La pescatrice di perle MG Morea. <span>Foto MG Morea - Ufficio Stampa</span>
La pescatrice di perle MG Morea. Foto MG Morea - Ufficio Stampa
Eventi e cultura

La Pescatrice di Perle, Marianna De Pinto porta in scena Hannah Arendt

Lo spettacolo di Valeria Simone al Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia

Domenica 9 gennaio alle 20:30 è in programma il debutto nazionale de La Pescatrice di Perle al Teatro Comunale di Ruvo di Puglia; lo spettacolo scritto e diretto da Valeria Simone, interpretato da Marianna De Pinto con le scene e il disegno luci firmato da Michelangelo Campanale, già vincitore del premio della Stampa al Roma Fringe Festival 2021, debutterà a Ruvo per la stagione 2021-22 del nuovissimo Teatro Comunale intitolata 'Lo stato dell'arte'.

Lo spettacolo porta in scena una riflessione sul collasso dell'etica e parte dall'esperienza di apolide e rifugiata della filosofa Hannah Arendt, una produzione della Compagnia Acasâ con il supporto della compagnia La Luna nel Letto sostenuta dal TRAC_Centro di residenza pugliese.

La pescatrice di perle è colei che raccoglie i tesori del pensiero e della tradizione che erano andati perduti ed è in grado di renderli attuali, di utilizzarli, talvolta, per raccontare il mondo e o per interpretare, spiegare, i momenti bui del tempo presente. Questo voleva fare Hannah Arendt ed è così che definiva il suo lavoro intellettuale e il suo essere al mondo: il pescare perle dagli abissi del mare riconoscendone il valore incommensurabile. Costretta alla migrazione e ad essere un'apolide in quanto ebrea e perseguitata dalle leggi razziali, la Arendt fu costretta a lasciare il suo paese e la sua 'lingua madre', per andare prima in Francia e poi negli Stati Uniti.

La pescatrice di perle è uno spettacolo che parte dalla sua esperienza di apolide e di rifugiata attraverso la quale Hannah Arendt dà avvio ad una riflessione sull'umanità contemporanea irretita nelle maglie della burocrazia e caratterizzata spesso dall'assenza di 'pensiero': quell'attività della mente che attiva la capacità di giudicare e di distinguere il bene dal male. Tenendo conto della sua biografia di donna e pensatrice che ha attraversato il '900, che è stata internata in un campo di prigionia per ebrei in Francia e ha perso la maggior parte dei suoi amici, dovendo affrontare l'immane tragedia dell'Olocausto, lo spettacolo vuole ripercorrere la storia di quegli anni e guardarla attraverso lo sguardo e la vita di Hannah Arendt, dando attenzione a quegli elementi critici ancora presenti nel nostro tempo - ai rischi che la tradizione occidentale ci ha lasciato, alla fragilità del pensiero che fa tentennare le nostre società verso l'esclusione e le dittature.

Hannah Arendt non amava essere definita una 'filosofa', perché i filosofi si erano allontanati dalla sfera degli affari umani, creando quella pericolosa spaccatura tra pensiero e azione che ha caratterizzato il cuore della cultura occidentale. Lei si definiva una pensatrice, una esperta di teoria politica; ed è così che lo spettacolo vuole raccontarla, una pensatrice appassionata degli affari umani e con un grande amore per il 'mondo'.
  • Teatro
Altri contenuti a tema
“Tutti in scena dal teatro alla vita”. Manifestazione di fine anno scolastico a Ruvo della "Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII" “Tutti in scena dal teatro alla vita”. Manifestazione di fine anno scolastico a Ruvo della "Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII" Mercoledì 31 maggio 2023, ore 18:00 Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Identità e pregiudizi, al teatro comunale arriva "Spiderman" Identità e pregiudizi, al teatro comunale arriva "Spiderman" Domenica 26 marzo alle 20.30 al Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Lo spettacolo “La stanza di Agnese” a Ruvo per ricordare le vittime innocenti di mafia Lo spettacolo “La stanza di Agnese” a Ruvo per ricordare le vittime innocenti di mafia Così a Ruvo si celebra la Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Gran Concerto di Capodanno nel teatro di Ruvo Gran Concerto di Capodanno nel teatro di Ruvo In programma la mattina del 1 gennaio 2023
Il cortometraggio "Sulle tracce di Cotugno"  proiettato oggi per le scuole di Ruvo Il cortometraggio "Sulle tracce di Cotugno" proiettato oggi per le scuole di Ruvo Venerdì 11 novembre presso il Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Teatro: da novembre a marzo una rassegna  progettata da Comune e compagnia La Luna nel Letto Teatro: da novembre a marzo una rassegna progettata da Comune e compagnia La Luna nel Letto Una rassegna che intercetta pubblici differenti, da quello delle famiglie (con gli spettacoli delle compagnie CREST, Teatro Necessario, Giallomare, Zaches) a quello più attratto dalla prosa
"Stoc Ddò", Ruvo ricorda le vittime innocenti di mafia "Stoc Ddò", Ruvo ricorda le vittime innocenti di mafia Giovedì al nuovo teatro lo spettacolo di Sara Bevilacqua
All'attrice ruvese Elena Cotugno il Premio "Maschere del Teatro Italiano" All'attrice ruvese Elena Cotugno il Premio "Maschere del Teatro Italiano" Migliore attrice emergente per la sua straordinaria interpretazione di “Medea per strada”
© 2001-2023 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.