
Vita di città
Ruvo di Puglia, gatti in pericolo: branchi di cani randagi in circolazione notturna
L’associazione locale rassicura i cittadini: “Stiamo lavorando per una soluzione”. Intanto, appello per proteggere i felini e offrire stalli notturni ai più vulnerabili
Ruvo - domenica 25 maggio 2025
Preoccupazione crescente tra i cittadini di Ruvo di Puglia per la sicurezza dei gatti, in seguito alla segnalazione di un gruppo di circa sette cani di razza maremmana che si aggira per le strade del paese durante la notte.
A dare voce al timore collettivo è un comunicato dell'associazione Enpa Ruvo, che ha voluto rassicurare la comunità dichiarandosi pienamente consapevole della situazione. "L'associazione che si occupa dei cani è già attiva nella ricerca della soluzione più giusta, nel rispetto di tutti gli esseri viventi, gatti e cani compresi", si legge nel messaggio.
Nel frattempo, l'associazione lancia alcune raccomandazioni per prevenire incidenti: i responsabili delle colonie feline sono invitati a evitare la somministrazione di cibo in tarda serata, per scoraggiare la presenza dei gatti all'esterno durante le ore notturne. Ai proprietari di gatti si consiglia di tenere i propri animali in casa la notte, così da proteggerli da eventuali pericoli.
Appello alla cittadinanza: servono rifugi notturni per i gatti anziani
Un altro invito rivolto alla popolazione è quello di offrire stalli temporanei per i gatti più anziani del centro storico. "Avete un angolo sicuro dove possano dormire al riparo?", chiede l'associazione, invitando chi può dare disponibilità a mettersi in contatto.
Nessun allarmismo, ma massima attenzione
Il messaggio si conclude con un invito alla calma: la situazione è già monitorata da tutte le autorità competenti, dalla polizia locale alle associazioni animaliste. Solo in caso di emergenza reale sarà necessario attivare nuove segnalazioni.
Infine, un richiamo al senso di responsabilità: "Cerchiamo di tenere al sicuro, durante la notte, i gatti di proprietà e, se possibile, anche i randagi. Basta poco per fare la differenza".
Un appello al rispetto e alla convivenza che chiama in causa tutta la comunità ruvese, per costruire insieme un ambiente più sicuro e accogliente per tutti gli animali.
A dare voce al timore collettivo è un comunicato dell'associazione Enpa Ruvo, che ha voluto rassicurare la comunità dichiarandosi pienamente consapevole della situazione. "L'associazione che si occupa dei cani è già attiva nella ricerca della soluzione più giusta, nel rispetto di tutti gli esseri viventi, gatti e cani compresi", si legge nel messaggio.
Nel frattempo, l'associazione lancia alcune raccomandazioni per prevenire incidenti: i responsabili delle colonie feline sono invitati a evitare la somministrazione di cibo in tarda serata, per scoraggiare la presenza dei gatti all'esterno durante le ore notturne. Ai proprietari di gatti si consiglia di tenere i propri animali in casa la notte, così da proteggerli da eventuali pericoli.
Appello alla cittadinanza: servono rifugi notturni per i gatti anziani
Un altro invito rivolto alla popolazione è quello di offrire stalli temporanei per i gatti più anziani del centro storico. "Avete un angolo sicuro dove possano dormire al riparo?", chiede l'associazione, invitando chi può dare disponibilità a mettersi in contatto.
Nessun allarmismo, ma massima attenzione
Il messaggio si conclude con un invito alla calma: la situazione è già monitorata da tutte le autorità competenti, dalla polizia locale alle associazioni animaliste. Solo in caso di emergenza reale sarà necessario attivare nuove segnalazioni.
Infine, un richiamo al senso di responsabilità: "Cerchiamo di tenere al sicuro, durante la notte, i gatti di proprietà e, se possibile, anche i randagi. Basta poco per fare la differenza".
Un appello al rispetto e alla convivenza che chiama in causa tutta la comunità ruvese, per costruire insieme un ambiente più sicuro e accogliente per tutti gli animali.