Sentiero murgia
Sentiero murgia
Territorio

Parco Alta Murgia, al via il programma educativo "Paesaggi in evoluzione"

A Ruvo e in tutti i comuni del Parco aperto l'anno di iniziative formative

Con il Programma di Educazione Ambientale 2024/2025, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia inaugura un nuovo anno di iniziative formative rivolte alle scuole di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO, che abbraccia i tredici comuni del Parco e i territori limitrofi di Laterza e Acquaviva delle Fonti. Il tema scelto, "Paesaggi in evoluzione - La Murgia tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico", affronta questioni di grande attualità come la crisi climatica e l'importanza della tutela delle risorse naturali e geologiche, in armonia con l'Obiettivo 13 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L'iniziativa, che in quest'anno scolastico sarà attuata da Iris Società Cooperativa Sociale, mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della tutela ambientale, promuovendo conoscenze, competenze e comportamenti sostenibili. Attraverso laboratori innovativi e percorsi esperienziali, gli studenti potranno esplorare la biodiversità, la diversità geologica e le sfide del cambiamento climatico, scoprendo il valore del territorio proclamato Geoparco Mondiale UNESCO lo scorso 9 settembre.

Le attività previste coprono ogni grado scolastico. Tra queste, il laboratorio "Le rocce raccontano" guiderà gli studenti alla scoperta del patrimonio geologico della Murgia, esplorando rocce, fenomeni carsici e la storia del territorio attraverso esperienze pratiche e materiali interattivi. "Impatto Zero" offrirà un percorso coinvolgente per calcolare e ridurre le emissioni di CO₂, combinando attività all'aperto e tecnologie di realtà virtuale per comprendere le sfide del cambiamento climatico. Con il laboratorio "Green Fashion Lab", i partecipanti rifletteranno sull'impatto ambientale dell'industria della moda, sperimentando il riutilizzo creativo di materiali tessili e approcci innovativi al design sostenibile. "Climate Kids" proporrà attività in campo supportate da tablet e visori per la realtà virtuale, affrontando il tema del cambiamento climatico e le sue conseguenze sugli ecosistemi locali, "Escape from the Cave", invece, offrirà un'esperienza di speleologia immersiva tra esplorazioni reali e simulazioni in grotta, per scoprire il fascino e l'importanza del mondo sotterraneo.

«Il cambiamento climatico, non a caso, è al centro del programma di educazione ambientale di quest'anno proposto dal Parco dell'Alta Murgia, un tema imprescindibile per comprendere le sfide del nostro tempo - dichiara Francesco Tarantini, Commissario Straordinario del Parco -. Attraverso questo percorso, vogliamo guidare i giovani a esplorare le conseguenze di questa crisi globale sul territorio dell'Alta Murgia, recentemente dichiarato Geoparco Mondiale UNESCO. Con attività pratiche e innovative, miriamo a ispirare comportamenti responsabili e a promuovere un nuovo equilibrio tra uomo e natura».

Il programma prevede un calendario ricco di attività in aula e sul campo, con l'obiettivo di creare un circolo virtuoso di sensibilizzazione che, partendo dagli studenti, coinvolga famiglie e comunità locali. Con questo progetto, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia conferma il proprio impegno nel promuovere un'educazione ambientale inclusiva e dinamica, fondamentale per la salvaguardia del nostro patrimonio naturale e culturale.
  • parco nazionale dell'alta murgia
Altri contenuti a tema
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO L'incontro svolto presso la sede dell’Ente Parco a Gravina in Puglia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Il persorso ttraversa i territori di Andria, Spinazzola, Poggiorsini, Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia e Corato
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al 1 ottobre 2024 
L'Alta Murgia proclamata Geoparco Mondiale UNESCO L'Alta Murgia proclamata Geoparco Mondiale UNESCO Il presidente del Parco Francesco Tarantini annuncia questo traguardo straordinario
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.