
Scuola e Lavoro
"Ethazi4food", a Ruvo di Puglia il talento dei giovani incontra l’Europa
Studenti protagonisti nel progetto Erasmus+ tra cucina, cultura e innovazione formativa
Ruvo - martedì 3 giugno 2025
Un mix di entusiasmo, competenza e passione ha animato le serate del 16 e 23 maggio 2025 a Ruvo di Puglia, dove gli allievi del primo anno del corso OF24-linea1-BA5 di Ruvo di Puglia hanno dato prova di sé nell'ambito del progetto europeo Erasmus+ "Ethazi4food".
Un'esperienza formativa di alto valore, che ha visto i ragazzi impegnati in un'attività di alternanza simulata in impresa formativa, culminata nella realizzazione di una cena e di un party finale per accogliere la delegazione del CIFP Don Bosco di San Sebastian, in arrivo dai Paesi Baschi.
Il progetto, che si è svolto principalmente a Taranto dal 18 al 24 maggio, ha fatto tappa a Ruvo per due serate speciali, in cui gli studenti – accompagnati dal formatore e chef Luca Cappelluti – hanno preparato e servito con professionalità piatti tipici della tradizione gastronomica pugliese, all'interno del ristorante didattico Piano Terra.
L'evento ha rappresentato non solo un banco di prova sul piano tecnico, ma anche una possibilità di confronto interculturale e crescita personale. Gli studenti si sono distinti per serietà, spirito di collaborazione e capacità comunicative, dimostrando di possedere già solide basi per affrontare il mondo del lavoro con competenza e consapevolezza.
Al centro del progetto Ethazi4food vi è il modello educativo basco ETHAZI (sigla che sta per "Cicli di Alta Performance"), fondato sull'apprendimento collaborativo e orientato alla risoluzione di problemi reali. Una metodologia che rompe gli schemi tradizionali e rende l'allievo protagonista del proprio percorso, in un contesto europeo sempre più interconnesso.
L'esperienza ha permesso ai partecipanti di potenziare le proprie competenze professionali, linguistiche e relazionali, con uno sguardo aperto sul futuro e sulle opportunità che una formazione moderna e dinamica può offrire.
Serate come queste dimostrano che la scuola, quando incontra l'innovazione, può trasformarsi in un luogo vivo di incontro, confronto e valorizzazione del talento, capace di unire territori, culture e generazioni. E a Ruvo di Puglia, grazie a Ethazi4food, tutto questo è diventato realtà.
Un'esperienza formativa di alto valore, che ha visto i ragazzi impegnati in un'attività di alternanza simulata in impresa formativa, culminata nella realizzazione di una cena e di un party finale per accogliere la delegazione del CIFP Don Bosco di San Sebastian, in arrivo dai Paesi Baschi.
Il progetto, che si è svolto principalmente a Taranto dal 18 al 24 maggio, ha fatto tappa a Ruvo per due serate speciali, in cui gli studenti – accompagnati dal formatore e chef Luca Cappelluti – hanno preparato e servito con professionalità piatti tipici della tradizione gastronomica pugliese, all'interno del ristorante didattico Piano Terra.
L'evento ha rappresentato non solo un banco di prova sul piano tecnico, ma anche una possibilità di confronto interculturale e crescita personale. Gli studenti si sono distinti per serietà, spirito di collaborazione e capacità comunicative, dimostrando di possedere già solide basi per affrontare il mondo del lavoro con competenza e consapevolezza.
Al centro del progetto Ethazi4food vi è il modello educativo basco ETHAZI (sigla che sta per "Cicli di Alta Performance"), fondato sull'apprendimento collaborativo e orientato alla risoluzione di problemi reali. Una metodologia che rompe gli schemi tradizionali e rende l'allievo protagonista del proprio percorso, in un contesto europeo sempre più interconnesso.
L'esperienza ha permesso ai partecipanti di potenziare le proprie competenze professionali, linguistiche e relazionali, con uno sguardo aperto sul futuro e sulle opportunità che una formazione moderna e dinamica può offrire.
Serate come queste dimostrano che la scuola, quando incontra l'innovazione, può trasformarsi in un luogo vivo di incontro, confronto e valorizzazione del talento, capace di unire territori, culture e generazioni. E a Ruvo di Puglia, grazie a Ethazi4food, tutto questo è diventato realtà.