strade ciclabili nell'alta murgia
strade ciclabili nell'alta murgia
Turismo

Terre d'Arte, danza e teatro sui sentieri dell’Alta Murgia

Domani la presentazione dell'iniziativa

Giovedì 21 Settembre, alle ore 12, presso la Biblioteca Comunale di Ruvo di Puglia si terrà la conferenza stampa del progetto "Terre d'arte – danza e teatro sui sentieri dell'Alta Murgia".

Nel weekend del 23 e 24 settembre danza e teatro abiteranno luoghi e itinerari rurali cari al cicloturismo situati nei territori dei Comuni di Ruvo di Puglia e Corato, nel cuore del Parco dell'Alta Murgia.

Terre d'arte, progetto della Compagnia Menhir, è tra i vincitori del bando indetto dall'Agenzia Regionale per il Turismo Puglia Promozione, finanziato dalle risorse POR FESR - FSE 2014 - 2020 – Azione 6.8 – Asse VI – "In Puglia 365 Estate".

Durante la conferenza, dove saranno illustrati tutti i dettagli dell'evento, interverranno: l'Assessora alla Cultura e Sviluppo turistico e sport del Comune di Ruvo di Puglia, la Prof.ssa Monica Filograno; Giulio De Leo, coreografo della Compagnia Menhir; Giuseppe Carlucci e i gestori dei due agriturismi ospitanti: Coppa (Ruvo di Puglia) e Posta Mangieri (Corato).

PROGRAMMA
SABATO 23 SETTEMBRE
- Agriturismo Coppa, Ruvo di Puglia
ORE 15.00 raduno e inizio percorso cicloturistico* (da Agriturismo Coppa)
ORE 18.00 performace coreografica "GESTO SOPSESO - ULIVI" di Giulio De Leo. A seguire DEGUSTAZIONE di prodotti tipici.

Il percorso cicloturistico, lungo complessivamente 18,8 Km, interessa luoghi di grande interesse paesaggistico e storico-archeologico posti nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia nel territorio di Ruvo di Puglia. Il raduno e la partenza dei partecipanti avverrà presso l'Agriturismo Coppa, di qui con delle mountain bike si raggiungerà il bosco di Scoparella, un bosco ceduo di roverella. Lungo il percorso si potranno ammirare antichi Jazzi, e tratturi di grande interesse paesaggistico. Il luogo su cui è situato l'agriturismo risulta molto importante da un punto di vista storico- archeologico essendo un tempo un vicus romano e successivamente nel 1200 vi sorgeva un castello di cui purtroppo oggi non rimane che la cinta muraria.

Per maggiori informazioni cliccare QUI​

DOMENICA 24 SETTEMBRE
Posta Mangieri, Corato.
ORE 09.00 raduno e inizio percorso cicloturistico* (da Posta Mangieri)
ORE 11.30 performace teatrale "IL SEME DEL MELOGRANO" con Nunzia Antonino, a cura di Carlo Bruni.
A seguire DEGUSTAZIONE di prodotti tipici.
*In alternativa possibilità di Trekking guidato a cura del gruppo Speleologico Ruvese.

Il percorso cicloturistico si sviluppa in territorio di Corato, lungo complessivamente 18 km, interessa luoghi di grande interesse paesaggistico e storico-archeologico posti nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Il raduno e la partenza dei partecipanti avverrà presso l'Agriturismo Posta Mangeri, di qui con delle mountain bike si raggiungeranno la chiesetta neviera di San Magno e la Necropoli dell'età del bronzo con le sue straordinarie tombe a tumulo, quindi i partecipanti rientreranno all'agriturismo attraversando il bosco di Serra Cecibizzo.

Per maggiori informazioni cliccare QUI
  • Alta Murgia
  • parco nazionale dell'alta murgia
Altri contenuti a tema
“Trekkiamo Insieme”: una giornata alla scoperta delle erbe spontanee nel cuore dell’Alta Murgia “Trekkiamo Insieme”: una giornata alla scoperta delle erbe spontanee nel cuore dell’Alta Murgia Un’iniziativa promossa dal Circolo ACLI “Pasquale Altamura” e sostenuta dal Comune di Ruvo di Puglia – Assessorato al Benessere e Giustizia Sociale
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO L'incontro svolto presso la sede dell’Ente Parco a Gravina in Puglia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Il persorso ttraversa i territori di Andria, Spinazzola, Poggiorsini, Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia e Corato
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Parco Alta Murgia, al via il programma educativo "Paesaggi in evoluzione" Parco Alta Murgia, al via il programma educativo "Paesaggi in evoluzione" A Ruvo e in tutti i comuni del Parco aperto l'anno di iniziative formative
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.