Primo Maggio a Ruvo di Puglia. <span>Foto Teresa Fiore</span>
Primo Maggio a Ruvo di Puglia. Foto Teresa Fiore
Attualità

All'alba del 1° Maggio, Pellegrini: «Per tutti i lavoratori, guardando con speranza al futuro»

L'analisi del coordinatore della Camera del Lavoro sulle difficoltà del mondo del lavoro

Dalla storia all'attualità, alle speranze per il futuro di un mondo che vive di incertezze e precarietà, è la riflessione sulla giornata del 1° maggio che celebra la festa dei lavoratori del Coordinatore della Camera del Lavoro Alessandro Pellegrini che annuncia: «una giornata di tale importanza non può essere uguale alle altre, motivo per cui sabato 1° maggio alle ore 6.00 sarò in Pineta, al sorgere del sole, come da tradizione, nel rispetto delle regole imposte, a ricordo di tutti i lavoratori che hanno perso il lavoro, che sono ancora sfruttati o sono morti per esso».

"Evviva Il 1° Maggio si diceva una volta e si partiva con cortei bande e bandiere e i titoli a caratteri cubitali dei giornali come l'Unità che facevano capire il pensiero degli operai. La scelta simbolica del 1° Maggio per non dimenticare la tragica rivolta di Haymarket Square, a Chicago, nel 1886, furono i sindacati della città dell'Illinois, appunto, ad organizzare quel giorno uno sciopero per chiedere la giornata lavorativa di otto ore.

In Italia la suddetta fu introdotta soltanto due anni dopo. Nel nostro Paese la Festa del lavoro è ricorsa dal 1891, poi soppressa dal fascismo ma ripristinata nel 1945. Il Primo Maggio del 1947 duemila persone, tra cui soprattutto contadini, manifestarono contro il latifondismo a Portella della Ginestra in provincia di Palermo. Fu un attacco armato deciso dalla mafia, con la complicità di coloro che avevano interesse a reprimere i tentativi di rivolta degli stessi contadini.

Il 1° Maggio è la Festa del lavoro ma oggi, al tempo del Coronavirus, si ripresenta pressoché come una nuova lotta e fatica beffarda, amara. Molte aziende non solo italiane, bensì in tutto il mondo, sono di fatto ferme con i costi vivi da affrontare per poter ripartire non appena la pandemia lo permetterà.

Tante imprese e servizi, commercianti, albergatori, ristoratori, bar etc. chiusi mentre non pochi ad esempio i lavoratori dello spettacolo, i camerieri, gli autisti, gli operai in cassa integrazione. I dati Istat sono impietosi, la pandemia toglie il lavoro soprattutto alle donne e ai giovani e senza di essi non ci può essere ripresa.

C'è chi sostiene si debba continuare a puntare su una strategia di tipo assistenzialista, perché a tutti devono essere forniti mezzi di sussistenza, e chi invece preferirebbe convogliare fondi erogati dallo Stato a fondo perduto attraverso le aziende affinché il sistema produttivo rimanga in piedi e non collassi irrimediabilmente, con tutto ciò che ne consegue ad ogni livello.

Ci sono vari modi di pensare, ci si divide fra la volontà di interventi basati su prestiti per somministrare in modo da "barcamenarsi" e dall'altra parte la convinzione che il credito, non possa e non debba essere un debito addosso alle imprese per cui occorrono programmi di sostegno e di garanzia da parte dello Stato. Altri vorrebbero la concentrazione di risorse dove il danno è maggiore, all'opposto di coloro che inneggiano provvedimenti indifferenziatamente a pioggia.

Qual è il senso, dunque, nel 2021 del 1° Maggio? Una giornata di tale importanza non può essere uguale alle altre, motivo per cui sabato 1° maggio alle ore 6.00 sarò in Pineta, al sorgere del sole, come da tradizione, nel rispetto delle regole imposte, a ricordo di tutti i lavoratori che hanno perso il lavoro, che sono ancora sfruttati o sono morti per esso.

L'alba del nuovo giorno ci indica che è mattino e che bisogna marciare insieme con il sole in faccia, con la speranza che questo sole cancelli le disuguaglianze acuite dalla pandemia e che affondano radici nel passato, nei problemi strutturali del mercato del lavoro.

Insistiamo nel dire che occorrono ammortizzatori universali e investimenti per creare lavoro oltre a misure per contrastare le povertà e che si eviti di penalizzare sempre le cittadine e i cittadini meridionali specie i più giovani".
  • Lavoro
  • primo maggio
Altri contenuti a tema
A Ruvo la presentazione del nuovo Avviso regionale "Punti Cardinali for work" A Ruvo la presentazione del nuovo Avviso regionale "Punti Cardinali for work" Appuntamento previsto domani, 17 giugno
Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Pubblicato il nuovo report aggiornato al 22 maggio: oltre 370 annunci attivi suddivisi per area professionale
Ruvo di Puglia celebra il Primo Maggio: “Il lavoro sia il cuore della rinascita sociale” Ruvo di Puglia celebra il Primo Maggio: “Il lavoro sia il cuore della rinascita sociale” Grande partecipazione in piazza per una giornata all’insegna dell’impegno civile, tra musica, riflessioni e l’appello del Sindaco
A Ruvo di Puglia l’alba del Primo Maggio esalta il lavoro, la memoria e la speranza A Ruvo di Puglia l’alba del Primo Maggio esalta il lavoro, la memoria e la speranza In tanti all’alba nella Pineta Comunale per celebrare i diritti, denunciare le ingiustizie e immaginare un futuro più giusto per chi lavora
Maggio alla Cappella Nuova: ogni sera il Rosario per un mese di preghiera mariana Maggio alla Cappella Nuova: ogni sera il Rosario per un mese di preghiera mariana Dal 1° maggio, alle ore 18.00, la storica cappella oltre i Tre Piloni accoglierà i fedeli ogni sera
A Ruvo di Puglia un workshop per affrontare il mercato del lavoro con strategia A Ruvo di Puglia un workshop per affrontare il mercato del lavoro con strategia “Pronti, Partenza, Lavoro!”, un evento dedicato all’orientamento professionale
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
Lavoro, le imprese cercano 1.100 risorse in provincia di Bari e Foggia Lavoro, le imprese cercano 1.100 risorse in provincia di Bari e Foggia I dati rilevati nell'ultimo report dei centri per l'impiego
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.