Alba
Alba
Associazioni

All'alba aspettando il "sole dell'avvenire". Il Primo Maggio a Ruvo di Puglia

Il coordinatore della Camera del Lavoro ricorda l'antica tradizione ruvese che si ripeterà anche quest'anno

Una nota a firma di Alessandro Pellegrini, coordinatore della Camera del Lavoro di Ruvo di Puglia

A Ruvo di Puglia il Primo Maggio si attende all'alba il sole dell'avvenire, una storica tradizione unica in Italia, organizzata e curata nei particolari dai Coordinatori della camera del Lavoro – Cgil che si sono succeduti nel tempo: Carlo Paparella, Luigi Ribatti, Giovanni Fracchiolla, Nicola Cantatore, Antonio Ferrieri, Biagio Fracchiolla.

A tutti loro va il mio più sincero ringraziamento e sento tutto il peso e l'onore di portare avanti questa tradizione.

Quest'anno, anche se in un clima diverso rispetto alle scorse edizioni a causa della pandemia da coronavirus, sarò da solo senza i braccianti, senza i lavoratori e farò un video per tutti coloro che non vogliono perdersi questo momento bellissimo. Il sole dell'avvenire ci dà la speranza di una nuova era di riscatto e progresso per tutti i Lavoratori, per quelli che il lavoro lo hanno perso e per quelli che lo stanno cercando.

Il momento nel quale il bordo del disco solare compare sopra l'orizzonte è un momento di speranza per la pace e la libertà, di uguaglianza e di giustizia sociale, anticorpi per superare un sistema ormai non più sostenibile da consegnare alle generazioni nuove. Tra i miei amici, conoscenti, iscritti al Sindacato si fa strada l'idea che non abbia più senso la Festa del Lavoro perché quest'ultimo è frammentato, povero, instabile e molte volte senza tutele.

Non è così: il Primo Maggio ricorda a tutti noi che dobbiamo batterci affinchè la Costituzione sia attuata senza compromessi anche per quanto attiene il diritto al lavoro e i diritti del lavoro. L'Italia è una Repubblica democratica perché è fondata sul lavoro. Questa è una giornata che ha un grande significato e una storia che affonda le proprie radici nel passato: il 1 maggio come festa dei lavoratori nasce con l'intento di ricordare il sacrificio di tanti lavoratori, l'impegno dei movimenti sindacali e gli obiettivi sociali ed economici raggiunti grazie a dure battaglie.

Ogni primo maggio è un messaggio che va cercato, scoperto e decifrato nelle pieghe del nostro presente, nelle sue contraddizioni, nei suoi dolori e nelle sue speranze. Il primo segnale della ripresa dovrà essere la capacità di generare lavoro per i giovani. Perché se un Paese li lascia inattivi, perde l'energia più potente. Dopo anni molto duri, stiamo cercando di ripartire, e dobbiamo essere coscienti che il primo indicatore che ci dirà se è arrivata veramente l'alba di un nuovo giorno sarà la capacità di tornare a generare lavoro buono e dignitoso per tutti, prima di tutto per i giovani. "Quando un Paese non riesce a occupare i giovani, che sono sempre la sua parte migliore e più creativa, produce due danni molto gravi: perde l'energia più potente che possiede e priva il suo presente migliore e il suo futuro della possibilità di fiorire" (Maurizio Landini)

Solo con una stretta e leale collaborazione di tutti i lavoratori del braccio e del pensiero, senza pregiudizio di partito, potremo riuscire ad ottenere veri e proficui risultati, perché soltanto un'azione collettiva può affrontare il conflitto tra capitale e lavoro e difendere i diritti dei lavoratori.
  • primo maggio
Altri contenuti a tema
Ruvo di Puglia celebra il Primo Maggio: “Il lavoro sia il cuore della rinascita sociale” Ruvo di Puglia celebra il Primo Maggio: “Il lavoro sia il cuore della rinascita sociale” Grande partecipazione in piazza per una giornata all’insegna dell’impegno civile, tra musica, riflessioni e l’appello del Sindaco
A Ruvo di Puglia l’alba del Primo Maggio esalta il lavoro, la memoria e la speranza A Ruvo di Puglia l’alba del Primo Maggio esalta il lavoro, la memoria e la speranza In tanti all’alba nella Pineta Comunale per celebrare i diritti, denunciare le ingiustizie e immaginare un futuro più giusto per chi lavora
Maggio alla Cappella Nuova: ogni sera il Rosario per un mese di preghiera mariana Maggio alla Cappella Nuova: ogni sera il Rosario per un mese di preghiera mariana Dal 1° maggio, alle ore 18.00, la storica cappella oltre i Tre Piloni accoglierà i fedeli ogni sera
Primo maggio a Ruvo con lancio di mongolfiere aerostatiche Primo maggio a Ruvo con lancio di mongolfiere aerostatiche Comizio finale di Pino Gesmundo e del sindaco Pasquale Chieco
Primo Maggio, Chieco: "Che il lavoro possa essere la cura" Primo Maggio, Chieco: "Che il lavoro possa essere la cura" Il messaggio del sindaco
All'alba del 1° Maggio, Pellegrini: «Per tutti i lavoratori, guardando con speranza al futuro» All'alba del 1° Maggio, Pellegrini: «Per tutti i lavoratori, guardando con speranza al futuro» L'analisi del coordinatore della Camera del Lavoro sulle difficoltà del mondo del lavoro
All'alba del Primo Maggio una tromba intona l'inno dei lavoratori All'alba del Primo Maggio una tromba intona l'inno dei lavoratori Così Ruvo di Puglia celebra la Festa dei Lavoratori
Primo maggio a Ruvo, Chieco: "Abbiamo la fatica nel DNA" Primo maggio a Ruvo, Chieco: "Abbiamo la fatica nel DNA" Il messaggio di auguri del sindaco
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.