visite guidate
visite guidate
Attualità

Luci e suoni d'artista, per la Pro Loco «boom» di visitatori

Oltre quattrocento i visitatori registrati dall'Ufficio Informazione Accoglienza Turistica

Boom di presenze nel lungo weekend appena conclusosi per gli itinerari guidati a tema, coordinati dalla Pro Loco di Ruvo di Puglia all'interno del progetto "Luci e suoni d'artista" promosso dal Comune di Ruvo di Puglia, con il sostegno della Regione Puglia e Puglia Promozione nell'ambito del programma regionale di destagionalizzazione turistica #InPuglia365. Con questa innovativa iniziativa, il sindaco Pasquale Chieco e l'Assessora alle Politiche Culturali e Turistiche Monica Filigrano hanno inaugurato il ricco calendario del Natale 2016 a Ruvo di Puglia. Le associazioni che hanno creduto in questo progetto e che hanno prestato le loro professionalità sono Giovanidee forum, Ruvo solidale, Pro Loco Ruvo di Puglia e Confcommercio. Vittorio Palumbo è il direttore artistico del progetto luci; i rappresentanti delle associazioni Laboratori Tanè e La Capagrossa Coworking hanno curato i workshop aperti ai cittadini per la realizzazione degli arredi luminosi.

Durante il programma, dal 2 al 4 Dicembre, la Pro Loco ha partecipato al progetto gestendo gli itinerari culturali a tema il cui obiettivo è stato quello di valorizzare il ricco patrimonio monumentale della nostra città.
Boom di presenze alla tre giorni che fanno presagire una vivace stagione invernale. Oltre quattrocento i visitatori registrati dall'Ufficio Informazione Accoglienza Turistica; dati che dimostrano l'interesse per l'innovativa iniziativa e per la rinnovata immagine di città turistica lanciata. L'itinerario guidato a tema "Le vie del sacro" ha annoverato la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta avvolta nel suo fascino millenario e alla chiesa tardobarocca ed il convento di San Michele Arcangelo dove è stato possibile ammirare - in esclusiva - il racconto per immagini della vita di San Francesco recentemente restaurato.

Il percorso epigrafato "Le vie dei nobili" ha racchiuso la visita guidata presso il Palazzo Spada già Rocca, con i suoi cinquecenteschi bassorilievi che traducono in pietra le virtù della buona nobiltà, aperto grazie ai proprietari e suggestivamente illuminato grazie all'apporto del Signor Michele Lamura. La tappa successiva dell'itinerario è stata Palazzo Caputi, con le sue ricche sale decorate ospitanti il Museo del Libro e la Biblioteca Comunale - aperto eccezionalmente grazie all'apporto del Direttore Francesco Picca.
a seguire Palazzo Avitaya, sede comunale, già residenza della nobile famiglia di Castellammare di Stabia; ed infine Palazzo Camerino - riaperto straordinariamente al pubblico grazie alla disponibilità dell'Ing. Francesco Camerino - con i suoi fastosi soffitti allegorici e l'abbagliante bellezza del suo salone principale, dedicato ad Atena, dea della Sapienza.

L'itinerario guidato "Le vie dei vivi e dei morti" ha dato vita ad un un'insolita visita guidata presso uno scenografico museo all'aperto: il cimitero monumentale, aperto in via del tutto eccezionale grazie al supporto di Gildo Rocco Gramegna e del signor Raffaele Campanale. Fuori dalle ordinarie mete turistiche aggirarsi tra le tombe del cimitero ha consentito di scoprire un'arte meno nota, quella delle sculture funerarie eseguite da famosi artisti novecenteschi. In un ambiente senza tempo caratterizzato dalla mescolanza di stili e di marmi, dal liberty al neogotico, lo sguardo si è perso in un susseguirsi di baldacchini, guglie, cupole, cibori, edicole, lanterne, padiglioni e tabernacoli. La visita si è soffermata sugli esterni della cappella Jatta, Fenicia e su quella Caputi visitata anche all'interno grazie all'apporto della famiglia omonima.

"Grande soddisfazione per la buona riuscita di questa iniziativa – affermano il Presidente Pro Loco, Rocco Lauciello e l'Assessora alle Politiche Culturali e Turistiche, Monica Filograno - volevamo che la Città, le sue bellezze, l'arte e i luoghi caratteristici di Ruvo di Puglia fossero svelati a tutti. E si sa che quanto la Città si rivela non è possibile non rimanere incantati". Appuntamenti che hanno coinvolto stavolta più che mai non solo ruvesi, ma anche visitatori giunti dalle province di Bari, Bat e Matera.
Insomma tante le novità che sono andate in scena in questa iniziativa culturale, poetica e di approfondimento storico, nella nostra città, che al tempo stesso, con l'apporto delle Associazioni culturali coinvolte, ha nel suo piccolo aumentato l'offerta turistica.
Il progetto nell'insieme ha consentito ai più di visitare la città da un punto di vista differente, riscoprendola con curiosità, attraverso passeggiate culturali nelle sue strade, nei vicoli, tra i palazzi, le epigrafi e le chiese.
visite guidatevisite guidatevisite guidatevisite guidatevisite guidatevisite guidatevisite guidatevisite guidate
  • Ruvo di Puglia
  • pro loco
  • luci e suoni d'artista
  • visite guidate
Altri contenuti a tema
Sinfonie di benvenuto: il complesso bandistico “B. Giandonato” accoglie i croceristi al Porto di Bari Sinfonie di benvenuto: il complesso bandistico “B. Giandonato” accoglie i croceristi al Porto di Bari Il complesso ruvese diretto dal Maestro Rocco di Rella, protagonista dell’accoglienza turistica musicale organizzata da Pro Loco UNPLI Puglia APS
La Puglia va in scena su Rai1: emozioni, tradizioni e meraviglie nel cuore del Sud La Puglia va in scena su Rai1: emozioni, tradizioni e meraviglie nel cuore del Sud Stamattina alle 11:30 su “Linea Verde – Tradizioni”, un viaggio sensoriale alla scoperta della Puglia più autentica
Ruvo di Puglia premiata a livello nazionale per il suo impegno contro gli stereotipi di genere Ruvo di Puglia premiata a livello nazionale per il suo impegno contro gli stereotipi di genere Il progetto “Le parole per dirlo” ottiene la Segnalazione di Eccellenza al Premio Nazionale “Filippo Barile”
Sognando Ballando con le Stelle: anche stasera Ruvo di Puglia tifa Eleonora Riccardi Sognando Ballando con le Stelle: anche stasera Ruvo di Puglia tifa Eleonora Riccardi Questa sera la seconda serata del programma: votare è semplice e può fare la differenza
Il cuore grande di Sebastian: a 9 anni dona 100 libri ai bambini malati di cancro Il cuore grande di Sebastian: a 9 anni dona 100 libri ai bambini malati di cancro Figlio del tenore ruvese Luciano Lamonarca, vive a New York ma porta nel mondo una lezione di gentilezza ispirata dal “giudice più gentile del mondo” e dal suo scrittore preferito, Jeff Kinney
Grande debutto per la ruvese Eleonora Riccardi nella prima puntata di "Sognando... Ballando con le Stelle" Grande debutto per la ruvese Eleonora Riccardi nella prima puntata di "Sognando... Ballando con le Stelle" Emozione, talento e grinta nella prima puntata dello show Rai: la ballerina di Ruvo di Puglia brilla in pista con Luca Favilla
Chiude lo storico Bar Arcobaleno di Michele Marinelli: una pagina di storia e colore si chiude a Ruvo di Puglia Chiude lo storico Bar Arcobaleno di Michele Marinelli: una pagina di storia e colore si chiude a Ruvo di Puglia Va in pensione Michele Marinelli, volto eccentrico e amatissimo del centro cittadino
Successo per “L’Agrifood sociale e solidale in piazza” a Ruvo di Puglia Successo per “L’Agrifood sociale e solidale in piazza” a Ruvo di Puglia Due giorni di sapori, musica e cultura nel cuore della città
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.