
Eventi e cultura
Sabato in Piazza Matteotti a Ruvo "1000 voci per la Pace" per Unicef
23 cori di voci adulte, 6 di cori delle scuole, per un totale di 700 coristi
Ruvo - giovedì 12 giugno 2025
14.51 Comunicato Stampa
Sabato 14 giugno alle ore 20.30 Piazza Matteotti si trasformerà in un'arena a cielo aperto per la pace. Ospiterà "1000 Voci Per La Pace" evento fortemente voluto e organizzato dall'associazione culturale polifonica "Michele Cantatore": 23 cori di voci adulte, 6 di cori delle scuole, per un totale di 700 coristi, tra adulti e voci bianche e orchestra, si daranno appuntamento in piazza Matteotti a Ruvo di Puglia, per sostenere la PACE con il canto.
I cori provengono da ogni parte d'Italia: Emilia Romagna, Marche, Basilicata, Calabria e Abruzzo.
Affiancherà i cori l'Orchestra Sinfonica "Nino Rota", diretta dal M° Rino Campanale, con la partecipazione dei direttori M° Salvatore Sica e M° Antonio Ammaccapane. Voci soliste saranno quelle del soprano Anna Maria Stella Pansini, del mezzosoprano Maria Candirri e del tenore Nicola Domenico Cuocci. Presenterà la giornalista del TG1 Barbara Capponi. La direzione artistica dell'evento è affidata ad Angelo Anselmi, già protagonista con Ruvo Coro Festival: "Replichiamo quanto facemmo nel 2017 con "1000 voci per Amatrice". C'è bisogno di pace, c'è necessità che questo canto venga accolto nei territori di guerra. La canzone corale è un volano di un messaggio straordinario. Ringrazio tutti gli enti protagonisti che ci hanno affiancato in questo percorso che culminerà con il gran concerto di sabato".
In collegamento da Gaza ci saranno rappresentanti Unicef pronti a documentare le drammatiche giornate che si stanno vivendo in quei territori devastati dalla guerra. Ci sarà anche una diretta con Andrea Iacomini, portavoce Unicef.
"Ruvo di Puglia città dell'accoglienza e sarà così per una serata molto sentita. Ancora non capiamo come questi delinquenti internazionali possano continuare a delinquere uccidendo migliaia e migliaia di bambini, donne e uomini. Diciamo fortemente "no" alla guerra, la ripudiamo totalmente e confidiamo in questo messaggio corale che possa servire soprattutto a noi cittadino a ripudiare ogni forma di violenza", ribadisce il sindaco Pasquale Chieco.
Attraverso una raccolta fondi che verrà interamente devoluta all'Unicef, l'evento sosterrà i progetti attivati a sostegno di bambine e bambini che vivono in territori di guerra.
I cori provengono da ogni parte d'Italia: Emilia Romagna, Marche, Basilicata, Calabria e Abruzzo.
Affiancherà i cori l'Orchestra Sinfonica "Nino Rota", diretta dal M° Rino Campanale, con la partecipazione dei direttori M° Salvatore Sica e M° Antonio Ammaccapane. Voci soliste saranno quelle del soprano Anna Maria Stella Pansini, del mezzosoprano Maria Candirri e del tenore Nicola Domenico Cuocci. Presenterà la giornalista del TG1 Barbara Capponi. La direzione artistica dell'evento è affidata ad Angelo Anselmi, già protagonista con Ruvo Coro Festival: "Replichiamo quanto facemmo nel 2017 con "1000 voci per Amatrice". C'è bisogno di pace, c'è necessità che questo canto venga accolto nei territori di guerra. La canzone corale è un volano di un messaggio straordinario. Ringrazio tutti gli enti protagonisti che ci hanno affiancato in questo percorso che culminerà con il gran concerto di sabato".
In collegamento da Gaza ci saranno rappresentanti Unicef pronti a documentare le drammatiche giornate che si stanno vivendo in quei territori devastati dalla guerra. Ci sarà anche una diretta con Andrea Iacomini, portavoce Unicef.
"Ruvo di Puglia città dell'accoglienza e sarà così per una serata molto sentita. Ancora non capiamo come questi delinquenti internazionali possano continuare a delinquere uccidendo migliaia e migliaia di bambini, donne e uomini. Diciamo fortemente "no" alla guerra, la ripudiamo totalmente e confidiamo in questo messaggio corale che possa servire soprattutto a noi cittadino a ripudiare ogni forma di violenza", ribadisce il sindaco Pasquale Chieco.
Attraverso una raccolta fondi che verrà interamente devoluta all'Unicef, l'evento sosterrà i progetti attivati a sostegno di bambine e bambini che vivono in territori di guerra.