ti vedo mcneer. <span>Foto Grazia Ippedico</span>
ti vedo mcneer. Foto Grazia Ippedico
Eventi e cultura

"Ti ho visto". La Luna nel Pozzo riempie palazzo Caputi per un viaggio nell'universo

Alla scoperta del cosmo e dell'universo interiore di ciascuno di noi.

La cultura è contaminazione, il teatro è scambiarsi la pelle. Ed è così che i luoghi cambiano destinazione e la sala conferenza di Palazzo Caputi diventa teatro. Poco più di cinquanta posti, tante persone in piedi per uno spettacolo che è difficile ma fruibile allo stesso tempo. "Ti ho visto" è un estratto delle Cosmicomiche di Calvino. Un romanzo che dà colore, brio e voce a processi fisici e scientificialla base della creazione dell'universo. Ma ciò che accade nell'universo e ciò che accade dentro di noi sembra così simile...

Una storia da raccontare non c'è, un fatto non c'è. Il protagonista non ha un'entità precisa. Si sposta di galassia in galassia per centinaia di migliaia di anni luce. E si preoccupa di quello che gli altri possano pensare di lui. Rispetto ad una azione X, un'incidente, un'azione negativa adesso tutti gli altri, tutti quelli che l'hanno visto, hanno una opinione negativa di lui. O almeno è questo quello che il protagonista presuppone.
E se io faccessi in modo che mi guardassero solo mentre sto per compiere gesta meravigliose, e distragga i miei osservatori mentre faccio azioni vergognose? Sarebbe una soluzione! Già, ma nulla è sotto il mio controllo, perché quello che sta per compiersi in maniera eroica potrebbe finire in una azione ridicola o vergognosa e viceversa. Come faccio a far sì che gli altri mi vedano come io vorrei che loro mi vedessero?

E' questa la domanda chiave. Non è impotante che vedano il protagonista come è davvero, ma come lui vuol essere visto. L'affanno affinchè questo avvenga porta a gag simpatiche e divertenti. Ma lasciano un sottinteso amaro e angosciante. Spesso il protagonista si sdoppia. Subisce una metamorfosi. Le luci cambiano e l'aspetto muta. La voce viene impostata: ecco è così che l'universo mi deve vedere. Ed in questa alternanza è impossibile non riflettere su se stessi. Sull'ossessione che abbiamo degli altri e su come le cose sono sempre state così, sin dagli albori delluniverso. E su come adesso ci siano tutti i mezzi per apparire. Per mostrarsi per quello che non si è, perdendo piano piano la propria identità.

Lo spettacolo è in scena da più di vent'anni ma profuma di sconcertante attualità. Con la regia di Michelangelo Campanale che rende eccelso un monologo introspettivo meraviglioso. Robert Mcneer e la Luna nel Pozzo sono riusciti a portare in scena uno dei capolavori della letteratura italiana cogliendone l'essenza. E si ride e si riflette e si entra in empatia. Grandi e piccoli indistintamente. Il teatro fa bene alla vita, la letteratura fa bene alla vita. Il binomio perfetto per staccare dalla quotidianità, chiudere gli occhi e godersi il sogno.
  • Teatro
  • Palazzo Caputi
Altri contenuti a tema
Matrimoni civili nel degrado: la denuncia di Spinelli contro l’inciviltà a Palazzo Caputi Matrimoni civili nel degrado: la denuncia di Spinelli contro l’inciviltà a Palazzo Caputi Il consigliere comunale punta il dito contro la violazione delle ordinanze e chiede più rispetto per gli spazi pubblici: “Ruvo non può tollerare il menefreghismo”
Teatro, gioco e meraviglia: il “Maggio all’Infanzia” torna a Ruvo di Puglia Teatro, gioco e meraviglia: il “Maggio all’Infanzia” torna a Ruvo di Puglia Laboratori creativi in piazza e uno spettacolo premiato per i più piccoli: il festival teatrale fa tappa nella città con eventi gratuiti per le famiglie l’8, 10 e 11 maggio
"Nan te Poghe": il teatro dialettale ruvese che celebra tradizioni e risate "Nan te Poghe": il teatro dialettale ruvese che celebra tradizioni e risate Il gruppo teatrale di San Domenico torna in scena con una commedia brillante che racconta vizi, virtù e passioni
"Le parole per dirlo": stasera a Ruvo incontro pubblico per superare gli stereotipi di genere "Le parole per dirlo": stasera a Ruvo incontro pubblico per superare gli stereotipi di genere A Palazzo Caputi l'appuntamento conclusivo del progetto sul tema della parità di genere
Ruvo di Puglia si colora di impegno: cittadini e Comune insieme per valorizzare gli spazi pubblici Ruvo di Puglia si colora di impegno: cittadini e Comune insieme per valorizzare gli spazi pubblici L’iniziativa, sostenuta dal Consigliere Patrizio Spinelli, celebra il lavoro di Francesco Paparella e promuove la cura condivisa del territorio
"Se son rose fioriranno": la commedia dialettale di “U'Aggigghje de le Revetole” "Se son rose fioriranno": la commedia dialettale di “U'Aggigghje de le Revetole” L'Associazione Culturale U'Aggigghje de Le Revetole torna in scena con uno spettacolo il 26 e 27 ottobre a Ruvo di Puglia
La compagnia La luna nel letto di Ruvo di Puglia vince la 17esima edizione di Festebà La compagnia La luna nel letto di Ruvo di Puglia vince la 17esima edizione di Festebà Si tratta di un prestigioso traguardo nell'ambito del Festival nazionale di Teatro Ragazzi di Ferrara
La compagnia La luna nel letto di Ruvo di Puglia vola in Giappone La compagnia La luna nel letto di Ruvo di Puglia vola in Giappone Lo spettacolo "Cappuccetto Rosso" andrà in scena dal 26 al 28 luglio ad Okinawa
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.