nonché specialista in cyber-psicologia e pedagogia della realtà virtuale. Con un approccio multidisciplinare e interattivo, Fasoli offrirà ai partecipanti strumenti pratici per comprendere le potenzialità e i rischi dell'ecosistema digitale, stimolando una riflessione sulle implicazioni sociali e psicologiche dei nuovi media.

Un laboratorio che si distingue per il suo approccio trasversale, che coinvolge genitori, educatori, formatori, adolescenti e preadolescenti. L'intento è quello di creare un dialogo intergenerazionale, capace di colmare il divario digitale e di promuovere una comprensione condivisa delle dinamiche dei social network.

Il programma della giornata è strutturato in diverse sessioni mirate:
Mattina (11:00-13:00): confronto con gli studenti dei centri formativi CIOFS/FP Puglia e delle scuole secondarie di secondo grado di Ruvo di Puglia.
Pomeriggio: 16:00-17:00: incontro dedicato ai formatori e ai docenti del CIOFS/FP Puglia; 17:15-18:15: sessione rivolta ai preadolescenti, con la partecipazione di studenti delle scuole medie e dei centri giovanili; 18:15-19:15: momento di approfondimento per genitori, educatori, docenti e catechisti; 19:30-20:30: incontro conclusivo pensato specificamente per adolescenti e giovani.

Nell'era digitale, la "piazza virtuale" appare come uno spazio centrale per la costruzione dell'identità personale e sociale. Tuttavia, questo nuovo scenario richiede un accompagnamento critico e consapevole da parte degli adulti di riferimento. Il professor Fasoli sottolinea l'importanza di fornire ai giovani gli strumenti necessari per navigare il mondo digitale in modo sicuro e autentico, favorendo un dialogo aperto e costruttivo.

L'evento si inserisce in un piano più ampio volto a promuovere un'educazione integrale e innovativa, in cui le tecnologie digitali diventino risorse preziose per lo sviluppo personale e sociale.
L'appuntamento si svolgerà presso il Salone dell'Istituto Sacro Cuore di Ruvo di Puglia, con ingresso gratuito. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 3773427072.

Un'iniziativa volta ad offrire una prospettiva illuminante su come costruire collegamenti tra generazioni, per trasformare i social network in spazi di crescita condivisa e dialogo autentico.
  • social network
Altri contenuti a tema
Emozioni e pensieri di Iris, sedici anni e 150mila follower sui social network Emozioni e pensieri di Iris, sedici anni e 150mila follower sui social network Intervista alla star ruvese dei social network
Ossa in un sottano, una fossa di resti umani e animali Ossa in un sottano, una fossa di resti umani e animali Erano state ritrovate a luglio scorso, adesso seppellite nel cimitero
Whatsapp, Instagram e Facebook down Whatsapp, Instagram e Facebook down Problemi a caricare i profili social, inviare e ricevere messaggi
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.