
Eventi e cultura
"Memorie Sacre Ruvesi": sabato 7 giugno la chiusura della mostra a Palazzo Caputi
Un incontro per valorizzare e custodire le opere sacre della Concattedrale nella Chiesa della SS. Annunziata
Ruvo - mercoledì 4 giugno 2025
Si conclude sabato 7 giugno alle 10.30, presso lo storico Palazzo Caputi, la mostra "Memorie Sacre Ruvesi", un evento che ha saputo unire arte, storia e spiritualità in un percorso espositivo di grande valore culturale e identitario.
L'iniziativa ha riportato alla luce tesori nascosti della fede ruvese, valorizzando opere sacre appartenenti al Capitolo Concattedrale di Ruvo e custodite nella Chiesa della SS. Annunziata.
La mostra ha presentato al pubblico una ricca selezione di opere lignee, manufatti metallici, tessuti liturgici, dipinti, documenti cartacei e superfici polimateriche, offrendo uno sguardo suggestivo sulla devozione popolare e sulla maestria artigianale che nei secoli hanno caratterizzato la vita religiosa locale.
A suggellare la chiusura dell'evento, è previsto un incontro tematico dal titolo:
"Come conservare, fruire e valorizzare le opere del Capitolo Concattedrale di Ruvo nella Chiesa della SS. Annunziata"
Un momento di riflessione aperto alla cittadinanza, in cui interverranno personalità di spicco del mondo culturale, accademico ed ecclesiastico:
L'incontro affronterà tematiche cruciali come la conservazione preventiva, la valorizzazione dei beni ecclesiastici e le strategie per rendere il patrimonio fruibile da un pubblico sempre più ampio e consapevole. Un dialogo intergenerazionale che unisce la tradizione alla prospettiva futura della tutela culturale.
La manifestazione è stata promossa dalla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e dal Museo Diocesano di Molfetta, con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia, e realizzata in collaborazione con enti e realtà associative locali, tra cui l'Archivio Diocesano, Tiraz, FeArt Coop, e con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia.
"Memorie Sacre Ruvesi" ha saputo restituire dignità e voce a un patrimonio spesso dimenticato.
L'iniziativa ha riportato alla luce tesori nascosti della fede ruvese, valorizzando opere sacre appartenenti al Capitolo Concattedrale di Ruvo e custodite nella Chiesa della SS. Annunziata.
La mostra ha presentato al pubblico una ricca selezione di opere lignee, manufatti metallici, tessuti liturgici, dipinti, documenti cartacei e superfici polimateriche, offrendo uno sguardo suggestivo sulla devozione popolare e sulla maestria artigianale che nei secoli hanno caratterizzato la vita religiosa locale.
A suggellare la chiusura dell'evento, è previsto un incontro tematico dal titolo:
"Come conservare, fruire e valorizzare le opere del Capitolo Concattedrale di Ruvo nella Chiesa della SS. Annunziata"
Un momento di riflessione aperto alla cittadinanza, in cui interverranno personalità di spicco del mondo culturale, accademico ed ecclesiastico:
- Avv. Mimma Gattulli
- Don Vincenzo Speranza
- Mons. Vincenzo Pellegrini
- Dott. Giovanni Boraccési
- Dott.ssa Anna Maria Riefolo
- Dott.ssa Maria Strapegade
L'incontro affronterà tematiche cruciali come la conservazione preventiva, la valorizzazione dei beni ecclesiastici e le strategie per rendere il patrimonio fruibile da un pubblico sempre più ampio e consapevole. Un dialogo intergenerazionale che unisce la tradizione alla prospettiva futura della tutela culturale.
La manifestazione è stata promossa dalla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e dal Museo Diocesano di Molfetta, con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia, e realizzata in collaborazione con enti e realtà associative locali, tra cui l'Archivio Diocesano, Tiraz, FeArt Coop, e con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia.
"Memorie Sacre Ruvesi" ha saputo restituire dignità e voce a un patrimonio spesso dimenticato.