referendum elezioni
referendum elezioni
Attualità

Le Aggregazioni Laicali della Diocesi invitano i cattolici ad un voto consapevole

Il monito: «Libertà di coscienza, non dell’indifferenza»

«Il 25 settembre prossimo ci aspetta l'appuntamento elettorale per il rinnovo del nostro Parlamento. Un appuntamento con la previa estiva campagna elettorale, che mai ci saremmo aspettati di vivere in questo momento, vista la faticosa costituzione, a febbraio dello scorso anno, di un governo di garanzia a larga maggioranza che avrebbe dovuto traghettare l'Italia in questo tempo così aspro, forse il più complesso dal secondo dopoguerra, a causa della recessione, del travaglio sociale, della guerra in Ucraina.

Una prima riflessione la riserviamo ad un invito al buon senso che riguarda l'impellente necessità, in questo frangente, di recarsi tutti alle urne. Sicuramente vanno evidenziate le criticità e la conseguente palese sfiducia, generata da una classe politica dirigente che non ha saputo adempiere ai propri compiti. Inoltre, l'attuale sistema elettorale "blindato", laddove consente a livello centrale e a tavolino di decidere candidature e seggi certi, è una pregiudiziale per la reale rappresentatività dei territori.

Tuttavia, proprio perché la situazione attuale è grave e complessa, nonostante la deriva della politica e la conseguente oggettiva difficoltà nel decidere, quello presente è il tempo della responsabilità civica invocata da Papa Francesco, il tempo di un rinnovato impegno dei cattolici, il tempo di esprimere un voto consapevole ed etico. "La Chiesa è per la libertà di coscienza, non per la libertà dell'indifferenza" come ha più volte ribadito il card. Zuppi. Votare in questo tempo difficile è un atto di coraggio indispensabile, perché pensiamo ancora che la democrazia sia un bene fondamentale del nostro Paese da preservare.
Votare oggi significa darsi la possibilità di esprimere, con il proprio voto, un atto di indirizzo che riporti finalmente al centro degli interessi e dell'agenda del Palazzo il Paese vero, quello di carne ed ossa, che paga di persona scelte politiche avventate, visioni miopi, prospettive di corto respiro, irresponsabilità e giochi di potere. Siamo quindi tutti chiamati a dare il nostro contributo, ad esprimere il nostro voto, pur se limitati nella scelta, consapevoli che la politica è lo strumento per raggiungere il bene possibile, non la perfezione. Siamo chiamati ad esprimere la nostra preferenza per i candidati che abbiano competenza, coerenza etica e appartenenza al territorio; al discernimento sui candidati va aggiunto quello sul partito e/o schieramento con criteri simili e con un'attenta valutazione dei relativi programmi, optando per quelli che ci consentano di aderire il più fedelmente possibile ai valori che professiamo.

Al di là dei proclami e delle demagogie, nette sono le diverse posizioni e chiare le dichiarazioni d'intento che raccontano in prospettiva visioni di Paese decisamente alternative tra loro. Vale a dire che le nostre scelte politiche, in questo delicato momento, avranno un riverbero non indifferente sul volto del nostro futuro, in termini di politica interna, ma anche in termini di politica estera. Il risparmio energetico, la riconversione ecologica e di contro il ritorno al nucleare, la posizione dell'Italia rispetto alla guerra, le politiche relative all'immigrazione, la gestione della crisi economica post pandemia, la questione dell'equità fiscale, una seria revisione del sistema scolastico e sanitario, sono solo alcuni dei temi caldi sul tavolo, di cui occorre essere consapevoli e rispetto ai quali esprimersi, votando con responsabilità. Fare bene la propria parte per questo nostro "difficile Paese" comincia di qui, dal voto espresso, ragionato, pesato, libero, ma non si esaurisce con esso. Sarà dunque indispensabile un'ulteriore riflessione, un discernimento serio e approfondito specialmente nel post elezioni affinché, partendo innanzitutto dalla formazione sociopolitica dei cristiani laici, in particolare dei giovani, si creino cittadini maturi e competenti, capaci di intervenire attivamente nei luoghi di partecipazione democratica e di elaborare e promuovere proposte che mettano al centro dell'agenda politica il bene comune».
  • Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
Altri contenuti a tema
Nuovi parroci, ecco le date di insediamento a Ruvo di Puglia Nuovi parroci, ecco le date di insediamento a Ruvo di Puglia Il calendario completo della diocesi. Si inizia il 3 settembre
Mobilità sacerdoti, cosa cambia da settembre a Ruvo di Puglia Mobilità sacerdoti, cosa cambia da settembre a Ruvo di Puglia Ieri sera, 5 luglio, il Vescovo ha comunicato le nuove nomine
Caroselli, podcast e reel. Laboratorio di tecniche pastorali organizzato dalla diocesi Caroselli, podcast e reel. Laboratorio di tecniche pastorali organizzato dalla diocesi Appuntamento a Molfetta il 26 ed il 27 maggio
Anniversario morte don Tonino Bello: c'è il presidente CEI, Card. Matteo Maria Zuppi Anniversario morte don Tonino Bello: c'è il presidente CEI, Card. Matteo Maria Zuppi Il cardinale presiederà la Concelebrazione eucaristica nella Cattedrale di Molfetta
«Fermiamoci per un istante a pensare a quanti sono ancora carichi della croce della sofferenza» «Fermiamoci per un istante a pensare a quanti sono ancora carichi della croce della sofferenza» Gli auguri di Pasqua da parte del vescovo mons. Domenico Cornacchia
Il Vescovo, Monsignor Domenico Cornacchia, a Ruvo per la messa di Pasqua Il Vescovo, Monsignor Domenico Cornacchia, a Ruvo per la messa di Pasqua Settimana Santa: le celebrazioni nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Terlizzi-Giovinazzo
La Croce di Cutro nella via Crucis di Ruvo di Puglia La Croce di Cutro nella via Crucis di Ruvo di Puglia Il simbolo del naufragio in processione domenica 2 aprile
La Diocesi celebra i 40 anni dalla consacrazione episcopale di don Tonino Bello La Diocesi celebra i 40 anni dalla consacrazione episcopale di don Tonino Bello Doppio appuntamento alla Madonna della Rosa in Molfetta
© 2001-2023 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.