
Attualità
La libreria ruvese L'Agorà ottiene il marchio nazionale di "Libreria di Qualità"
Il marchio è stato istituito dal ministero della Cultura ed è valido per il triennio 2021-2023
Ruvo - venerdì 12 agosto 2022
12.40
La libreria ruvese L'Agorà - Bottega delle Nuvole snc di Bellifemine, con sede in Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 46, è entrata a far parte dell'albo nazionale delle "Librerie di Qualità" aggiornato dal ministero della Cultura per il triennio 2021-2023. In Puglia sono appena 48 le librerie ad aver ottenuto il riconoscimento.
Il marchio è stato assegnato alle librerie operative da almeno tre anni con il 60% del fatturato derivante dalla vendita di libri e con un orario di apertura al pubblico di almeno trenta ore settimanali. Altre caratteristiche richieste erano: l'esposizione nel punto vendita un assortimento congruo e diversificato di titoli rappresentativi dell'editoria italiana; lo svolgimento di eventi culturali; presentazione di libri e manifestazioni finalizzate all'avvicinamento alla lettura, da parte, in particolare, di bambini e ragazzi; alla organizzazione di incontri nelle scuole; recensione di libri anche online; collaborazione con le biblioteche del territorio; aver aderito ai patti locali per la lettura o aver dichiarato la mancata stipulazione del patto nel territorio di riferimento.
Si tratta del primo bando del genere pubblicato dal ministero nel marzo del 2021. Il marchio "libreria di qualità" viene concesso per legge al punto vendita e non all'impresa e ha validità triennale.
Le domande di iscrizione all'albo sono state esaminate da una commissione nominata dal direttore generale biblioteche e diritto d'autore del ministero della Cultura, che la presiede, e composta dal presidente del centro per il libro e la lettura, da un esperto designato di comune accordo dalle associazioni rappresentative degli editori, da tre rappresentanti scelti dalle associazioni dei librai di comune accordo rappresentative delle tre aree geografiche nord, centro, sud del Paese e da un rappresentante dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Il marchio è stato assegnato alle librerie operative da almeno tre anni con il 60% del fatturato derivante dalla vendita di libri e con un orario di apertura al pubblico di almeno trenta ore settimanali. Altre caratteristiche richieste erano: l'esposizione nel punto vendita un assortimento congruo e diversificato di titoli rappresentativi dell'editoria italiana; lo svolgimento di eventi culturali; presentazione di libri e manifestazioni finalizzate all'avvicinamento alla lettura, da parte, in particolare, di bambini e ragazzi; alla organizzazione di incontri nelle scuole; recensione di libri anche online; collaborazione con le biblioteche del territorio; aver aderito ai patti locali per la lettura o aver dichiarato la mancata stipulazione del patto nel territorio di riferimento.
Si tratta del primo bando del genere pubblicato dal ministero nel marzo del 2021. Il marchio "libreria di qualità" viene concesso per legge al punto vendita e non all'impresa e ha validità triennale.
Le domande di iscrizione all'albo sono state esaminate da una commissione nominata dal direttore generale biblioteche e diritto d'autore del ministero della Cultura, che la presiede, e composta dal presidente del centro per il libro e la lettura, da un esperto designato di comune accordo dalle associazioni rappresentative degli editori, da tre rappresentanti scelti dalle associazioni dei librai di comune accordo rappresentative delle tre aree geografiche nord, centro, sud del Paese e da un rappresentante dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani.