Dario e La Banda. <span>Foto Rocco Lamparelli </span>
Dario e La Banda. Foto Rocco Lamparelli
Eventi e cultura

Ruvo di Puglia festeggia il successo del Festival Rerum Rubis Carafa e la Leggenda

Musica, magia e comunità: un'edizione memorabile che celebra libertà, uguaglianza e fraternità

A pochi giorni dalla conclusione della manifestazione, il bilancio del Festival Rerum Rubis Carafa e la Leggenda si mostra estremamente positivo. La serata finale, curata dal Centro Studi Cultura et Memoria di Ruvo di Puglia, con il sostegno del Comune di Ruvo di Puglia, del Consiglio Regionale della Puglia, della Camera di Commercio di Bari, della Confcommercio di Bari, di Fondazione Puglia e della Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia APS, ha offerto un programma variegato e coinvolgente. Tra spettacoli di magia e l'attesissimo concerto di Dario e la Banda, l'evento ha saputo attrarre e affascinare un pubblico eterogeneo, proponendo un'esperienza musicale contemporanea e immersiva.

L'edizione 2024 del Festival, conclusasi il 6 luglio, ha rappresentato la ciliegina sulla torta di un evento ricco di emozioni e riflessioni. La chiusura è stata affidata a Dario Zifarelli, che ha emozionato il pubblico con l'esibizione del brano "Libera piano piano: forse scordiamo com'è". Il concerto, originariamente programmato per il 25 maggio e posticipato a causa delle condizioni meteorologiche avverse, ha visto la piazza gremita di fan entusiasti, desiderosi di vivere questa esperienza unica.

L'evento musicale è stato accompagnato da un'atmosfera di pura magia e divertimento, con una performance coinvolgente sia per gli artisti sul palco che per gli spettatori. La band, composta dal batterista Gianluca Fallacara, dal tastierista Davide Cantatore, dal bassista Orazio Galletta e dai chitarristi Francesco Ruggero e Marco Cotugno, ha offerto una performance di altissimo livello. Il momento più toccante è stato raggiunto con "Piccola Stella senza Cielo", dedicata ai recentemente scomparsi professori Vito De Palo e Nicola Bucci, entrambi concittadini di Ruvo.

L'evento è stato ulteriormente arricchito dalla presenza di Francesco Di Domenico, noto teatrante della compagnia B. Minafra, che ha vestito i panni di Mario del celebre "Bar Mario", evocando le interazioni umane e le dinamiche sociali di un tipico bar di quartiere.

Il Festival Rerum Rubis si è confermato un appuntamento capace di attrarre e coinvolgere un pubblico diversificato, creando un forte senso di appartenenza alla comunità di Ruvo di Puglia. Il sindaco, prof. Pasquale Roberto Chieco, presente al concerto, ha espresso entusiasmo per il coinvolgimento attivo dei cittadini ruvesi, contribuendo a un'atmosfera di condivisione e partecipazione collettiva.

Vincenza Tedone, presidente del Cultura et Memoria Centro Studi, ha espresso la sua gratitudine per il successo dell'evento: «Con il cuore colmo di gioia e gratitudine, celebriamo la chiusura di una straordinaria edizione del Festival Rerum Rubis Carafa e la Leggenda 2024. Un sogno che, grazie alla determinazione e all'unione di una squadra di "visionari", si è trasformato in una realtà vibrante e ricca di emozioni. La nostra missione era quella di creare un evento inclusivo, capace di accogliere un pubblico variegato per gusti, età e provenienze. E la risposta entusiasta che abbiamo ricevuto dimostra che ci siamo riusciti».

Enza Tedone ha sottolineato come il percorso verso la realizzazione dell'evento non sia stato privo di ostacoli, ma grazie alla tenacia e al sostegno reciproco, il team ha saputo superarli, portando a termine il progetto con dedizione e passione. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Direttivo, ai volontari, alle forze dell'ordine, alle istituzioni, agli sponsor, agli artisti e al pubblico che ha riempito le piazze con energia ed entusiasmo.

Il Festival Rerum Rubis Carafa e la Leggenda 2024 ha saputo unire la comunità attraverso la musica, la cultura e la condivisione, lasciando un segno indelebile nei cuori di tutti i partecipanti. Con la stessa passione e lo stesso entusiasmo, l'organizzazione guarda già al futuro, pronta ad affrontare nuove sfide e a celebrare la bellezza della vita quotidiana attraverso eventi che valorizzano l'arte e la coesione sociale.
Dario e La BandaDario e La Banda
  • rerum rubis
Altri contenuti a tema
Rerum Rubis 2025, la rassegna si conclude questa sera con l’atteso convegno storico-musicale Rerum Rubis 2025, la rassegna si conclude questa sera con l’atteso convegno storico-musicale Un viaggio erudito nella Ruvo del Settecento, tra reliquie e patronati ducali
Il grande corteo storico "Rerum Rubis" a Ruvo di Puglia – LE FOTO Il grande corteo storico "Rerum Rubis" a Ruvo di Puglia – LE FOTO Storia, fuoco e magia nel cuore del centro antico
Ruvo di Puglia, la storia sfila per le strade: questa sera il corteo storico di Rerum Rubis Ruvo di Puglia, la storia sfila per le strade: questa sera il corteo storico di Rerum Rubis Oggi l’attesissimo spettacolo “Tarocchi”, un rito contemporaneo tra fuoco, simboli e archetipi eterni
"Rerum Rubis”: Vincenza Tedone svela l’anima del festival che trasforma Ruvo in un’opera di arte e memoria "Rerum Rubis”: Vincenza Tedone svela l’anima del festival che trasforma Ruvo in un’opera di arte e memoria Un racconto tra emozione, sfide organizzative e una città che si fa spettacolo
“The Sound of Silence” a Ruvo di Puglia: una sinfonia muta di memoria e resistenza “The Sound of Silence” a Ruvo di Puglia: una sinfonia muta di memoria e resistenza Performatività e silenzio rituale nell’ex convento dei Minori Osservanti: un’esperienza di decostruzione delle barriere invisibili
A Ruvo di Puglia tutto pronto per la tre giorni “Rerum Rubis. Carafa e la Leggenda Festival” A Ruvo di Puglia tutto pronto per la tre giorni “Rerum Rubis. Carafa e la Leggenda Festival” La rievocazione storica si terrà venerdì 30, sabato 31 maggio e mercoledì 4 giugno
"Rerum Rubis 2025": Ruvo di Puglia rievoca la sua storia tra cultura e spettacoli "Rerum Rubis 2025": Ruvo di Puglia rievoca la sua storia tra cultura e spettacoli Il 31 maggio la città si trasforma in un palcoscenico barocco con cortei storici, mercatini artigianali, visite guidate e grandi eventi serali
Rerum Rubis, i complimenti del sindaco di Ruvo Rerum Rubis, i complimenti del sindaco di Ruvo “Il festival si è rivelato ancora una volta uno strumento originale e intrigante per far conoscere la nostra storia"
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.