
Religioni
Ruvo di Puglia in Piazza San Pietro: la Confraternita del Purgatorio al Giubileo delle Confraternite
“Esultanti nella fede, pellegrini di speranza”: i confratelli ruvesi partecipano alla solenne celebrazione con Papa Leone XIV per l’inizio del suo Ministero Petrino
Ruvo - mercoledì 21 maggio 2025
Un evento memorabile e denso di significato spirituale ha visto protagonista, domenica scorsa, la Confraternita Maria Santissima del Suffragio di Ruvo di Puglia, in pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo delle Confraternite, celebrato in una gremita Piazza San Pietro.
"Esultanti nella fede, pellegrini di speranza, camminiamo insieme": con questo motto, migliaia di confratelli e consorelle giunti da ogni parte d'Italia e del mondo si sono ritrovati ai piedi della Basilica Vaticana per rinnovare il loro impegno di servizio alla Chiesa e testimonianza nel mondo. Un momento di particolare intensità spirituale e storica, coinciso con l'inizio del Ministero Petrino di Papa Leone XIV, che ha presieduto la solenne celebrazione eucaristica.
La confraternita ruvese ha partecipato con emozione portando nel cuore la propria comunità.
Papa Leone XIV, nel suo primo discorso pubblico rivolto ai membri delle confraternite, ha lodato il ruolo insostituibile di queste realtà ecclesiali: "Siete memoria viva della tradizione e forza silenziosa del Vangelo operante nei gesti semplici di ogni giorno. Camminate nella fede, restando segno di prossimità e speranza per le vostre comunità".
Un giorno di festa, di fede e di unità: la Confraternita Maria Santissima del Suffragio ha scritto una nuova pagina nella lunga storia di devozione che la lega indissolubilmente alla sua città e alla Chiesa universale.
"Esultanti nella fede, pellegrini di speranza, camminiamo insieme": con questo motto, migliaia di confratelli e consorelle giunti da ogni parte d'Italia e del mondo si sono ritrovati ai piedi della Basilica Vaticana per rinnovare il loro impegno di servizio alla Chiesa e testimonianza nel mondo. Un momento di particolare intensità spirituale e storica, coinciso con l'inizio del Ministero Petrino di Papa Leone XIV, che ha presieduto la solenne celebrazione eucaristica.
La confraternita ruvese ha partecipato con emozione portando nel cuore la propria comunità.
Papa Leone XIV, nel suo primo discorso pubblico rivolto ai membri delle confraternite, ha lodato il ruolo insostituibile di queste realtà ecclesiali: "Siete memoria viva della tradizione e forza silenziosa del Vangelo operante nei gesti semplici di ogni giorno. Camminate nella fede, restando segno di prossimità e speranza per le vostre comunità".
Un giorno di festa, di fede e di unità: la Confraternita Maria Santissima del Suffragio ha scritto una nuova pagina nella lunga storia di devozione che la lega indissolubilmente alla sua città e alla Chiesa universale.