
Scuola e Lavoro
Maturità 2025 al via anche nelle scuole superiori di Ruvo di Puglia
Oggi la prima prova scritta al Liceo “Tedone” e all’I.T.E.T. “Tannoia”
Ruvo - mercoledì 18 giugno 2025
Suonerà puntuale alle 8:30 la "campanella" più temuta dell'anno: quella che segna l'inizio degli Esami di Stato. Anche a Ruvo di Puglia, al Liceo Scientifico e Linguistico "Orazio Tedone" e all'I.T.E.T. "Padre A. M. Tannoia", centinaia di maturandi affronteranno stamattina la prima prova scritta d'italiano, identica su scala nazionale.
Un appuntamento che rappresenta, più che un esame, un vero e proprio rito di passaggi; tensione, emozione e speranza si sono incrociate negli sguardi dei ragazzi, accompagnati da docenti attenti e famiglie silenziosamente presenti.
Sette le tracce proposte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito: analisi del testo, temi di attualità e spunti argomentativi su questioni sociali e culturali. Sei ore di tempo per dimostrare non solo conoscenze, ma anche capacità di analisi, riflessione e scrittura.
I banchi distanziati, le penne pronte, le bottigliette d'acqua accanto ai fogli protocollo: ogni dettaglio curato con rigore.
Lunedì 17 giugno si è svolta la riunione plenaria delle commissioni d'esame, durante la quale è stato estratto l'ordine alfabetico per l'avvio dei colloqui orali, che cominceranno la prossima settimana.
Il calendario della Maturità
Confermata anche quest'anno la struttura a tre prove (due scritti e un orale) introdotta nel 2022. Il colloquio, pluridisciplinare, includerà una discussione sull'esperienza dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) e sui contenuti di educazione civica.
Una novità importante riguarda la condotta: per essere ammessi, serve almeno 6, ma con insufficienze comportamentali è previsto un approfondimento aggiuntivo in sede d'esame.
Il voto finale sarà espresso in centesimi e terrà conto anche del credito scolastico accumulato nel triennio. Per gli studenti più brillanti è prevista la lode, senza bonus aggiuntivi.
Ai maturandi del Tedone e del Tannoia va un grande in bocca al lupo: siete all'inizio di un viaggio. Fatelo con la testa alta.
Un appuntamento che rappresenta, più che un esame, un vero e proprio rito di passaggi; tensione, emozione e speranza si sono incrociate negli sguardi dei ragazzi, accompagnati da docenti attenti e famiglie silenziosamente presenti.
Sette le tracce proposte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito: analisi del testo, temi di attualità e spunti argomentativi su questioni sociali e culturali. Sei ore di tempo per dimostrare non solo conoscenze, ma anche capacità di analisi, riflessione e scrittura.
I banchi distanziati, le penne pronte, le bottigliette d'acqua accanto ai fogli protocollo: ogni dettaglio curato con rigore.
Lunedì 17 giugno si è svolta la riunione plenaria delle commissioni d'esame, durante la quale è stato estratto l'ordine alfabetico per l'avvio dei colloqui orali, che cominceranno la prossima settimana.
Il calendario della Maturità
- Oggi, 18 giugno: prima prova scritta di italiano
- Domani, 19 giugno: seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo (matematica per il liceo scientifico, discipline economico-aziendali e tecniche per l'istituto tecnico)
- Da lunedì 23 giugno: via ai colloqui orali
Confermata anche quest'anno la struttura a tre prove (due scritti e un orale) introdotta nel 2022. Il colloquio, pluridisciplinare, includerà una discussione sull'esperienza dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) e sui contenuti di educazione civica.
Una novità importante riguarda la condotta: per essere ammessi, serve almeno 6, ma con insufficienze comportamentali è previsto un approfondimento aggiuntivo in sede d'esame.
Il voto finale sarà espresso in centesimi e terrà conto anche del credito scolastico accumulato nel triennio. Per gli studenti più brillanti è prevista la lode, senza bonus aggiuntivi.
Ai maturandi del Tedone e del Tannoia va un grande in bocca al lupo: siete all'inizio di un viaggio. Fatelo con la testa alta.