
Vita di città
Ruvo di Puglia celebra l’Ottavario del Corpus Domini – IL PROGRAMMA
Tra solenni processioni, concerti, danza e spettacoli, torna la tradizionale festa religiosa e popolare
Ruvo - mercoledì 11 giugno 2025
8.32
Nel cuore dell'estate ruvestina, torna uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dalla città: la Festa dell'Ottavario del Corpus Domini, che dal 21 al 30 giugno 2025 riempirà le strade e le piazze di Ruvo di Puglia con fede, musica, colori e momenti di condivisione.
Quest'anno, la festa si intreccia simbolicamente con il Giubileo della Speranza, occasione per riscoprire il senso profondo dell'Eucaristia come presenza viva e fonte inesauribile di fiducia nel futuro.
A dare avvio ai festeggiamenti sarà, sabato 21 giugno in Piazza Matteotti alle 20.30, la tradizionale accensione delle luminarie artistiche della Premiata Ditta "Faniuolo" di Putignano, seguita dalla IV edizione di "Tavole a Festa", un momento di fraternità ispirato al tema "La Speranza", con la partecipazione delle parrocchie e delle associazioni di volontariato cittadine.
Il giorno successivo, domenica 22 giugno, si entrerà nel vivo della Solennità del Corpus Domini: dalle 10.00 alle 12.00, l'esibizione itinerante della Bassa Banda Rubastina scalderà l'attesa. Alle 19.00, la Concattedrale ospiterà la solenne concelebrazione eucaristica, animata dalla corale diretta dal Maestro Vincenzo Anselmi.
Alle 20.00, la suggestiva processione eucaristica percorrerà le vie cittadine, accompagnata da autorità civili, religiose e militari, dalle confraternite e dai fedeli, sostenuta musicalmente dalla Bassa Banda Rubastina e dal Concerto Bandistico "B. Giandonato". Momento altamente simbolico sarà il lancio del pallone aerostatico all'uscita della Concattedrale, seguito dall'allestimento dell'altare in Piazza Matteotti e da un secondo lancio di devozione.
La settimana proseguirà con eventi artistici e culturali pensati per coinvolgere tutte le fasce d'età. Mercoledì 25 e giovedì 26 giugno, Piazza Matteotti diventerà il palcoscenico per due spettacoli di danza: "Come nelle favole", a cura dell'ASD Hollywood Dance, e "Time to Dance 3.0" dell'ASD Tempio Danza.
Venerdì 27 giugno, solennità del Sacro Cuore di Gesù, la giornata sarà scandita dalla Santa Messa in Concattedrale alle 18.30 e dalla processione serale accompagnata dal Concerto Bandistico "B. Giandonato". In serata, alle 20.30, Piazza Matteotti ospiterà uno degli appuntamenti musicali più attesi: il concerto di Marco Ligabue con lo spettacolo "Io e i miei cantautori".
Sabato 28 giugno, sarà ancora la musica ad animare la città con l'esibizione mattutina della Bassa Musica "L'Armonia Molfettese", e in serata il coinvolgente dj set revival Back in Time 1990/2000 a cura di Krispino & Friends.
Il clou dei festeggiamenti sarà domenica 29 giugno, giornata dell'Ottavario del Corpus Domini: dalle 9.00, le note del Gran Concerto Bandistico "Città di Rutigliano" accompagneranno la città verso la Messa Pontificale delle 19.00, presieduta da S.E. Mons. Domenico Cornacchia e seguita da un'imponente processione eucaristica con doppia banda e lancio di palloni aerostatici. A impreziosire il sagrato della Concattedrale, un tappeto floreale a tema eucaristico realizzato dai volontari della Pro Loco. La serata si concluderà con lo spettacolo musicale in cassarmonica in Piazza Matteotti.
Ultimo appuntamento, lunedì 30 giugno, con l'estrazione della lotteria benefica e lo spettacolo di danza "Ciak si danza!" della JD Art School Dance, prima del gran finale con i fuochi pirici della ditta "Giovanni Padovano", visibili dal Parco Belvedere.
In un messaggio sentito e appassionato, il parroco Don Pietro Rubini invita l'intera comunità a vivere con intensità questo tempo di grazia:
"L'Eucaristia ci assicura che non siamo abbandonati alle sfide del tempo, ma sostenuti da un Amore fedele che non smette di credere in noi. Celebrare il Corpo del Signore significa farsi segni concreti di speranza, luce e consolazione. Vi invito a partecipare, con cuore aperto, a ogni appuntamento dell'Ottavario: lasciamoci toccare dal Signore, perché i nostri cuori si aprano al dono e alla missione".
L'intero programma della festa è promosso con dedizione e spirito di servizio dal Comitato Feste Patronali, guidato dal Presidente Antonio De Venuto, con il Vicepresidente Prof. Simone Salvatorelli, l'Economo Maurizio Summo e il Segretario Raffaele Campanale.
La Festa dell'Ottavario non è solo una tradizione, ma un cammino comunitario che collega fede, arte, cultura e partecipazione, rendendo Ruvo di Puglia una città che cammina insieme nel nome del Pane spezzato e della Speranza condivisa.
Quest'anno, la festa si intreccia simbolicamente con il Giubileo della Speranza, occasione per riscoprire il senso profondo dell'Eucaristia come presenza viva e fonte inesauribile di fiducia nel futuro.
A dare avvio ai festeggiamenti sarà, sabato 21 giugno in Piazza Matteotti alle 20.30, la tradizionale accensione delle luminarie artistiche della Premiata Ditta "Faniuolo" di Putignano, seguita dalla IV edizione di "Tavole a Festa", un momento di fraternità ispirato al tema "La Speranza", con la partecipazione delle parrocchie e delle associazioni di volontariato cittadine.
Il giorno successivo, domenica 22 giugno, si entrerà nel vivo della Solennità del Corpus Domini: dalle 10.00 alle 12.00, l'esibizione itinerante della Bassa Banda Rubastina scalderà l'attesa. Alle 19.00, la Concattedrale ospiterà la solenne concelebrazione eucaristica, animata dalla corale diretta dal Maestro Vincenzo Anselmi.
Alle 20.00, la suggestiva processione eucaristica percorrerà le vie cittadine, accompagnata da autorità civili, religiose e militari, dalle confraternite e dai fedeli, sostenuta musicalmente dalla Bassa Banda Rubastina e dal Concerto Bandistico "B. Giandonato". Momento altamente simbolico sarà il lancio del pallone aerostatico all'uscita della Concattedrale, seguito dall'allestimento dell'altare in Piazza Matteotti e da un secondo lancio di devozione.
La settimana proseguirà con eventi artistici e culturali pensati per coinvolgere tutte le fasce d'età. Mercoledì 25 e giovedì 26 giugno, Piazza Matteotti diventerà il palcoscenico per due spettacoli di danza: "Come nelle favole", a cura dell'ASD Hollywood Dance, e "Time to Dance 3.0" dell'ASD Tempio Danza.
Venerdì 27 giugno, solennità del Sacro Cuore di Gesù, la giornata sarà scandita dalla Santa Messa in Concattedrale alle 18.30 e dalla processione serale accompagnata dal Concerto Bandistico "B. Giandonato". In serata, alle 20.30, Piazza Matteotti ospiterà uno degli appuntamenti musicali più attesi: il concerto di Marco Ligabue con lo spettacolo "Io e i miei cantautori".
Sabato 28 giugno, sarà ancora la musica ad animare la città con l'esibizione mattutina della Bassa Musica "L'Armonia Molfettese", e in serata il coinvolgente dj set revival Back in Time 1990/2000 a cura di Krispino & Friends.
Il clou dei festeggiamenti sarà domenica 29 giugno, giornata dell'Ottavario del Corpus Domini: dalle 9.00, le note del Gran Concerto Bandistico "Città di Rutigliano" accompagneranno la città verso la Messa Pontificale delle 19.00, presieduta da S.E. Mons. Domenico Cornacchia e seguita da un'imponente processione eucaristica con doppia banda e lancio di palloni aerostatici. A impreziosire il sagrato della Concattedrale, un tappeto floreale a tema eucaristico realizzato dai volontari della Pro Loco. La serata si concluderà con lo spettacolo musicale in cassarmonica in Piazza Matteotti.
Ultimo appuntamento, lunedì 30 giugno, con l'estrazione della lotteria benefica e lo spettacolo di danza "Ciak si danza!" della JD Art School Dance, prima del gran finale con i fuochi pirici della ditta "Giovanni Padovano", visibili dal Parco Belvedere.
In un messaggio sentito e appassionato, il parroco Don Pietro Rubini invita l'intera comunità a vivere con intensità questo tempo di grazia:
"L'Eucaristia ci assicura che non siamo abbandonati alle sfide del tempo, ma sostenuti da un Amore fedele che non smette di credere in noi. Celebrare il Corpo del Signore significa farsi segni concreti di speranza, luce e consolazione. Vi invito a partecipare, con cuore aperto, a ogni appuntamento dell'Ottavario: lasciamoci toccare dal Signore, perché i nostri cuori si aprano al dono e alla missione".
L'intero programma della festa è promosso con dedizione e spirito di servizio dal Comitato Feste Patronali, guidato dal Presidente Antonio De Venuto, con il Vicepresidente Prof. Simone Salvatorelli, l'Economo Maurizio Summo e il Segretario Raffaele Campanale.
La Festa dell'Ottavario non è solo una tradizione, ma un cammino comunitario che collega fede, arte, cultura e partecipazione, rendendo Ruvo di Puglia una città che cammina insieme nel nome del Pane spezzato e della Speranza condivisa.