Visita guidata ex convento. <span>Foto Teresa Fiore</span>
Visita guidata ex convento. Foto Teresa Fiore
Eventi e cultura

Visita guidata promossa da Cultura et Memoria in preparazione a “Rerum Rubis 2025 – LE FOTO

Tra memoria e identità: le nuove generazioni riscoprono Ruvo di Puglia

Un itinerario denso di significati storici e simbolici ha preso forma ieri mattina a Ruvo di Puglia, in occasione di una visita guidata organizzata dal Centro Studi Cultura et Memoria, tappa inaugurale di un percorso educativo che culminerà nel progetto culturale "Rerum Rubis 2025".

Protagonisti dell'iniziativa, gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Bosco - Carducci - Giovanni XXIII", coinvolti in una mattinata formativa finalizzata a promuovere la conoscenza critica e consapevole del proprio patrimonio storico-artistico. A condurre l'approfondimento, con rigore storiografico e passione divulgativa, è stato Francesco Lauciello, storico locale di riconosciuta competenza.

L'itinerario si è aperto presso l'ex convento dei Minori Osservanti, luogo emblematico della spiritualità e dell'arte ruvese, impreziosito da un raffinato ciclo di affreschi narranti le storie di San Francesco d'Assisi. Particolare attenzione è stata rivolta alla genesi mecenatesca del complesso pittorico, con un focus sulle famiglie – nobili, borghesi, sacerdotali e laiche – che, attraverso lasciti, donazioni e atti di devozione, hanno contribuito a consolidare la memoria storica della città.

L'ex Convento è ora sede della RSA Spada, gestita dal Consorzio Metropolis, che apre costantemente le sue porte al territorio e alle attività culturali.

La visita è proseguita nella chiesa di San Michele Arcangelo, custode di un articolato tessuto di memorie private e pubbliche: cappelle gentilizie, blasoni araldici e reliquie sacre sono stati interpretati come strumenti di autorappresentazione e segni di continuità identitaria, in grado di restituire alla comunità scolastica la consapevolezza di un'eredità condivisa e stratificata.

«La storia non si eredita passivamente – ha sottolineato Lauciello rivolgendosi agli studenti – ma si conquista, si interroga, si vive. Solo chi conosce il proprio passato può ambire a costruire un futuro autentico e radicato».

L'iniziativa si configura come parte integrante del più ampio disegno culturale di "Rerum Rubis", progetto che mira a riscoprire e valorizzare, attraverso il protagonismo attivo dei giovani, il patrimonio materiale e immateriale di Ruvo di Puglia.
12 fotoVisita guidata ex Convento Minori OsservantiTeresa Fiore
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Centro studi cultura et memoria
Altri contenuti a tema
A Ruvo di Puglia “Lingua Matrigna”, un cortometraggio per attraversare memorie, lingue e identità A Ruvo di Puglia “Lingua Matrigna”, un cortometraggio per attraversare memorie, lingue e identità Un cortometraggio che esplora l’identità, la memoria e il silenzio attraverso la lingua madre
The Sound of Silence: la danza che unisce e resiste nel cuore di Ruvo di Puglia The Sound of Silence: la danza che unisce e resiste nel cuore di Ruvo di Puglia Venerdì 30 maggio nell’ex convento dei Minori Osservanti, uno spettacolo di danza sul silenzio e il radicamento apre il cammino verso la festa finale di “In nome della libertà 3.0”
In nome della libertà: gli studenti del “Tedone” portano in scena il coraggio di essere sé stessi In nome della libertà: gli studenti del “Tedone” portano in scena il coraggio di essere sé stessi Stasera, lunedì 5 maggio, l’Auditorium del Liceo “O. Tedone” di Ruvo di Puglia ospita la prima del cortometraggio realizzato dagli studenti con il Centro Studi Cultura et Memoria
Ruvo di Puglia e la Francia: una passeggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria – LE FOTO Ruvo di Puglia e la Francia: una passeggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria – LE FOTO Un percorso tra le radici storiche che legano la cittadina pugliese alla cultura francese
Rerum, ecco il programma della manifestazione che coinvolge tutta Ruvo di Puglia Rerum, ecco il programma della manifestazione che coinvolge tutta Ruvo di Puglia Prevista anche la "Notte Bianca"
A Ruvo di Puglia arriva "Rerum", tra storia, cultura e tradizione A Ruvo di Puglia arriva "Rerum", tra storia, cultura e tradizione Il corteo storico cambia formula
Il corteo storico “Ruvo, Carafa e la leggenda” in trasferta a Bitonto Il corteo storico “Ruvo, Carafa e la leggenda” in trasferta a Bitonto Proseguono le attività del Centro Studi Onlus Cultura et Memoria
“Ruvo, Carafa e la Leggenda” – LE FOTO del corteo storico “Ruvo, Carafa e la Leggenda” – LE FOTO del corteo storico La rievocazione storica del Centro Studi Cultura et Memoria
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.