Museo del Libro - Casa della cultura
Museo del Libro - Casa della cultura
Eventi e cultura

A Ruvo di Puglia “Lingua Matrigna”, un cortometraggio per attraversare memorie, lingue e identità

Un cortometraggio che esplora l’identità, la memoria e il silenzio attraverso la lingua madre

Un'esplorazione profonda e plurale del linguaggio come spazio di appartenenza, estraneità e resistenza.
È questo il cuore di "Lingua Matrigna", il percorso esperienziale e artistico che culminerà lunedì 19 maggio alle 18.00, con la proiezione dell'omonimo cortometraggio presso il Museo del Libro – Casa della Cultura di Ruvo di Puglia.

Nato all'interno di un laboratorio condotto con donne e uomini provenienti da contesti migratori eterogenei, e ospiti dell'associazione Un Mondo di Bene 2.0, "Lingua Matrigna" è un atto corale di narrazione e riappropriazione, dove le lingue – quelle imparate, dimenticate o negate – diventano tessuto vivo di memoria, dolore, rinascita.

Il progetto è stato guidato dall'esperta e regista Patrizia Labianca, con il coordinamento organizzativo di Vincenza Tedone, le riprese di Christian Quatela e il montaggio di Aldo Nikolla. Sullo schermo, le testimonianze e le presenze di Mariana Carla Arcucci, Anatoli Huskov, Samantha Hassani, Aziza Nahi, Luna Killary, Sologorre Landeo, Ines Tmaldli, Lina Glasski, Kawtar El-Rahali, Karina Zoubdi, Imane Sarhir e Lidia Noemi Landeo Taboada.

Attraverso voci, accenti, sguardi e gesti, il cortometraggio si fa mappa interiore ed emotiva, per attraversare silenzi e dissonanze, tracciando un sentiero comune tra chi parla e chi ascolta. L'iniziativa si propone così come un invito al disarmo culturale, alla sospensione del giudizio, all'ospitalità dell'altro attraverso il linguaggio, nella sua accezione più profonda.

Promosso dal Centro Studi Cultura et Memoria APS, in collaborazione con Un Mondo di Bene 2.0, e con il sostegno dell'Assessorato al Benessere e Giustizia Sociale del Comune di Ruvo di Puglia, "Lingua Matrigna" si inserisce nel programma "Ruvo Solidale. Genere e bellezza", come una pratica politica della cura e della narrazione condivisa.

Un incontro di voci che si cercano, uno specchio di umanità fragile ma luminosa, dove la lingua madre – talvolta matrigna – può ancora diventare radice, ponte, casa.
  • Centro studi cultura et memoria
Altri contenuti a tema
The Sound of Silence: la danza che unisce e resiste nel cuore di Ruvo di Puglia The Sound of Silence: la danza che unisce e resiste nel cuore di Ruvo di Puglia Venerdì 30 maggio nell’ex convento dei Minori Osservanti, uno spettacolo di danza sul silenzio e il radicamento apre il cammino verso la festa finale di “In nome della libertà 3.0”
In nome della libertà: gli studenti del “Tedone” portano in scena il coraggio di essere sé stessi In nome della libertà: gli studenti del “Tedone” portano in scena il coraggio di essere sé stessi Stasera, lunedì 5 maggio, l’Auditorium del Liceo “O. Tedone” di Ruvo di Puglia ospita la prima del cortometraggio realizzato dagli studenti con il Centro Studi Cultura et Memoria
Visita guidata promossa da Cultura et Memoria in preparazione a “Rerum Rubis 2025 – LE FOTO Visita guidata promossa da Cultura et Memoria in preparazione a “Rerum Rubis 2025 – LE FOTO Tra memoria e identità: le nuove generazioni riscoprono Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia e la Francia: una passeggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria – LE FOTO Ruvo di Puglia e la Francia: una passeggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria – LE FOTO Un percorso tra le radici storiche che legano la cittadina pugliese alla cultura francese
Rerum, ecco il programma della manifestazione che coinvolge tutta Ruvo di Puglia Rerum, ecco il programma della manifestazione che coinvolge tutta Ruvo di Puglia Prevista anche la "Notte Bianca"
A Ruvo di Puglia arriva "Rerum", tra storia, cultura e tradizione A Ruvo di Puglia arriva "Rerum", tra storia, cultura e tradizione Il corteo storico cambia formula
Il corteo storico “Ruvo, Carafa e la leggenda” in trasferta a Bitonto Il corteo storico “Ruvo, Carafa e la leggenda” in trasferta a Bitonto Proseguono le attività del Centro Studi Onlus Cultura et Memoria
“Ruvo, Carafa e la Leggenda” – LE FOTO del corteo storico “Ruvo, Carafa e la Leggenda” – LE FOTO del corteo storico La rievocazione storica del Centro Studi Cultura et Memoria
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.