Premio Presìdi del Libro Alessandro Leogrande - 2018 - II edizione
Premio Presìdi del Libro Alessandro Leogrande - 2018 - II edizione
Eventi e cultura

Premio Presìdi del Libro Alessandro Leogrande - 2018 - II edizione

Oggi e domani la scelta del Libro dell’anno

Un'intera regione si mobiliterà oggi e domani per scegliere il Libro dell'anno e partecipare al Premio Lettore dell'anno.
É l'unico premio letterario in cui sono i lettori i protagonisti, infatti, sono stati proprio loro, attraverso i gruppi dei Presìdi del Libro pugliesi, ad aver scelto a novembre dell'anno scorso il libro da candidare. Ogni presidio ha scelto tra tutti i libri di autori italiani, pubblicati da settembre 2016 a settembre 2017, senza limitazione di genere, dai libri per ragazzi a quelli per adulti, dai romanzi alla saggistica.
La votazione è aperta a tutti e, compilando l'apposita scheda, sarà possibile votare in oltre cento seggi sparsi in tutta la Puglia tra biblioteche, librerie e scuole di oltre sessanta comuni. A questa seconda edizione del Premio Presìdi del Libro, dedicato ad Alessandro Leogrande, hanno aderito 52 presìdi pugliesi e sono stati candidati 42 titoli italiani.
Da gennaio di quest'anno la maggior parte degli autori candidati sono stati ospiti dei Presìdi pugliesi e durante i giorni della votazione (23 e 24 febbraio) molti altri saranno in Puglia per parlare della loro opera ai lettori, coinvolti in cinquanta iniziative dedicate al Premio.
Il Libro dell'anno sarà promosso nei circuiti della grande rete dei Presìdi del libro. Il Lettore dell'anno, invece, ovvero colui che avrà convinto il Consiglio Direttivo dell'Associazione per la migliore motivazione espressa in occasione del voto, vincerà una valigia con dentro le copie di tutti i libri candidati e un viaggio al Salone del libro di Torino.
La premiazione del Libro dell'anno e del Lettore dell'anno è prevista ad aprile.
I Presìdi del Libro dedicano il Premio annuale istituito dall'Associazione ad Alessandro Leogrande, amico e fine intellettuale scomparso lo scorso 26 novembre. Costernati per una perdita prematura che, oltre a lasciare un vuoto, stimola all'impegno civile che Alessandro ha incarnato fin da giovanissimo, i Presìdi vogliono fortemente rendere merito ad un giornalista e scrittore che è stato esempio, faro e studioso dei nodi cruciali del mondo contemporaneo. Generoso, disponibile e di intelligenza vivacissima, ha sempre dato il suo contributo all'attività di promozione della lettura che l'Associazione persegue, arricchendola non solo con i contenuti dei suoi libri ma anche con le doti di una personalità naturalmente incline all'altro. Candidato all'edizione 2017 del Premio con "La Frontiera" (Feltrinelli 2015), Alessandro Leogrande ha dato un'ulteriore occasione ai suoi lettori di riflettere sulla complessità del fenomeno migratorio, affrontandone aspetti persino ancestrali e mitologici, tra epica e tragedia, con un'articolazione di pensiero che abbatte i muri della contingenza per aprirsi ad orizzonti più alti. Legatissimo alla Puglia, sua terra d'origine, non ha mai smesso di occuparsi dei suoi problemi più gravi, dall'ILVA di Taranto al caporalato, dall'accoglienza all'integrazione, lasciandoci inchieste precise ed anche coraggiose.
Per il suo impegno, la lucidità del suo studio ed il legame con la terra dove i Presìdi del Libro operano, da questo momento il Premio fondato dall'Associazione prende il nome di Premio Presìdi del Libro "Alessandro Leogrande".



L'associazione culturale Calliope/Presidio del libro di Ruvo di Puglia presenta oggi alle ore 18,00 presso la Biblioteca Comunale il libro candidato al premio "Magari domani resto" edizione Feltrinelli. Sarà presente l'autore Lorenzo Marone. Dialogherà con l'autore Anna Pellegrini.
Sede del seggio oggi e domani è la Libreria l'Agorà – Bottega delle Nuvole in Corso Cavour, 46
  • libro
Altri contenuti a tema
Al Salone internazionale del Libro di Torino presentazione del libro di Mimma Gattulli su Don Tonino Bello Al Salone internazionale del Libro di Torino presentazione del libro di Mimma Gattulli su Don Tonino Bello Presso lo stand della Regione Puglia nell'ambito della XXXV edizione della vernice letteraria
Dall'11 settembre alla guerra in Ucraina: "A che punto è la notte?", questa sera il libro di Mortellaro Dall'11 settembre alla guerra in Ucraina: "A che punto è la notte?", questa sera il libro di Mortellaro Presentazione alle 19 presso il centro "Linea Comune"
"Imparate dal Sud - Lezione di sviluppo all’Italia", il libro di Patruno presentato a Ruvo "Imparate dal Sud - Lezione di sviluppo all’Italia", il libro di Patruno presentato a Ruvo L’evento si terrà  nella giornata di mercoledì 21 settembre, alle ore 19:00, nella piazzetta antistante l'Info point
Elena Tolve e il suo "Il senso della vita" a Ruvo di Puglia Elena Tolve e il suo "Il senso della vita" a Ruvo di Puglia Appuntamento fissato per domani alle 19
Manlio Castagna presenta “Petrademone - la terra del non ritorno” Manlio Castagna presenta “Petrademone - la terra del non ritorno” L'evento si inserisce nel fitto calendario di appuntamenti di ConfabularEventi
Il fotografo Francesco Faraci presenta Malacarne Il fotografo Francesco Faraci presenta Malacarne Giovedì 18 maggio, alle ore 18.30 presso la Casa della Cultura Palazzo Caputi
Ruvo studia Riace, città dell'accoglienza Ruvo studia Riace, città dell'accoglienza Venerdì 28 aprile presentazione del libro dedicata alla questa comunità della Calabria
"Il mio Afghanistan", lo scrittore Gholam Najafi a Ruvo "Il mio Afghanistan", lo scrittore Gholam Najafi a Ruvo Questa sera ore presso la Pinacoteca Comunale - ex Convento dei Domenicani
© 2001-2023 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.