
Religioni
Maria SS.ma del Carmelo: Ruvo si prepara ai solenni festeggiamenti – IL PROGRAMMA
Dal 3 al 16 luglio 2025, la città celebra Maria SS.ma del Carmelo con un ricco programma di liturgie, riflessioni, arte sacra e la solenne processione per le vie del centro
Ruvo - mercoledì 2 luglio 2025
Ruvo di Puglia si prepara per i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dall'Arciconfraternita del Carmine con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia. Una tradizione secolare che lega fede, identità e patrimonio culturale e che trasforma le strade cittadine in un palcoscenico di spiritualità e bellezza condivisa.
Il programma religioso prenderà avvio dal 3 al 5 luglio con il Rosario meditato alle 18:15 e la Santa Messa alle 19:00, cui seguirà, dal 7 al 15 luglio, la tradizionale Novena nello stesso orario. Momento speciale sarà la serata di lunedì 7 luglio, quando alle 20:00, nella chiesa del Carmine, si terrà una riflessione spirituale accompagnata da musiche sacre eseguite dal gruppo "Neuma", in un'atmosfera raccolta e contemplativa.
Il 15 luglio sarà la giornata dedicata al rito di ammissione di Novizi e nuovi Confratelli, durante la Messa serale: un gesto che rinnova il tessuto spirituale dell'Arciconfraternita, tra continuità e futuro.
Il cuore pulsante della festa sarà mercoledì 16 luglio, giorno in cui la Chiesa celebra la Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. La mattinata sarà scandita da tre Sante Messe (alle 8:00, 10:00 e 11:30, con la Supplica), mentre nel pomeriggio, dopo il Rosario meditato delle 18:15, la Messa solenne delle ore 19:00 sarà seguita dalla grande processione cittadina.
Accompagnato dalle note dell'Associazione Musicale "B. Giandonato", diretta dal maestro Rocco Di Rella, il corteo sacro percorrerà le vie del centro storico, unendo il gesto liturgico alla memoria di una comunità che ritrova nella devozione mariana un forte senso di appartenenza.
A rendere ancora più suggestiva la festa saranno le luminarie artistiche a cura della ditta "Star Luce", offerte dai Confratelli e Consorelle, e i preziosi addobbi floreali del Vivaio GreenTecnic di Nicola Campanale e del confratello Giuseppe Basile, che abbelliranno la chiesa e l'effigie della Vergine.
Don Francesco Vitagliano, assistente ecclesiastico dell'Arciconfraternita, invita tutta la comunità a partecipare con spirito sincero a questi giorni di intensa preghiera e condivisione, ricordando che la Madonna del Carmelo continua a essere "segno di speranza e madre di consolazione" per ogni fedele.
Una festa che non è solo rito, ma espressione viva di un popolo che cammina nella storia sotto lo sguardo amorevole della sua protettrice.
Il programma religioso prenderà avvio dal 3 al 5 luglio con il Rosario meditato alle 18:15 e la Santa Messa alle 19:00, cui seguirà, dal 7 al 15 luglio, la tradizionale Novena nello stesso orario. Momento speciale sarà la serata di lunedì 7 luglio, quando alle 20:00, nella chiesa del Carmine, si terrà una riflessione spirituale accompagnata da musiche sacre eseguite dal gruppo "Neuma", in un'atmosfera raccolta e contemplativa.
Il 15 luglio sarà la giornata dedicata al rito di ammissione di Novizi e nuovi Confratelli, durante la Messa serale: un gesto che rinnova il tessuto spirituale dell'Arciconfraternita, tra continuità e futuro.
Il cuore pulsante della festa sarà mercoledì 16 luglio, giorno in cui la Chiesa celebra la Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. La mattinata sarà scandita da tre Sante Messe (alle 8:00, 10:00 e 11:30, con la Supplica), mentre nel pomeriggio, dopo il Rosario meditato delle 18:15, la Messa solenne delle ore 19:00 sarà seguita dalla grande processione cittadina.
Accompagnato dalle note dell'Associazione Musicale "B. Giandonato", diretta dal maestro Rocco Di Rella, il corteo sacro percorrerà le vie del centro storico, unendo il gesto liturgico alla memoria di una comunità che ritrova nella devozione mariana un forte senso di appartenenza.
A rendere ancora più suggestiva la festa saranno le luminarie artistiche a cura della ditta "Star Luce", offerte dai Confratelli e Consorelle, e i preziosi addobbi floreali del Vivaio GreenTecnic di Nicola Campanale e del confratello Giuseppe Basile, che abbelliranno la chiesa e l'effigie della Vergine.
Don Francesco Vitagliano, assistente ecclesiastico dell'Arciconfraternita, invita tutta la comunità a partecipare con spirito sincero a questi giorni di intensa preghiera e condivisione, ricordando che la Madonna del Carmelo continua a essere "segno di speranza e madre di consolazione" per ogni fedele.
Una festa che non è solo rito, ma espressione viva di un popolo che cammina nella storia sotto lo sguardo amorevole della sua protettrice.